Home Valentina tedesco punta a tutela del territorio, salute e giovani per il municipio di cernusco

Valentina tedesco punta a tutela del territorio, salute e giovani per il municipio di cernusco

Valentina Tedesco si candida a sindaco di Cernusco, proponendo un programma focalizzato su territorio, salute pubblica, opportunità per i giovani e sostenibilità energetica per migliorare la qualità della vita.

Valentina_tedesco_punta_a_tute

Valentina Tedesco, candidata a sindaco di Cernusco, propone un programma focalizzato sulla tutela del territorio, il miglioramento dei servizi sanitari, il sostegno alle famiglie e la creazione di spazi per i giovani, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla qualità della vita. - Unita.tv

Valentina Tedesco, 35 anni, assistente sociale, si candida a guidare il municipio di Cernusco con un programma centrato sulla difesa del territorio, della salute pubblica e delle opportunità per i giovani. Con alle spalle le liste La Città in Comune, Sinistra per Cernusco e una coalizione con i 5Stelle, la candidata si presenta come una voce nuova in un contesto politico che negli ultimi anni ha affrontato sfide significative legate all’urbanizzazione, ai servizi sanitari e alla qualità della vita.

Tutela del territorio e controllo del consumo di suolo

Valentina Tedesco pone al centro della sua proposta il tema della salvaguardia del territorio, richiamando l’attenzione sul consumo di suolo nell’area del naviglio che ha subito un impatto rilevante negli ultimi venti anni. Durante questo periodo, la popolazione di Cernusco è cresciuta del 30% e la pressione urbanistica ha portato a un aumento della cementificazione. La candidata punta a invertire questa tendenza, adottando misure che rallentino o blocchino nuovi interventi edilizi per proteggere le aree verdi e i terreni ancora liberi. La tutela dell’ambiente locale è vista come un elemento imprescindibile per mantenere la qualità della vita e favorire un futuro sostenibile. Tedesco sottolinea che l’allargamento urbano ha bisogno di essere regolamentato con attenzione, evitando una crescita che comprometta gli ecosistemi locali e l’equilibrio tra natura e spazi urbani.

Il rispetto del territorio passa anche attraverso iniziative che promuovano forme di utilizzo responsabile e sostenibile delle risorse, con progetti mirati a recuperare gli spazi nascosti o degradati. Questo approccio si lega a un modello di sviluppo che non solo salvaguardi i suoli, ma offra anche nuove prospettive per la comunità, garantendo un ambiente sano alle future generazioni.

Servizi sanitari e riduzione delle liste d’attesa

Nel suo programma, la candidata dedica un’attenzione particolare ai servizi sanitari locali, punto critico per molti cittadini di Cernusco. Valentina Tedesco evidenzia che i pazienti si trovano a dover affrontare liste d’attesa troppo lunghe e un’assistenza che spesso non risponde alle esigenze reali, associando questa situazione alla gestione della Asst considerate tra le peggiori della Lombardia. Promette un impegno per ridurre i tempi di attesa, migliorare la qualità del servizio e aumentare la disponibilità di cure sul territorio.

Il confronto con altre realtà evidenzia una lacuna sofferente nel sistema locale, dove l’accesso alle prestazioni mediche può rallentare per carenze organizzative e finanziarie. Tedesco punta a riorganizzare le risorse, favorire una gestione più efficace e garantire un’assistenza sanitaria che rispetti il diritto alla salute dei cittadini. L’obiettivo è evitare che i pazienti debbano spostarsi fuori città per curarsi o aspettare mesi per visite e controlli importanti.

Il tema della salute pubblica viene inoltre inserito in un contesto più ampio, che comprende la promozione di progetti a favore del benessere collettivo e la prevenzione, elementi fondamentali per un sistema sanitario che risponda alle esigenze di una popolazione in crescita.

Comunità energetica e supporto alle famiglie in difficoltà economica

Tra le proposte portate avanti da Valentina Tedesco, un ruolo rilevante spetta alla comunità energetica, un progetto già annunciato dall’ex sindaco e parlamentare Eugenio Comincini ma mai realizzato. L’obiettivo è quello di creare una forma di gestione condivisa dell’energia, che consenta di ridurre i costi per le famiglie e al tempo stesso tutelare l’ambiente. Questa comunità energetica potrebbe rappresentare un aiuto concreto per quelle famiglie che spesso faticano ad arrivare a fine mese a causa delle spese per l’energia elettrica e il riscaldamento.

L’intervento raccoglie preoccupazioni diffuse sulla crisi energetica e sulle ripercussioni economiche per i nuclei più fragili, proponendo una soluzione locale che unisca sostenibilità ambientale e sostegno sociale. Si tratterebbe di un approccio capace di ridurre i consumi superflui, incentivare le fonti rinnovabili e garantire un accesso più equo all’energia. La realizzazione di questo progetto potrebbe aprire la strada a una maggiore autonomia energetica per Cernusco e offrire un modello replicabile in altre realtà.

Inoltre, questa iniziativa riflette una visione della città che vuole proteggere l’ambiente, alleggerendo al contempo il peso delle spese sulle famiglie, il tutto senza rinunciare a un approccio pratico e concreto alle necessità quotidiane.

Spazi per i giovani e nuova offerta culturale

Valentina Tedesco dedica spazio anche alla questione dei giovani e alla loro partecipazione alla vita culturale e sociale della città. Tra le sue priorità, figura la creazione di luoghi dove i ragazzi possano incontrarsi, esprimersi e creare cultura, ispirandosi a quanto già esiste per gli anziani. L’idea è quella di proporre spazi autogestiti, cioè ambienti direttamente gestiti dagli stessi giovani, dove si possano promuovere attività culturali, artistiche e ricreative.

Questo tipo di intervento risponde a una domanda spesso avanzata dai giovani stessi, che faticano a trovare punti di riferimento urbani adatti alle loro esigenze. In città non manca l’offerta per gli over 60, con centri e programmi dedicati a questa fascia di popolazione, mentre manca un’alternativa simile per chi ha meno anni. Favorire questo tipo di spazi potrebbe rafforzare il senso di appartenenza e offrire opportunità di crescita e socializzazione.

La proposta si inserisce in una strategia più ampia per rendere Cernusco un luogo più inclusivo, dove ogni generazione trovi il suo spazio e gli strumenti per sviluppare interessi e talenti. L’attenzione ai giovani si intreccia così con la cultura, che da semplice svago si trasforma in strumento di partecipazione e coesione.

Traffico e politiche urbane sotto accusa

Tra le emergenze segnalate da Valentina Tedesco, il problema del traffico occupa un posto importante. La candidata indica come causa originaria le cosiddette politiche speculative, cioè scelte urbanistiche e di sviluppo urbano orientate più al profitto che al benessere dei cittadini. La situazione attuale vede strade congestionate e un sistema dei trasporti che fatica a rispondere ai bisogni quotidiani della popolazione.

Il traffico è percepito come un elemento che complica la vita di chi abita a Cernusco, aumentando lo stress, l’inquinamento e il pericolo sulle strade. Tedesco propone un cambio di rotta, puntando a una riorganizzazione più attenta e sostenibile della mobilità cittadina. Questa attenzione dovrebbe ripercuotersi anche sul disegno urbano, con meno nuove costruzioni indiscriminate e più spazi dedicati a chi si muove a piedi o in bicicletta.

In campagna elettorale, Tedesco ha sintetizzato questa posizione con uno slogan diretto: «votate noi perché senza le nostre liste cernusco sarebbe più povera». La frase sottolinea l’impegno per mantenere e rafforzare la qualità della vita nella città, denunciando il rischio di un declino se si continuasse a seguire politiche poco attente ai bisogni reali.

Il tema del traffico si collega anche alla volontà di proteggere il territorio e migliorare i servizi, in un quadro complessivo di tutela del bene comune e sostegno ai cittadini. Le proposte emerse puntano a contrastare le problematiche quotidiane che incidono su grande scala, dalla salute ambientale a quella sociale.