La Valle d’Aosta ha approvato un disegno di legge che mira a sostenere il rilancio delle imprese industriali e artigiane con contributi e mutui pensati per sostenere investimenti innovativi e a basso impatto ambientale. L’obiettivo del provvedimento è creare condizioni favorevoli per la crescita economica locale, puntando su progetti che includano risparmio energetico e l’uso efficiente delle risorse.
Il via del consiglio valle alle nuove forme di sostegno per le imprese locali
Il Consiglio Valle ha dato il via libera all’unanimità al disegno di legge dedicato a favorire la competitività delle imprese della regione. La proposta è arrivata dalla Giunta regionale il 27 maggio e ha ottenuto consenso tra tutte le forze politiche presenti. Il testo introduce diverse tipologie di incentivi economici per imprese e artigiani che investono in innovazione e sostenibilità ambientale, elementi ritenuti fondamentali per lo sviluppo del territorio.
Tra le misure previste trovano spazio contributi a fondo perduto e mutui a condizioni agevolate, pensati per ridurre il peso finanziario degli investimenti, con una particolare attenzione alle spese per acquistare nuovi macchinari o aggiornare quelli esistenti. Questi sostegni riguardano sia beni strumentali materiali che immateriali, quindi anche software o brevetti necessari a validi piani di rilancio.
Le attività di internazionalizzazione e consulenza per rafforzare le aziende valdostane
Il provvedimento non si limita all’aspetto finanziario, ma punta anche a facilitare la crescita a livello internazionale. Sono quindi inserite agevolazioni che includono consulenze specialistiche e supporto per la partecipazione a fiere e iniziative di promozione all’estero. Le imprese hanno così nuovi strumenti per ampliare i propri mercati e farsi conoscere oltre i confini regionali.
L’accompagnamento nelle strategie di internazionalizzazione va a braccetto con la spinta verso l’innovazione e la sostenibilità, cercando di allargare le possibilità di sviluppo e di consolidamento a lungo termine per le piccole e medie realtà locali.
L’impegno per favorire il passaggio generazionale nelle imprese “alta gamma”
Il Consiglio Valle ha pure approvato un ordine del giorno presentato dal gruppo Rassemblement Valdôtain. Questo documento invita la Giunta regionale a includere, tra i requisiti per accedere ai contributi, servizi di consulenza dedicati al passaggio generazionale nelle imprese artigiane e industriali “di alta gamma”. Il passaggio di testimone nelle aziende rappresenta spesso un momento delicato e decisivo per la loro continuità.
L’obiettivo è fornire supporto tecnico e organizzativo per facilitare la transizione tra le generazioni che gestiscono le attività, in modo da conservare la qualità e la competitività di queste realtà nel tempo. L’attenzione verso le aziende di “alta gamma” significa puntare su quei soggetti che operano con standard elevati e capacità distintive sul mercato.
Contributi mirati a tutela ambientale e sviluppo sostenibile delle imprese
Roberto Rosaire, consigliere relatore di Union Valdôtaine, ha illustrato in dettaglio i criteri di accesso ai finanziamenti contenuti nel testo. Sono previsti contributi per l’acquisto di beni strumentali destinati a progetti che promuovono la tutela ambientale. Gli investimenti devono riguardare azioni orientate alla riduzione dell’impatto ambientale, una maggiore efficienza energetica e l’uso controllato delle risorse naturali.
Questi incentivi si differenziano dai tradizionali finanziamenti poiché puntano a sostenere interventi che hanno ricadute positive sull’ambiente e contribuiscono a rendere le aziende più resilienti nel tempo. Inoltre, i mutui agevolati si estendono anche a progetti di ampliamento e ammodernamento, sia per immobili che per tecnologie software, così da favorire una crescita organica e rispettosa degli standard richiesti.
Il nuovo quadro normativo offre quindi alle imprese valdostane strumenti concreti per investire con maggiore consapevolezza nei settori strategici e ambientali. L’approvazione unanime indica una volontà condivisa di rafforzare il tessuto economico regionale puntando su innovazione, sostenibilità e continuità nel tempo.
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Serena Fontana