Una parata di auto bianche accompagna 40 ragazzi disabili dal centro di milano a le cornelle
Un convoglio di 45 taxi bianchi ha portato 40 giovani con disabilità da Milano a Valbrembo per una giornata al parco faunistico Le Cornelle, nell’ambito del progetto “Taxi Solidale – Sorrisi in corsa”.

Un convoglio di 45 taxi milanesi ha accompagnato 40 giovani con disabilità al parco faunistico Le Cornelle, nell’ambito del progetto solidale “Taxi Solidale - Sorrisi in corsa”, con il supporto di forze dell’ordine e volontari. - Unita.tv
Un convoglio di 45 taxi bianchi ha attraversato l’autostrada A4 da Milano a Dalmine con un importante obiettivo sociale. La carovana, accompagnata da ambulanze della Croce Rossa, motociclisti dei carabinieri, polizia stradale e polizia locale di Milano, ha portato 40 giovani con disabilità a trascorrere una giornata al parco faunistico Le Cornelle, a Valbrembo, in provincia di Bergamo. L’iniziativa si inserisce nel progetto “Taxi Solidale – Sorrisi in corsa”, un viaggio che coniuga solidarietà e svago destinato a persone fragili, supportato da differenti realtà pubbliche e private di Milano.
La carovana di taxi bianchi e il supporto delle forze dell’ordine
La giornata di mobilitazione ha visto un numero considerevole di mezzi e di persone coinvolte. In tutto, circa 200 individui tra autisti, volontari e agenti hanno preso parte a quella che è stata definita una “trasferta” eccezionale. La colonna formata dai 45 taxi bianchi, tre ambulanze della Croce Rossa, una squadra di carabinieri motociclisti, le pattuglie della polizia stradale e la polizia locale di Milano, ha creato un vero e proprio “trasporto eccezionale” lungo il tratto autostradale. Anche un pulmino dell’Atm ha fatto parte del convoglio, garantendo la logistica necessaria per la buona riuscita dell’iniziativa.
Coordinamento e sicurezza lungo il percorso
Il coordinamento fra i vari corpi di sicurezza è stato fondamentale non solo per garantire la sicurezza lungo il tragitto ma anche per evitare rallentamenti o problemi di traffico, visto il numero e la particolarità del corteo. Il controllo attento e la scorta meticolosa hanno permesso di tenere un passo regolare e di mantenere i tempi programmati con precisione. La presenza di tutti questi attori evidenzia quanto l’evento sia ormai una consuetudine radicata nella città di Milano, con un’attenzione particolare alle necessità delle persone coinvolte.
Leggi anche:
La giornata di svago al parco faunistico le cornelle
All’arrivo a Valbrembo, i 40 ragazzi del centro di formazione professionale della fondazione Luigi Clerici hanno trovato a disposizione un’intera giornata di attività e momenti di svago pensati per offrire loro un’esperienza diversa dal quotidiano. Il parco faunistico Le Cornelle, noto per la varietà di specie animali e per gli spazi attrezzati, ha rappresentato la cornice ideale per questo tipo di appuntamento.
Animazione e divertimento per i ragazzi
Accanto alla visita e all’incontro con gli animali, i ragazzi hanno potuto divertirsi grazie all’animazione proposta da clown della Croce Rossa, specialmente accorsi dal Trentino per l’occasione. Questa presenza è stata accolta con entusiasmo e ha contribuito a creare un’atmosfera festosa e rilassata, far dimenticare anche per qualche ora le difficoltà di tutti i giorni. Le attività sono state pensate per coinvolgere in modo diretto i ragazzi, stimolando relazioni e sorrisi, rendendo il viaggio un’esperienza memorabile.
Taxi solidale, una tradizione di solidarietà e impegno dal 1997
Dietro a questa iniziativa c’è “Taxi Solidale – Sorrisi in corsa”, un progetto che vede i tassisti milanesi al servizio delle categorie più vulnerabili per un giorno. Il coordinatore della trasferta storica, Claudio Araldi, ex tassista e da tempo volontario della Croce Rossa, ha raccontato la soddisfazione nel vedere l’organizzazione che si ripete ogni anno senza intoppi. Da oltre vent’anni, questa giornata porta sollievo e gioia ai ragazzi, come testimoniano i volti e le parole dei partecipanti.
Collaborazione e sostegno economico
L’evento nasce da un lavoro condiviso che coinvolge tassisti, volontari, forze dell’ordine e finanziatori. Il sostegno economico della Fondazione Guido Venosta e la collaborazione con Taxi Service rappresentano la base che permette di mettere in piedi ogni dettaglio della trasferta. La mobilitazione non sarebbe possibile senza il gesto concreto degli autisti di taxi, che mettono a disposizione tempo e mezzi per garantire ai ragazzi un’esperienza speciale. I sorrisi che si vedono alla fine del progetto dipingono in maniera netta il valore pratico di questa iniziativa.
Chi ha assistito alla partenza o all’arrivo non può che notare la dimensione umana di un evento capace di unire tante persone nell’altruismo e che ogni anno conferma la presenza di una comunità attenta a chi vive situazioni di fragilità. Il percorso da Milano a Valbrembo si trasforma così in un momento di partecipazione civica fatta di gesti semplici ma concreti.