Home Cronaca Valle d'Aosta Evento controtorrente al forte di bard: arte e tradizione femminile tra cultura e natura
Valle d'Aosta

Evento controtorrente al forte di bard: arte e tradizione femminile tra cultura e natura

Condividi
Condividi

Il progetto controtorrente torna a animare gli spazi del forte di bard con una nuova edizione che intreccia arte contemporanea, architettura, musica e natura. Ideato da gabriella anedi e realizzato da adart, l’evento si concentra quest’anno sul costume femminile tradizionale di gressoney, simbolo della maestria artigianale locale e portatore di significati profondi. La collaborazione con il walser kulturzentrum di gressoney-saint-jean arricchisce l’iniziativa proponendo un dialogo tra passato e presente attraverso installazioni artistiche capaci di rileggere le radici culturali del territorio.

Arte contemporanea al forte di bard e walser kulturzentrum per valorizzare la tradizione alpina

L’edizione 2025 del progetto controtorrente utilizza l’arte contemporanea per interpretare le antiche tradizioni legate al costume femminile tipico di gressoney. Questo abito rappresenta non solo un elemento estetico ma anche un patrimonio culturale che racconta storie di sapienza manuale tramandata nel tempo. Due approcci artistici si confrontano su questo tema: carlotta beck peccoz propone una lettura documentaristica e storica dell’abito, evidenziandone il valore come testimonianza materiale; mentre marta griso e valeria codara offrono uno sguardo più intimo, poetico ed emotivo che ne esalta la dimensione simbolica.

Le opere di Adart esposte nella cucina militare del Museo delle Alpi al forte di bard

Le installazioni saranno ospitate all’interno della “cucina militare” lungo il percorso espositivo del museo delle alpi nel forte di bard. Dal 16 luglio fino al 31 agosto i visitatori potranno osservare queste opere accompagnate da un filmato originale degli anni ’30 che documenta aspetti della vita quotidiana e della cultura locale dell’epoca. L’inaugurazione ufficiale è prevista per il 15 luglio alle ore 17.30, momento in cui sarà possibile scoprire questa fusione tra arte visiva, memoria storica e ambientazione naturale.

La collaborazione culturale tra forte di bard e walser kulturzentrum per valorizzare il patrimonio alpino

La collaborazione fra il forte di bard – importante sito storico valdostano – e il walser kulturzentrum situato a gressoney-saint-jean sottolinea la volontà comune dei due enti nel valorizzare la cultura walser attraverso iniziative culturali innovative. Il progetto controtorrente diventa così occasione per mettere in luce aspetti poco noti o dimenticati delle comunità alpine tramite linguaggi artistici diversi ma complementari. In questo modo si promuove una riflessione sulle radici identitarie senza rinunciare alla sperimentazione creativa.

Un percorso culturale tra arte contemporanea e patrimonio storico alpino al Forte di Bard e Walser Kulturzentrum

ControTorrente offre ai visitatori non solo uno spettacolo visivo ma anche un’esperienza immersiva nei contesti naturali ed etnografici delle valli valdostane legate alla presenza walser. L’allestimento all’interno dello spazio museale permette inoltre una fruizione integrata fra ambiente storico-militare, patrimonio artistico contemporaneo ed elementi antropologici propri della zona montana nord-occidentale d’Italia. Questa formula rende l’iniziativa interessante sia per appassionati d’arte sia per chi desidera approfondire aspetti meno conosciuti della cultura alpina recente o passata.

Articolo ripreso da ansa.it.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.