Un grave incidente ha scosso questa mattina l’aeroporto di Orio al Serio, vicino Bergamo. Un uomo è deceduto dopo essere stato risucchiato dal motore di un aereo in fase di rullaggio. L’episodio ha causato la temporanea sospensione del traffico aereo e ha attirato l’attenzione delle forze dell’ordine impegnate nelle indagini per chiarire le dinamiche dell’accaduto.
Dinamica dell’incidente e intervento delle autorità
Secondo quanto ricostruito finora, la vittima si sarebbe introdotta volontariamente nell’area operativa dello scalo aeroportuale con l’intento di togliersi la vita. L’uomo non era né passeggero né dipendente della struttura, ma è riuscito a superare i controlli di sicurezza per raggiungere la pista. Si sarebbe diretto verso il velivolo già in movimento correndo lungo la pista.
Le forze dell’ordine presenti sul posto avevano notato i suoi movimenti ma non sono riuscite ad intervenire prima che si avvicinasse all’aeromobile. Il tragico episodio si è consumato quando l’uomo si è avvicinato ai motori: alcuni testimoni hanno raccontato che inizialmente ha cercato invano una via d’uscita o protezione, poi è stato risucchiato dal girante del motore sinistro.
Dopo lo schianto, vigili del fuoco e polizia hanno subito isolato l’area per effettuare rilievi tecnici e mettere in sicurezza lo spazio interessato dall’incidente. Il traffico aereo è rimasto bloccato fino alle ore intorno mezzogiorno quando le operazioni sono riprese regolarmente.
Reazioni dei testimoni e gestione dei passeggeri coinvolti
Chi si trovava vicino alla scena ha assistito impotente agli eventi drammatici accaduti davanti ai propri occhi mentre tentava semplicemente di salire sull’aereo destinazione prevista. Un testimone ancora sotto shock ha descritto come abbia visto l’uomo sfuggire agli steward prima d’avvicinarsi fatalmente ai motori del velivolo.
I passeggeri presenti sull’aeromobile sono rimasti seduti mentre venivano informati dai responsabili dello scalo su quanto stava succedendo fuori dalla cabina. Dopo circa cinquanta minuti gli stessi viaggiatori sono stati fatti scendere perché il volo era stato cancellato a causa dell’interruzione delle attività aeroportuali provocata dall’incidente.
Molti hanno recuperati i loro bagagli negli spazi dedicati attendendo aggiornamenti sulle nuove disposizioni riguardanti il viaggio o eventuali alternative da parte della compagnia aerea coinvolta nel disservizio temporaneo causata dall’accaduto.
Indagini sulle falle nella sicurezza aeroportuale
Le autorità competenti stanno ora approfondendo le circostanze che hanno permesso all’uomo estraneo allo scalo d’entrare nell’area operativa senza essere fermatto dai sistemi di controllo predisposti per evitare accessi non autorizzati.
L’obiettivo principale degli investigatori riguarda capire quali siano state le mancanze nelle procedure o nelle infrastrutture che abbiano consentito questa grave violazione delle norme sulla sicurezza aeroportuale, con conseguenze fatali come quella registrata oggi stesso ad Orio al Serio.
Ricerca di elementi utili per le indagini
La ricerca degli elementi utili prosegue anche attraverso testimonianze raccolte tra personale dello scalo, operatori della compagnia coinvolta ed eventuale analisi dei filmati provenienti dalle telecamere interne ed esterne poste lungo tutta la zona critica dove si è svolto questo evento drammatico.