Il referendum confermativo sulla riforma elettorale regionale in Valle d’Aosta si avvicina: mancano appena 18 giorni. Nonostante l’importanza del tema, la mobilitazione dei partiti e la comunicazione verso i cittadini procedono a rilento, con pochi eventi pubblici e scarsa presenza di materiali informativi. L’appuntamento principale rimane l’incontro organizzato dall’Alleanza Verdi e Sinistra, che punta a coinvolgere l’opinione pubblica su aspetti specifici legati alla parità di genere.
La riforma elettorale e il contesto del referendum in Valle D’Aosta
Il referendum chiamato a confermare la riforma elettorale regionale riguarda un cambiamento significativo nella modalità di elezione dei rappresentanti locali. Queste modifiche influiranno sull’equilibrio politico del Consiglio regionale e sulle dinamiche di formazione delle maggioranze. La consultazione ha un valore decisivo per stabilire se confermare o bocciare le modifiche introdotte.
La Valle d’Aosta si prepara al voto in un clima di scarso coinvolgimento pubblico. La legge prevede che il referendum sia un passaggio obbligatorio per ratificare le modifiche dello statuto regionale in materia elettorale, ma per ora il dibattito appare sottotono. Nelle strade e negli spazi pubblici si notano pochi materiali promozionali e le iniziative dei partiti sono limitate.
Le forze politiche dovrebbero illustrare ai cittadini le ragioni del Sì o del No, ma la presenza attiva nelle campagne informativa e comunicativa è al minimo storico. Alcune difficoltà sono legate alle autorizzazioni per l’affissione di manifesti, specie da parte dei sostenitori del No, i quali hanno lamentato impedimenti burocratici nella diffusione del loro messaggio.
L’iniziativa dell’Alleanza Verdi e Sinistra a sostegno del referendum
In mezzo alla generale assenza di eventi pubblici, l’Alleanza Verdi e Sinistra ha programmato un incontro intitolato “Referendum e parità di genere”. L’appuntamento è fissato per venerdì 25 luglio, alle 18, nella sala conferenze dell’Hotel Duca d’Aosta ad Aosta, e si presenta come un’occasione per discutere le implicazioni sociali e politiche della riforma elettorale.
Alla conferenza parteciperanno figure impegnate attivamente nel tema: Katya Foletto, consigliera di parità e presidente dell’associazione Dora Donne in Valle d’Aosta, porterà il punto di vista sul rispetto delle pari opportunità nel sistema politico; Gabriella Poliani, promotrice della raccolta firme per indire il referendum, illustrerà le ragioni dell’iniziativa popolare; Beppe De Cristofaro, senatore di Avs e membro della segreteria nazionale di Sinistra Italiana, si occuperà dell’analisi politica complessiva.
L’iniziativa si propone di riprendere il dialogo e stimolare l’interesse della cittadinanza attorno a un tema spesso vistosamente trascurato nella comunicazione pubblica, cioè come la nuova normativa influirà su rappresentanza e inclusione.
Le criticità nella campagna referendaria e il basso coinvolgimento sui media
Un aspetto che ha colpito in vista del voto è l’assenza di una vera campagna referendaria, come sottolinea Elio Riccarand, portavoce dell’Alleanza Verdi e Sinistra. A due settimane dal voto non sono stati organizzati incontri pubblici o dibattiti di rilievo, e i manifesti elettorali sono pochi e quasi invisibili nella città e nei centri abitati.
Riccarand evidenzia inoltre che ai manifesti del No è stata impedita l’affissione, limitando così la possibilità di un confronto equilibrato tra le diverse posizioni. La mancanza di stimuli da parte dei media locali e nazionali contribuisce poi a mantenere basso il livello di attenzione vissuto dalla popolazione.
I cittadini si trovano così ad affrontare una scelta importante con scarse informazioni e senza momenti pubblici di confronto, diminuendo la partecipazione e aumentando il rischio di astensione. Le istituzioni coinvolte nella gestione e nella supervisione del referendum sono chiamate a garantire trasparenza e chiarezza, per favorire una decisione consapevole.
Il clima attuale mette in luce un vuoto comunicativo che rischia di ridurre la portata del referendum e di lasciare molte persone poco preparate sulle conseguenze del voto. La speranza resta che, nei giorni che restano, emergano ulteriori iniziative per qualificare il dibattito e coinvolgere una fetta più ampia della popolazione valdostana.
Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Matteo Bernardi