Il magazine Auto lancia un appuntamento dedicato alle auto ibride, che farà tappa in Valle d’Aosta per tre giorni tra Courmayeur e Champoluc. Gli appassionati potranno vedere da vicino e provare su strada diversi modelli con motori ibridi di ultima generazione, firmati da tre marchi noti nel mondo delle auto ecologiche. L’evento si svolgerà dal 5 al 10 agosto 2025, in due piazze simbolo della regione, tra montagne e aria pura.
Auto Roadshow in Valle D’Aosta: dove e quando
L’Auto Roadshow Mountain si fermerà in due località molto frequentate per turismo e cultura. Dal 5 al 7 agosto le auto saranno esposte a Courmayeur, nella centralissima Piazza Brocherel, facilmente raggiungibile e punto di ritrovo ben noto. Dal giorno 8 al 10, la carovana si sposterà a Champoluc, in Piazzale Ramey, proprio davanti alle Terme Monterosa.
L’idea è avvicinare il pubblico alle ultime tecnologie ibride, offrendo la possibilità di toccare con mano i veicoli e provarli su strada in un ambiente naturale davvero suggestivo. La Valle d’Aosta, famosa per il suo impegno green, è il palcoscenico perfetto per mostrare le innovazioni che riducono le emissioni e migliorano l’efficienza delle auto.
Essere in piena estate significa poter sfruttare il bel tempo per le prove su strada e attirare tanti visitatori, molti già in vacanza nella regione. Con più giorni a disposizione e due location diverse, sarà più semplice per gli appassionati e i potenziali acquirenti arrivare da ogni parte d’Italia.
Alfa Romeo porta Junior e Tonale: stile e tecnologia inedita
Alfa Romeo presenta due Suv ibridi pensati per unire stile e tecnologia. Il modello più piccolo è il Junior Q4, un Suv con trazione integrale e motore benzina mild hybrid 1.2 da 145 cavalli, abbinato a un cambio manuale a sei marce. Una scelta che punta a un buon equilibrio tra prestazioni e consumi, perfetto per chi cerca un’auto versatile, adatta tanto alla città quanto alle strade fuori porta.
Il secondo modello è il Tonale Hybrid Veloce, un Suv di media dimensione con un motore 4 cilindri da 160 cavalli. Alfa Romeo mette in mostra con questo allestimento le potenzialità dell’ibrido, che combina potenza e guida piacevole, senza rinunciare a un design riconoscibile e a una dotazione tecnologica di livello.
Entrambi i modelli rappresentano l’impegno del marchio italiano sulle motorizzazioni ibride, con soluzioni pensate per consumare meno e inquinare meno, senza perdere il piacere di guidare. Sono vetture studiate per offrire una guida fluida e dinamica, anche su strade di montagna come quelle valdostane.
Mazda: MX-5 e XC-60, due volti dell’ibrido in pista
Mazda porterà quattro modelli, tra cui due sportive e due Suv, tutti dotati di motori ibridi di nuova generazione, ma con tecnologie diverse. La spider MX-5 sarà protagonista con le versioni Homura e Kazari, entrambe con motore 1.5 da 132 cavalli e trazione posteriore. Il fascino di questa roadster a due posti si unisce a un meccanica raffinata e a una guida secca e diretta, ideale per chi cerca un’auto divertente e reattiva.
I Suv saranno rappresentati dall’XC-60 in due versioni: una con motore Diesel mild hybrid a 6 cilindri da 249 cavalli, l’altra con un benzina plug-in hybrid 4 cilindri da 327 cavalli. Entrambe hanno trazione integrale e mettono in campo un nuovo modo di concepire il Suv, potente ma attento all’ambiente.
Mazda mostra così la varietà possibile nel mondo dell’ibrido, rispondendo a gusti e necessità diverse. Dalla guida sportiva e leggera della MX-5 fino a chi cerca spazio e una motorizzazione capace di alternare benzina ed elettrico, la gamma esposta offre spunti concreti per chi sta pensando a un’auto nuova.
Suzuki e i Suv Mild Hybrid: Vitara e S-cross per la guida di tutti i giorni
Suzuki sarà presente con due Suv compatti, Vitara Hybrid e S-Cross Hybrid, entrambi con motore benzina mild hybrid a 4 cilindri da 129 cavalli. Questi modelli puntano sulla semplicità dell’ibrido leggero, che affianca il motore tradizionale a un supporto elettrico per migliorare consumi ed efficienza, sia in città che fuori.
Il mild hybrid è una soluzione accessibile per chi vuole meno impatto sull’ambiente senza rinunciare a un motore benzina affidabile. Vitara e S-Cross si fanno notare per il buon equilibrio tra spazio, comfort e tecnologia di bordo. Suzuki si rivolge così a chi cerca soluzioni pratiche, meno complesse rispetto ai sistemi plug-in o full hybrid.
Con questi modelli, il marchio giapponese punta a rafforzare la sua presenza nel segmento dei Suv compatti, offrendo auto studiate per chi usa la macchina ogni giorno, per lavoro o famiglia.
Come prenotare un test drive e provare le auto sul posto
Chi vuole provare una delle vetture ibride dell’Auto Roadshow può prenotare il test drive sul sito ufficiale del magazine Auto, nella sezione dedicata all’evento Mountain. Basta compilare una scheda con i propri dati, scegliere l’auto da guidare e indicare giorno e ora preferiti per la prova.
Per chi arriva senza prenotazione, ci sarà un desk in loco dove registrarsi e fissare appuntamenti in base alla disponibilità. Così anche chi decide all’ultimo momento potrà salire al volante delle nuove ibride.
Le prove su strada sono il cuore dell’evento, perché permettono di valutare come si comportano i motori in situazioni reali, tra traffico e percorsi di montagna. La Valle d’Aosta offre condizioni perfette per apprezzare la reattività delle auto e l’efficacia delle tecnologie ibride, con strade tortuose e panorami mozzafiato.
L’organizzazione punta a far vivere un’esperienza diretta, semplice e coinvolgente, per chi vuole scoprire da vicino le tendenze dell’auto più ecologica. Le giornate di fine estate, immerse in un paesaggio di grande bellezza, sono l’occasione giusta per avvicinarsi al futuro della mobilità.
Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi