Home Cronaca Una perturbazione porta temporali e rischio idrogeologico in Toscana, stop al caldo torrido
Cronaca

Una perturbazione porta temporali e rischio idrogeologico in Toscana, stop al caldo torrido

Condividi
Condividi

La Toscana sta per affrontare un cambiamento meteorologico significativo dopo dieci giorni di temperature molto elevate. Una perturbazione in arrivo favorirà l’instabilità atmosferica con possibili rovesci e temporali soprattutto sulle zone interne e l’Appennino. La protezione civile regionale ha già diffuso allerte per il rischio legato a piogge intense e possibili allagamenti, indicando una fase di attenzione da sabato pomeriggio fino alla notte di domenica.

Evoluzione del meteo: come cambierà il tempo in toscana

A partire dal pomeriggio di sabato 5 luglio la situazione meteo si farà più incerta sulla regione. Le prime precipitazioni sono previste nelle aree interne della Toscana, con particolare concentrazione sull’Appennino tosco-emiliano. Questi fenomeni potrebbero manifestarsi sotto forma di temporali localizzati che potranno essere anche intensi in alcune zone. Il caldo torrido che ha caratterizzato i giorni precedenti subirà così un primo abbassamento grazie a questa perturbazione.

Le condizioni instabili continueranno durante tutta la giornata seguente, domenica 6 luglio, quando le piogge interesseranno soprattutto le aree centro-settentrionali della regione fin dalle prime ore del mattino fino al primo pomeriggio. Successivamente i rovesci si sposteranno verso le zone centrali e meridionali nel corso del pomeriggio sino alla mezzanotte.

Criticità idrogeologiche: cosa prevede la protezione civile

La sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un bollettino con codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico legato alle precipitazioni attese nei prossimi giorni. Questo livello d’allerta segnala la possibilità di disagi su tutto il reticolo minore dei corsi d’acqua, dove possono verificarsi innalzamenti improvvisi dei livelli o locali esondazioni.

Il codice giallo riguarda sia i rischi derivanti da piogge forti sia quelli associati ai temporali capaci di generare colpi d’acqua repentini o smottamenti nei territori più vulnerabili dell’Appennino e delle zone collinari interne della Toscana. È previsto dunque uno stato di vigilanza che invita amministrazioni locali, forze dell’ordine e cittadini a mantenere alta l’attenzione sui fenomeni meteo in atto.

Impatto sul territorio: quali aree saranno coinvolte maggiormente

Le aree interessate dalla criticità nella prima fase sono quelle centro-settentrionali della regione come indicato nel bollettino ufficiale dalle ore 7 alle ore 13 circa di domenica 6 luglio. Si tratta prevalentemente delle province vicine all’Appennino dove il terreno montuoso può facilitare frane o smottamenti causati dall’intensità delle piogge.

Nel corso della giornata poi l’allerta riguarderà anche le zone centrali e meridionali fino a mezzanotte quando è prevista la conclusione dell’evento meteorologico più intenso portato dalla perturbazione stessa. Le città costiere potrebbero risentire meno degli effetti diretti ma non sono escluse precipitazioni sparse anche lungo la fascia tirrenica.

Chi vive nelle aree rurali o vicino ai corsi d’acqua deve prestare particolare attenzione agli aggiornamenti forniti dagli enti competenti ed evitare spostamenti non necessari durante gli episodi più critici segnalati dal servizio meteo regionale.

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.