Una frana si è staccata ieri sera in val Senales, coinvolgendo due automobili. L’evento è avvenuto dopo un forte temporale che ha colpito la zona nella tarda serata. Nonostante il pericolo e i danni materiali, nessuna persona ha riportato ferite. La situazione rimane sotto controllo mentre si lavora per ripristinare la viabilità.
Il distacco di terra e sassi vicino a monte Santa Caterina
Intorno alle 22 di ieri, una massa di terra e massi si è staccata dal versante nei pressi di monte Santa Caterina, lungo la strada tra Rattisio Vecchio e Walchhof. Il fenomeno è stato causato da un violento nubifragio che ha colpito l’area con piogge intense in breve tempo. Le due automobili presenti sul tratto sono state investite dai detriti ma gli occupanti hanno avuto il tempo di uscire dai veicoli prima dell’arrivo del materiale franoso.
Le autorità locali hanno subito disposto la chiusura della strada per motivi di sicurezza. Squadre specializzate stanno lavorando per rimuovere i detriti accumulati sulla carreggiata e permettere così il ritorno alla normalità nel più breve tempo possibile. I geologi sono stati chiamati a valutare le condizioni del terreno circostante per capire se esistono ulteriori rischi legati a nuovi cedimenti.
Le condizioni meteo estreme che hanno scatenato l’evento franoso
Secondo quanto riferito dal meteorologo provinciale Dieter Peterlin, nella sola serata di ieri sono caduti circa 50 millimetri d’acqua in meno di un’ora sulla val Senales. Questo quantitativo elevato ha reso instabile il terreno montano già provato da precedenti episodi simili nel corso degli ultimi mesi.
Nel giugno 2024 infatti quella stessa zona aveva subito almeno due chiusure stradali dovute alla caduta improvvisa di massi lungo le vie principali della valle. Questi eventi mettono in evidenza come l’area sia particolarmente vulnerabile durante periodi caratterizzati da precipitazioni intense concentrati nell’arco temporale ristretto.
Interventi programmati dalla giunta provinciale per prevenire futuri rischi
Dopo gli episodi dello scorso anno, la giunta provinciale aveva deciso d’intervenire stanziando circa due milioni di euro prelevati dal fondo riserva destinato alle emergenze ambientali locali. L’obiettivo consisteva nella realizzazione uno o più valli contenitivi lungo i punti critici della strada principale della val Senales.
Queste opere mirano a bloccare o rallentare eventuale caduta massi o smottamenti simili al recente evento, salvaguardando così automobilisti, residenti ed escursionisti che transitano quotidianamente su quel percorso. La conferma dell’efficacia degli interventi sarà però verificabile solo con il passare delle stagioni piovose successive all’esecuzione dei lavori.
Il lavoro dei tecnici ora prosegue sulle operazioni urgenti necessarie al ripristino immediatamente praticabile del collegamento stradale fra Rattisio Vecchio e Walchhof, mentre restano alta attenzione ed osservazione sulle condizioni ambientali nelle prossime ore.