Home Cronaca una giornata dedicata a luciano berio nel centenario della nascita con eventi al festival artescienza di roma
Cronaca

una giornata dedicata a luciano berio nel centenario della nascita con eventi al festival artescienza di roma

Condividi
Condividi

Il 9 luglio 2025 Roma celebra il centenario della nascita di Luciano Berio, uno dei compositori più influenti del Novecento musicale. Il Festival ArteScienza dedica un’intera giornata alla figura di Berio, ripercorrendo la sua opera e le sue innovazioni attraverso incontri, concerti e proiezioni che si terranno al Parco della Musica Ennio Morricone.

incontro ‘lo specchio deformante’: riflessioni sulla sperimentazione musicale di luciano berio

Alle 17 presso il Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia si svolge l’incontro intitolato “Lo specchio deformante”. Michelangelo Lupone, direttore artistico del Festival ArteScienza, introduce la discussione con gli interventi di Nicola Bernardini e Michele dall’Ongaro. Entrambi hanno avuto un rapporto diretto con Berio e ne hanno condiviso la passione per la musica.

Durante l’incontro si approfondisce come Berio abbia esplorato nuovi orizzonti sonori integrando tecniche d’avanguardia con elementi tradizionali e popolari. La sua curiosità verso le nuove tecnologie ha portato a percorsi musicali innovativi in cui sperimentazione e rigore convivono senza compromessi. La multidisciplinarità è un tema centrale: Berio ha sempre cercato connessioni tra musica, linguaggio e tecnologia elettronica per ampliare il campo espressivo.

Questo momento offre uno sguardo diretto sul pensiero creativo del compositore che non ha mai rinunciato a indagare i limiti dello strumento musicale né a ridefinire i confini tra generi diversi. L’incontro rappresenta quindi una tappa fondamentale per capire come nasceva ogni progetto artistico nella mente di uno dei protagonisti della musica contemporanea italiana.

Il concerto ‘lo specchio deformante’ con sequenze soliste ed elettronica

Alle 19 prende il via il concerto dal titolo “Lo specchio deformante” in cui vengono eseguite alcune delle opere più significative composte da Luciano Berio. Sul palco Alessandro Lo Giudice , Alice Cortegiani e Antonio Bruno presentano alcune delle Sequenze scritte da Berio per strumenti soli.

Le Sequenze sono quattordici brani concepiti come veri laboratori musicali dedicati all’esplorazione delle possibilità tecniche ed espressive dello strumento solista secondo una sensibilità tipica del XX secolo. Questi lavori rivelano l’attenzione maniacale al dettaglio timbrico ma anche la volontà di spingere lo strumentista verso territori inesplorati.

Tra un pezzo solista e l’altro vengono proposti due brani realizzati su nastro magnetico nello Studio Fonologia Musicale Rai a Milano: Thema , dove viene manipolata elettroacusticamente la voce registrata della cantante Cathy Berberian nel 1958; Momenti invece utilizza suoni elettronici prodotti su nastro magnetico nel 1960 evidenziando così l’interesse precoce di Berio verso le potenzialità offerte dall’elettronica nella musica contemporanea.

proiezione televisiva: luciano berio guida alla scoperta della musica nel ciclo ‘c’è musica & musica’

La serata si chiude alle ore 20 con la proiezione selezionata degli estratti tratti dal ciclo televisivo “C’è musica & musica”, realizzato dalla Rai nel 1972 sotto la direzione artistica dello stesso Luciano Berio. Il programma era articolato in dodici puntate in cui il compositore conduceva gli spettatori attraverso un viaggio didattico volto ad illustrare sia le radici storiche sia le tendenze innovative che caratterizzavano allora la scena musicale internazionale.

Attraverso immagini d’archivio ed esempi sonori commentati direttamente da lui, questa serie raccontava come si evolveva quel mondo complesso fatto non solo da note ma anche dai contesti culturali che influenzavano autori ed interpreti contemporanei o classici.

Questa iniziativa completa idealmente l’omaggio offerto durante tutta la giornata permettendo agli spettatori presenti o virtualmente collegati una comprensione più ampia del ruolo svolto da Luciano Berio nella cultura musicale moderna italiana ed europea negli ultimi decenni.

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.