I lavori di messa in sicurezza sulla strada regionale di Valtournenche seguono il calendario previsto, nonostante la necessità di inserire nuove opere urgenti dopo i danni causati dal maltempo di primavera. L’assessore alle opere pubbliche, Davide Sapinet, ha confermato che parte del tratto stradale tra Maen e Montaz sarà riaperto al traffico in entrambe le direzioni già da oggi.
Stato attuale dei cantieri e riapertura del tratto da Maen a Montaz
Gli interventi sulla viabilità di Valtournenche sono al centro di un importante piano di lavoro che coinvolge più aree della strada regionale. La sezione compresa tra Maen e Montaz, chiusa per motivi di sicurezza e per lavori in corso, riaprirà a doppio senso di circolazione entro la giornata odierna. Questo passo rappresenta un miglioramento significativo per la mobilità locale, specie per chi utilizza la strada per ragioni quotidiane o turistiche.
La riapertura segue una revisione del cronoprogramma, determinata da nuove emergenze legate al maltempo, che ha causato ulteriori danni lungo il percorso stradale. Gli interventi non si sono fermati al tratto riaperto ma continuano in altre zone del percorso, per garantire una circolazione sicura e stabile nel futuro prossimo.
Lavori in corso a Gouffre: consolidamento della struttura e micropali
Uno dei cantieri più impegnativi riguarda la località Gouffre, dove si stanno eseguendo interventi mirati al consolidamento del corpo stradale. Questa zona ha subito cedimenti e necessita di rinforzi strutturali. La tecnica adottata prevede l’installazione di micropali per stabilizzare il terreno e garantire la sicurezza del manto stradale destinato a un uso intensivo.
L’investimento previsto in questa fase del cantiere è di circa un milione di euro. Le operazioni sono state pianificate in modo da interferire il meno possibile con il traffico, ma richiedono comunque limitazioni temporanee. I lavori proseguono spediti e la loro conclusione è prevista entro la fine della stagione estiva, per evitare effetti negativi sulla viabilità durante i mesi più freddi.
Interventi urgenti a monte della località Perrères dopo l’alluvione di aprile
A seguito dell’alluvione che ha colpito Valtournenche lo scorso aprile, si rendono necessari interventi straordinari sul tratto a monte della località Perrères. Quest’area ha subito danni alla sede stradale, che ne hanno compromesso l’integrità e la continuità funzionale. Per questo motivo si è intervenuti in somma urgenza, anticipando tempi e risorse per contenere i rischi per gli utenti della strada.
Il cantiere attivo a Perrères mira al ripristino del doppio senso di marcia, anche se con una riduzione della carreggiata disponibile. A partire da sabato 9 agosto si potrà quindi transitare con attenzione, gestendo le strettoie e i rallentamenti inevitabili dovuti al restringimento temporaneo. Questo intervento rappresenta una risposta rapida alle criticità segnalate dalla popolazione e dalle autorità locali.
Monitoraggio e collaborazione tra amministrazioni locali e regionali
Le operazioni di controllo e il coordinamento tra i vari soggetti coinvolti non si fermano. L’assessore Sapinet, insieme alla sindaca di Valtournenche Elisa Cicco, ha effettuato sopralluoghi per verificare lo stato d’avanzamento dei lavori e aggiornare la cittadinanza sugli sviluppi. La collaborazione tra enti è fondamentale per garantire la sicurezza stradale e il rispetto dei tempi fissati.
Questi interventi rientrano in una strategia più ampia di gestione delle emergenze e manutenzione delle infrastrutture locali, soprattutto in aree soggette a condizioni meteo avverse e rischi idrogeologici. La trasparenza e la comunicazione con la popolazione sono aspetti seguiti con attenzione per evitare disagi e mantenere informati gli utenti della strada.
Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Andrea Ricci