Dal primo settembre, Habita Aosta lancia un servizio pensato per chi, arrivato da fuori, cerca una casa in affitto. Lo sportello vuole fare da ponte tra chi ha un alloggio vuoto e chi vorrebbe affittarlo, dando una mano concreta e promuovendo l’inclusione sociale. La sede si trova in via Kaolack, dentro Voci di colori.
Sconfiggere i pregiudizi e far scattare la fiducia tra proprietari e stranieri
L’idea nasce per abbattere le difficoltà che spesso frenano l’accesso degli stranieri al mercato degli affitti. Molti proprietari guardano con sospetto chi è di origine diversa, e così restano tanti alloggi sfitti. Habita Aosta prova a cambiare rotta, accompagnando proprietari e inquilini in un percorso di fiducia.
Il progetto è finanziato dal ministero dell’Interno e permette ai proprietari di affittare in sicurezza. Lo sportello non è solo un punto d’incontro, ma anche un supporto per chi deve affrontare pratiche burocratiche e amministrative, aiutando soprattutto i cittadini stranieri.
Un’alleanza con i comuni vicini per fermare lo spopolamento
L’assessora alle Politiche sociali, Clotilde Forcellati, ha spiegato che si sta lavorando con i comuni intorno ad Aosta per allargare il servizio. L’obiettivo, in attesa del via libera del ministero, è raggiungere anche le zone più colpite dallo spopolamento.
Questa mossa punta a far tornare vivi gli immobili vuoti e a contrastare il calo di residenti in alcune aree. L’idea è di bilanciare meglio la presenza di abitanti, accogliendo nuovi cittadini grazie a politiche abitative inclusive. La collaborazione tra i vari enti locali sarà fondamentale per rispondere meglio alle necessità di chi cerca casa.
Un lavoro di squadra con il terzo settore per far funzionare l’inclusione abitativa
Habita Aosta nasce da un’intesa tra Comune e diverse cooperative sociali. Lavorando insieme, hanno messo a punto un modello che tiene conto sia delle esigenze dei migranti sia delle richieste dei proprietari.
Non si tratta solo di aiutare con le carte e le procedure, ma anche di creare un clima di fiducia che eviti problemi e malintesi. Così si costruiscono basi solide per una convivenza serena e si danno risposte concrete alle difficoltà di trovare casa, soprattutto in città.
Habita Aosta segna una svolta nel modo di gestire gli immobili vuoti e di offrire una casa a chi è più in difficoltà. Lo sportello dedicato è una prova concreta dell’attenzione del Comune verso l’inclusione e l’uso responsabile del patrimonio immobiliare pubblico e privato.
Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Luca Moretti