Dopo un periodo di caldo intenso, l’Italia si prepara a vivere giorni con temperature più contenute e un clima meno afoso. Le previsioni meteorologiche indicano una fase stabile e soleggiata fino a venerdì, con massime intorno ai 30°C soprattutto al Centronord, mentre nel weekend torneranno i temporali in alcune zone del Paese. Questi cambiamenti sono confermati dal meteorologo Lorenzo Tedici di ilMeteo.it.
Condizioni meteo stabili e temperature in calo fino a venerdì
Secondo le ultime rilevazioni, le prossime giornate saranno caratterizzate da un tempo prevalentemente stabile su tutta la penisola. Il caldo soffocante degli ultimi giorni darà spazio a temperature più gradevoli. In particolare, nelle regioni del Centronord le minime scenderanno ben sotto i 20°C mentre le massime si manterranno intorno ai 30°C.
Al Sud il calo delle temperature sarà progressivo ma percepibile: anche qui le massime diminuiranno rispetto alla settimana passata. La giornata di mercoledì vedrà condizioni soleggiate su gran parte dell’Italia con qualche rovescio residuo lungo la fascia adriatica fino al mattino presto.
Giovedì invece il cielo sarà terso nelle regioni settentrionali mentre Centro e Sud godranno ancora di clima piacevole con poche nubi sparse. Le città più calde saranno Catania e Firenze dove si toccheranno punte attorno ai 32 gradi.
Dettagli giornalieri sulle previsioni meteo per ogni area geografica
Mercoledì 9 aprile porta sole diffuso al Nord con temperatura piacevole senza afa; sulle coste adriatiche centrali permangono rovesci mattutini che andranno esaurendosi durante la giornata. Nel Sud Italia invece prevale il sole con caldo accettabile per questa stagione.
Il giorno successivo, giovedì 10 aprile, mostra cieli limpidi nel Nord Italia accompagnati da valori termici gradevoli; al Centro permane bel tempo senza precipitazioni importanti; il Sud resta poco nuvoloso mantenendo comunque condizioni climatiche confortevoli.
Venerdì 11 aprile presenta invece qualche variazione: seppur ancora soleggiato nella maggior parte delle zone centrali e meridionali d’Italia rimane alta la probabilità di temporali pomeridiani soprattutto nel Triveneto dove l’instabilità atmosferica aumenterà localmente durante le ore centrali della giornata.
L’arrivo dei temporali nel weekend specialmente sul centronord
Il fine settimana segna una svolta rispetto alla stabilità dei giorni precedenti: sabato inizierà infatti un peggioramento meteo soprattutto nelle regioni settentrionali ed in parte centro-settentrionali dove tornano i fenomeni temporaleschi sparsi già dalle prime ore della giornata o dal pomeriggio inoltrato secondo le aree interessate.
La domenica risulterà particolarmente instabile sul Centronord con rovesci che potranno risultare intensi in alcune località portando anche brevi momenti di maltempo più marcato dopo alcuni giorni contraddistinti da clima mite senza afa significativa come quello appena trascorso.
Questa fase segna dunque un ritorno alle caratteristiche tipiche delle estati italiane tradizionali quando non era raro alternare giornate calde ma sopportabili a momentanee perturbazioni atmosferiche capaci però spesso solo di rinfrescare l’aria senza provocare situazioni estreme o persistenti.