Home Cronaca Valle d'Aosta Aosta si prepara a giocare con 300 eventi e 400 volontari per la diciassettesima edizione di Giocaosta
Valle d'Aosta

Aosta si prepara a giocare con 300 eventi e 400 volontari per la diciassettesima edizione di Giocaosta

Condividi
Aosta si anima con 300 eventi e 400 volontari per Giocaosta 17. - Unita.tv
Condividi

L’appuntamento più atteso dagli appassionati di giochi da tavolo, da ruolo e non solo torna ad animare il centro di Aosta con una vasta offerta di attività pensate per tutte le età. GiocAosta, con i suoi 300 eventi e un esercito di volontari, porta in città una nuova carica di momenti di socialità e divertimento, radunando turisti e residenti per una festa che si estende ben oltre i confini valdostani.

Una città invasa da giocatori e appassionati per quattro giorni

Dal venerdì 8 a domenica 11 febbraio, Aosta diventa teatro di un evento che ormai fa parte della sua offerta culturale fissa. L’edizione numero 17 di GiocAosta si annuncia ricca di appuntamenti, con circa 300 iniziative distribuite in vari angoli del centro storico. Le premesse sono quelle di una grande affluenza: nel 2024 erano arrivati in 35 mila, perlopiù da fuori regione. Anche quest’anno oltre 5 mila persone hanno già prenotato il loro posto agli eventi a numero chiuso, su una capienza totale di poco più di 6 mila.

La presenza di appassionati e famiglie fa diventare Aosta una vera “festa bestiale”, come annunciato dagli organizzatori. I giochi in scatola, di ruolo e le attività ludiche si svilupperanno fra le piazze, i vicoli e i palazzi storici, consolidando quella tradizione che ormai da anni avvicina la città al mondo del gioco, sia come svago che come momento di confronto culturale.

Luoghi storici e spazi all’aperto protagonisti di giochi e tornei

Gli appuntamenti non si limitano alla zona centrale e alle classiche aree ludiche, ma si spingono in luoghi simbolo di Aosta come il Criptoportico forense e il Chiostro di Sant’Orso, fino al Palazzo Roncas, di recente restaurato. Il coinvolgimento di questi spazi aggiunge un valore artistico al festival. Si susseguono cacce al tesoro, enigmistica, escape room, e giochi di ruolo, evidenziando il connubio fra patrimonio e divertimento.

Non mancano i tornei dedicati ai giochi da tavolo e di carte, i quizzoni, e contest più dinamici come gare di aeroplanini e performance con puzzle. In particolare, la ludoteca allestita in piazza Chanoux rimane il punto di riferimento per chi cerca una varietà di giochi pronta all’uso, accessibile per tutte le fasce d’età e per neofiti o esperti del settore.

Novità 2025: orari estesi, nuove sedi e un’attenzione alla formazione

L’edizione 2025 porta con sé alcune novità significative. L’orario della ludoteca si allunga fino alle due di notte, una modifica pensata per permettere a chi lavora o studia di partecipare con più tranquillità anche nella fascia serale. Nasce il laboratorio per insegnanti, dedicato alla creazione di attività didattiche attraverso il gioco, un passo verso l’uso del gioco anche nell’educazione formale.

Tra le novità più interessanti c’è la ‘ludoteca di montagna’, ospitata a Pila a 1.800 metri di altitudine. Questa iniziativa apre la partecipazione a nuovi pubblici, integrando il fascino della montagna con l’esperienza ludica. L’area spettacoli si amplia con l’aggiunta di un quarto padiglione presso il Teatro romano, dando spazio a performance e attività inedite.

Ruolo dei volontari e sostegno istituzionale dietro al successo dell’evento

GiocAosta può contare sul lavoro di oltre 400 volontari, che contribuiscono a gestire l’organizzazione e l’accoglienza dei partecipanti. Il fondatore Davide Jaccod sottolinea come la sinergia con associazioni e partner locali permetta di mantenere il budget dell’evento intorno ai 75 mila euro, con un’incidenza di autofinanziamento pari al 35%.

Il sostegno della Regione Valle d’Aosta, del Comune di Aosta e della Fondazione Crt garantisce un supporto fondamentale, esteso anche a centinaia di collaboratori e associazioni. L’assessore regionale Jean-Pierre Guichardaz ha evidenziato come GiocAosta realizzi attività che favoriscono la socialità vera, quella dal vivo, capace di creare legami che spesso mancano nei contesti digitali.

La conferma della volontà di promuovere eventi culturali e aggregativi fa di GiocAosta un appuntamento consolidato del territorio, capace di attrarre un pubblico sempre più vasto e di valorizzare spazi storici attraverso il piacere del gioco.

Ultimo aggiornamento il 29 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.