La mostra “Glacial Threads. Dalle foreste ai tessuti del futuro” sarà allestita al castello Gamba di Châtillon dal 26 luglio fino al 28 settembre 2025. L’esposizione nasce da un progetto che unisce arte, tutela ambientale e innovazioni nel campo dei materiali tessili, con l’obiettivo di sensibilizzare sulle sfide legate al riscaldamento globale e alla salvaguardia dei ghiacciai.
Il progetto artistico di cittadellarte e fortunato d’ amico per la conservazione dei ghiacciai al castello gamba di châtillon
L’iniziativa prende forma grazie a Michelangelo Pistoletto e a Cittadellarte, con la curatela affidata a Fortunato D’Amico. La collaborazione della soprintendenza per i beni culturali della Valle d’Aosta contribuisce ad arricchire l’evento attraverso il supporto della struttura patrimonio storico-artistico. Il tema centrale ruota attorno agli effetti del cambiamento climatico sui ghiacciai alpini, affrontando le problematiche globali attraverso un approccio multidisciplinare.
Fonte articolo: ansa.it.
Il percorso espositivo vuole mettere in luce come la natura – dalle foreste alle masse glaciali – possa influenzare nuove tecniche di produzione tessile sostenibile. Attraverso questa relazione, si offre una riflessione sul valore delle risorse naturali come fonte d’ispirazione per realizzare materiali innovativi destinati all’industria del futuro.
Installazioni immersive di cittadellarte al castello gamba tra arte contemporanea e scienza in Valle d’ Aosta
La mostra presenta una selezione variegata di opere che spazia da installazioni ambientali a creazioni iconiche firmate da Pistoletto stesso. In primo piano ci sono abiti sperimentali ottenuti con materiali interattivi capaci di coinvolgere direttamente i visitatori in una sorta di dialogo tattile ed emotivo con le tematiche ambientali affrontate.
Il percorso espositivo è costruito per offrire un’esperienza immersiva: lo spettatore viene accompagnato lungo tappe che raccontano storie legate sia alla fragilità degli ecosistemi sia alle possibili soluzioni creative offerte dall’arte contemporanea applicata all’ambiente. Ogni opera agisce come stimolo visivo ma anche intellettuale, invitando chi osserva a prendere coscienza del proprio ruolo nel preservare la natura.
Michelangelo Pistoletto a cittadellarte: arte, impegno civile ed ecologia al castello gamba di châtillon
Michelangelo Pistoletto rappresenta uno dei protagonisti dell’arte italiana impegnata su temi sociali e ambientali; nel 2025 è candidato dalla fondazione Gorbachev al premio Nobel per la pace proprio per questo suo contributo rivolto alla convivenza pacifica tra uomo e ambiente naturale.
Con “Glacial Threads”, Pistoletto rinnova il suo dialogo fra discipline diverse: arte visiva, scienza ambientale e partecipazione comunitaria si intrecciano nello spazio museale trasformandolo in un laboratorio vivo dove idee sostenibili possono trovare forma concreta nella pratica artistica quotidiana o nelle azioni collettive volte alla rigenerazione ecologica.
Orari e modalità di visita della mostra di Michelangelo Pistoletto al castello gamba di châtillon
L’esposizione aprirà ufficialmente venerdì 25 luglio alle ore 18 presso il castello Gamba a Châtillon . I visitatori potranno accedere gratuitamente o tramite prenotazione negli orari stabiliti fino alla fine dell’estate settembrina. Sarà possibile approfondire tematiche importanti riguardanti non solo l’impatto umano sul clima ma anche le potenzialità creative insite nella ricerca artistica contemporanea rivolta allo sviluppo sostenibile delle comunità locali alpine e oltre.
Questa iniziativa conferma ancora una volta quanto l’arte possa svolgere funzioni cruciali nell’attivare consapevolezza civica rispetto ai problemi urgenti legati all’ambiente naturale su scala globale senza mai perdere contatto con realtà territoriali precise come quelle valdostane dove cultura storica ed ecosistema convivono strettamente intrecciati.
Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Matteo Bernardi