Un forte smottamento ha bloccato l’accesso alle frazioni della Val Ferret nella serata di oggi. La zona, frequentata da residenti e turisti, resta isolata a causa della chiusura della strada comunale. Sono in corso lavori per permettere il transito di veicoli. Nel contempo, la vicina Val Veny ha subito un altro evento simile, con una colata di detriti che ha invaso un sentiero montano.
Smottamento in Val Ferret blocca accesso alle frazioni nel comune di Courmayeur
Lo smottamento si è verificato a valle di Courmayeur, interessando una porzione della Val Ferret durante le ore serali. La frana ha ostruito la strada comunale principale, rendendo impossibile il passaggio ai veicoli e isolando le frazioni collegate. Al momento non risultano persone coinvolte o ferite, ma la situazione impedisce agli abitanti e ai visitatori di uscire o entrare liberamente nella zona.
La strada, utilizzata sia da chi vive nelle frazioni sia da turisti diretti verso le strutture ricettive della valle, sarà chiusa fino almeno alle prime ore di domani mattina. Sul posto il personale del Comune di Courmayeur ha avviato interventi di sgombero per liberare almeno una corsia e garantire il passaggio, soprattutto ai mezzi che devono riportare fuori le auto rimaste bloccate.
Non è ancora chiaro quante persone si trovino attualmente all’interno delle frazioni e delle strutture turistiche, né se eventuali interventi di assistenza siano necessari. L’attenzione si concentra sulla sicurezza degli abitanti e sullo sblocco del traffico per normalizzare la viabilità.
Seconda frana interessa la Val Veny, sentiero per Rifugio Borrelli invaso dai detriti
Dalla Val Ferret la situazione si sposta verso la vicina Val Veny, dove si è verificata un’altra colata di terreno e pietrisco in serata. Stavolta il materiale franoso ha invaso un sentiero che collega il fondovalle al rifugio Borrelli, uno tra i rifugi più frequentati per escursioni in quella zona.
La frana ha reso impraticabile il percorso pedonale, interrompendo la possibilità di raggiungere il rifugio a piedi da quella parte della valle. Non risultano persone coinvolte, ma si attende un intervento per bonificare il sentiero e permettere di nuovo il passaggio senza rischi.
Il rifugio rappresenta un punto di riferimento importante per escursionisti e appassionati della montagna durante tutta la stagione estiva e autunnale. L’evento recente conferma la fragilità del territorio montano in presenza di condizioni meteo avverse, con conseguenze sulle vie di accesso e sulle attività locali.
Interventi in corso e condizioni meteo alla base degli smottamenti a Courmayeur
Gli smottamenti si inseriscono in un contesto meteorologico caratterizzato da forti precipitazioni che hanno interessato la Valle d’Aosta nelle ultime ore. Le piogge intense hanno saturato i terreni, favorendo il distacco di materiale dalla montagna nelle zone a rischio.
L’amministrazione comunale di Courmayeur ha mobilitato squadre di operai e tecnici per affrontare la situazione urgendo l’apertura parziale della strada chiusa. L’obiettivo è evitare che l’isolamento duri troppo e ristabilire la viabilità prima possibile.
Le condizioni del terreno restano monitorate, con possibili successive attività di controllo per prevenire ulteriori frane in altre aree della valle. Le autorità invitano alla prudenza e a seguire gli aggiornamenti ufficiali in attesa del completo ripristino dei collegamenti.
Gli eventi di queste ore rimangono sotto osservazione, mentre si lavora per garantire sicurezza e supporto alle persone coinvolte, senza danni a persone o cose.
Ultimo aggiornamento il 20 Luglio 2025 da Luca Moretti