Deprecated: Implicit conversion from float 9.999999 to int loses precision in /var/www/unita.tv/wp-includes/class-wp-hook.php on line 85

Deprecated: Implicit conversion from float 9.999999 to int loses precision in /var/www/unita.tv/wp-includes/class-wp-hook.php on line 87
A Cogne nasce un modello nuovo per rifare Valnontey dopo l’alluvione - Unita.tv
Home Cronaca Valle d'Aosta A Cogne nasce un modello nuovo per rifare Valnontey dopo l’alluvione
Valle d'Aosta

A Cogne nasce un modello nuovo per rifare Valnontey dopo l’alluvione

Condividi
Nuovo progetto per ricostruire Valnontey dopo l’alluvione a Cogne. - Unita.tv
Condividi

Il Comune di Cogne si prepara a un modo diverso per ricostruire Valnontey, duramente colpita dall’alluvione dello scorso anno. L’idea è di coinvolgere davvero la comunità, senza dimenticare il rispetto per l’ambiente naturale che circonda la valle. Si partirà con un concorso di idee aperto sia ai tecnici che ai cittadini, con dati chiari e trasparenti per guidare le proposte.

L’alluvione di fine giugno 2024: Valnontey sotto assedio

Il 29 e 30 giugno 2024 la Valnontey, nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso, è stata travolta da una bomba d’acqua senza precedenti. La pioggia torrenziale ha messo in ginocchio strade e servizi, isolando per settimane la zona e mettendo a dura prova chi ci abita. Per fortuna non ci sono state vittime, ma i danni sono stati ingenti: si parla di una perdita economica intorno ai 30 milioni di euro.

Le infrastrutture principali sono state messe a dura prova e i lavori urgenti per rimetterle in sesto sono stati affidati al Commissario per la ricostruzione. Ma per il resto della valle, il Comune vuole evitare interventi fatti in fretta e furia. La tragedia ha messo in luce quanto sia fragile questo territorio e quanto serva una pianificazione seria e a lungo termine.

Concorso di idee: la ricostruzione passa dalla comunità

Il Comune di Cogne ha annunciato un concorso di idee aperto a tecnici, professionisti e cittadini per immaginare come rifare Valnontey. Chi parteciperà avrà a disposizione tutti i dati a disposizione, dagli studi idraulici ai rilievi topografici, per proporre soluzioni pratiche e rispettose delle leggi regionali, nazionali e europee.

Non ci saranno schemi rigidi da seguire. Anzi, l’amministrazione lascia spazio a proposte creative, purché rispettino sicurezza e ambiente. L’obiettivo è mettere insieme le idee di tutti, unendo la tutela del territorio con il desiderio di ridare vita a Valnontey, non solo come luogo da proteggere, ma come spazio da abitare e visitare. Si vuole evitare la solita imposizione dall’alto e invece aprire un confronto vero, che porti a soluzioni concrete e condivise.

Da interventi d’emergenza a un piano per il futuro della valle

Il Comune spiega che il “modello Cogne” si vuole allontanare dalla gestione tipica delle emergenze, che spesso guarda solo al breve termine. Le opere essenziali sono già state sistemate dal Commissario, ma per tutto il resto — dalla messa in sicurezza del torrente alla riqualificazione urbanistica — si vuole seguire una strada diversa, da concordare formalmente con la Regione Valle d’Aosta.

Questa nuova via deve basarsi su trasparenza e partecipazione, non più su decisioni prese in fretta e senza confronto. La ricostruzione dovrà coinvolgere chi vive in valle e puntare a un progetto serio, che guardi allo sviluppo sostenibile e alla tutela dell’ambiente. Un cambio di passo importante per costruire un futuro più sicuro e solido, evitando che eventi simili possano ripetersi con gli stessi effetti.

Ricostruire con la comunità: la vera sfida

La giunta comunale ha voluto rispondere alle richieste di chi vive in valle, che chiedeva di essere ascoltato e coinvolto. L’idea è di aprire la progettazione a chi conosce davvero Valnontey, per creare una rinascita che duri nel tempo.

Non si tratta solo di riparare i danni, ma di capire il valore sociale, culturale e ambientale di questo territorio fragile. Il percorso punta a far emergere idee e contributi da tutti, rispettando le regole e stimolando la creatività. L’obiettivo è disegnare nuovi spazi capaci di resistere alle sfide del futuro e ai capricci della natura.

Guardando avanti, Valnontey vuole ritrovare la sua forza e identità, radicata nella montagna. Le proposte che arriveranno dal concorso dovranno trovare un equilibrio tra natura e presenza umana. La ricostruzione, ormai inevitabile, diventerà così una sfida condivisa, per ricostruire quel legame fondamentale tra l’uomo e l’ambiente montano.

Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.