Home Cronaca Valle d'Aosta Il consiglio valle approva il rendiconto 2024 e l’assestamento al bilancio 2025 con ampio avanzo disponibile
Valle d'Aosta

Il consiglio valle approva il rendiconto 2024 e l’assestamento al bilancio 2025 con ampio avanzo disponibile

Condividi
Condividi

L’assemblea regionale della Valle d’Aosta ha concluso una lunga seduta di due giorni, approvando il rendiconto generale per il 2024 e l’assestamento del bilancio di previsione per il 2025. Il provvedimento ha ottenuto la maggioranza dei voti, con alcune astensioni e un solo voto contrario. Le risorse disponibili superano i 277 milioni di euro, escludendo fondi vincolati o accantonati, e saranno destinate a vari settori strategici per la regione.

Posizioni critiche delle opposizioni sul documento finanziario

Tra chi si è astenuto dal voto spicca la consigliera Chiara Minelli che ha motivato la sua decisione sottolineando come alcuni articoli più piccoli contenuti nel provvedimento meritassero invece sostegno: tra questi gli adeguamenti antisismici degli edifici pubblici o iniziative riguardanti la valorizzazione del lago di Lod o contributo atteso da tempo destinato a Fontainemore. Ha inoltre evidenziato misure su mobilità sostenibile, ottimizzazione delle risorse idriche, monitoraggio ambientale affidato ad Arpa Valle d’Aosta.

Stefano Aggravi, capogruppo di Rete Civica Vda, ha spiegato che pur appoggiando singoli articoli ritenuti utili alla comunità, si è deciso in gruppo di non esprimere parere favorevole sull’intero testo perché manca una visione complessiva soddisfacente.

Pierluigi Marquis, rappresentante forzista nella regione, ha espresso critiche dure verso questo assestamento definendolo privo delle strategie necessarie per rilanciare crescita economica locale in una valle dove secondo lui cresce la povertà tra le famiglie della classe media. Ha rimarcato come le ingenti somme stanziate avrebbero potuto finanziare riduzioni fiscali oppure intervenire sulle liste d’attesa sanitarie, abbassare costi energetici, favorire accesso alle abitazioni, agevolare imprese agricole ed industriali locali senza ottenere risultati concreti dal documento appena approvato.

Anche Lega Vallée d’Aoste attraverso Raffaella Foudraz si è allineata all’astensione confermando valutazioni negative già espresse durante discussioni generali mentre Erika Guichardaz, unica voce contraria, ha ribadito coerenza rispetto ai precedenti votazioni su bilanci regionali e giudizi negativissimi sul lavoro svolto dall’attuale maggioranza consiliare ricordando come nessuna proposta alternativa presentata sia stata presa in considerazione malgrado fossero proposte concrete meritevoli almeno parzialmente dell’appoggio istituzionale.

Diego Lucianaz, consigliere del gruppo misto, si è concentrato sulle difficoltà quotidiane vissute dai cittadini con redditi bassissimi evidenziando come questo enorme budget premi invece enti giuridici senza considerare le realtà individuali più fragili sotto ogni punto vista sociale ed economico.

LEGGI ANCHE
Assestamento al bilancio 2025 in valle d’aosta, approvati investimenti per oltre 277 milioni di euro

L’approvazione del rendiconto generale e dell’assestamento al bilancio

Il Consiglio Valle ha dato via libera ai disegni di legge relativi al rendiconto generale 2024 e all’assestamento del bilancio previsionale per il prossimo anno con un risultato che vede diciannove voti favorevoli , un voto contrario espresso dalla consigliera Erika Guichardaz e quindici astensioni da parte dei gruppi Lega Vallée d’Aoste, Rete Civica Vda, Forza Italia, Groupe Mouv’, oltre alla consigliera Chiara Minelli .

Il documento finanziario presenta un avanzo disponibile netto superiore a 277 milioni di euro; questa cifra non considera i fondi vincolati o quelli messi da parte per specifiche esigenze. Le risorse sono state ripartite in modo da sostenere diversi ambiti fondamentali: finanza locale, edilizia scolastica ma anche residenziale; interventi nel campo della cultura e tutela del patrimonio; istruzione pubblica; ambiente naturale; riduzione del rischio idrogeologico; protezione civile. Non mancano investimenti rivolti al turismo tradizionale ed esperienziale legato agli impianti a fune oltre che allo sport. Sono previsti inoltre interventi sulla viabilità regionale insieme ad azioni nel settore sanitario ed economico-agricolo.

Commento ufficiale della presidenza regionale sui risultati raggiunti

Renzo Testolin, presidente della Regione Valle d’Aosta, durante le dichiarazioni post-voto ha sottolineato alcuni dati emersi dall’esame approfondito degli articoli contenuti nell’assestamento finanziario: ben quarantuno su ottanta hanno ottenuto almeno trentuno votazioni positive dimostrando così una convergenza ampia su molteplici misure specifiche distribuite lungo tutto lo spettro territoriale valdostano. Questi articoli coprono circa centottanta milioni euro destinati ad investimenti mirati secondo lui calibrati sulle realtà locali, capaci di contribuire concretamente allo sviluppo socioeconomico regionale nei prossimi anni.

Testolin quindi mostra fiducia nell’impatto positivo derivante dalle scelte adottate, evidenziandone attenzione verso i bisogni territoriali e impegno concreto nella gestione delle risorse pubbliche disponibili.

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.