Nel cuore di roma, la serata dell’9 maggio ha visto la basilica di santa maria in aracoeli avvolta da una luce blu intensa, simbolo della festa dell’europa. Questa iniziativa ha coinvolto acea, in collaborazione con il parlamento e la commissione europea, per sottolineare l’importanza della giornata dedicata al continente.
La festa dell’europa e il suo significato a roma
Ogni anno il 9 maggio si celebra la festa dell’europa, una ricorrenza nata per ricordare la pace e l’unità tra paesi europei. A roma, capitale simbolica dello stato italiano e sede storica di importanti istituzioni, la festa si manifesta attraverso momenti pubblici e iniziative culturali. La scelta di illuminare un monumento come santa maria in aracoeli, situato sul colle capitolino, non è casuale. Questo luogo rappresenta un punto di riferimento storico che si affaccia sulla città , incarnando la tradizione e il legame della capitale con gli eventi europei.
Un messaggio di luce blu
L’illuminazione blu richiama il colore della bandiera europea e trasmette un messaggio visivo forte, rendendo visibile ai cittadini e ai turisti la partecipazione di roma agli appuntamenti europei. Questa azione simboleggia la volontà della città di integrarsi in modo concreto con la narrativa del continente, puntando sull’arte e lo spazio pubblico come veicolo di comunicazione.
Leggi anche:
Acea e areti: la collaborazione per la cittÃ
Acea, gruppo italiano attivo nel settore energetico e idrico, ha messo in campo la sua società controllata, Areti, per realizzare l’illuminazione speciale. Lo strumento della luce diventa così un mezzo elegante e solenne per sostenere l’iniziativa. L’intervento di acea conferma il ruolo che le aziende di servizi pubblici giocano nella vita della città , andando oltre le normali attività quotidiane. In questo caso si è trattato di una collaborazione mirata, coordinata con roma capitale e le istituzioni europee.
Una sinergia pubblica-privata
La partecipazione congiunta di enti locali e istituzioni europee permette di dare visibilità all’impegno condiviso verso i valori di coesione e democrazia. Gli interventi di acea e areti dimostrano come anche il settore energetico possa contribuire a creare momenti di partecipazione civile attraverso l’arte luminosa su un edificio simbolico del centro storico.
La basilica di santa maria in aracoeli: un monumento carico di storia
La basilica di santa maria in aracoeli si erge sul colle capitolino ed è legata ad antiche tradizioni religiose e civili della città . La scalinata che la collega alla piazza del campidoglio è una delle immagini più note di roma. Illuminare questa basilica significa esaltare un sito che ha vissuto eventi cruciali nella storia di roma, visto come un simbolo che collega il passato con il presente.
L’illuminazione blu, partendo dal tramonto e proseguendo per tutta la notte, ha permesso di offrire un’immagine nuova del luogo, capace di emozionare chi transita dalle strade vicine. In un contesto urbano dominato dalla luce artificiale, questa operazione ha ridato rilievo a dettagli architettonici spesso poco visibili, valorizzando ulteriormente il tessuto storico cittadino.
L’evento complessivo tra istituzioni locali e comunità europea
L’iniziativa di acea è solo una delle tante attività previste nel giorno della festa dell’europa, ma riveste un significato speciale proprio per la combinazione tra promotori pubblici e privati. Il coinvolgimento del parlamento e della commissione europea insieme a roma capitale dimostra come la comunicazione di questi eventi nasca da un coordinamento multilivello, in grado di raggiungere un pubblico ampio.
La luce blu sulla basilica si inserisce nel calendario romano di celebrazioni europee, che include incontri, dibattiti e manifestazioni su temi sociali e culturali. L’azione di acea è un gesto concreto che rafforza la presenza simbolica di roma nella rete europea, sottolineando l’importanza di ricordare i valori condivisi in un momento storico di sfide comuni per il continente.