Una farmacia storica nel giambellino che aiuta famiglie in difficoltà con sconti e servizi sanitari accessibili
La farmacia san Cristoforo, nel quartiere Giambellino di Milano, offre supporto alle famiglie in difficoltà con farmaci a prezzi ridotti e servizi sanitari accessibili, mantenendo viva una tradizione familiare di solidarietà.

La farmacia San Cristoforo di Milano, guidata dal dottor Andrea Nobis, offre medicinali a prezzi accessibili e servizi sanitari qualificati, sostenendo con generosità e concretezza la comunità fragile del quartiere Giambellino. - Unita.tv
Nella piazza Tirana, al centro del quartiere Giambellino di Milano, si trova una farmacia che da anni si distingue per il sostegno concreto alle persone in difficoltà. La farmacia san Cristoforo, guidata oggi dal dottor Andrea Nobis, mantiene viva una tradizione familiare che mette l’aiuto verso gli altri al primo posto. Questo angolo di città racconta una realtà fatta di povertà e di vicinanza quotidiana, dove offrire medicinali a prezzi calmierati e servizi medici a costi contenuti significa spesso mantenere in piedi la dignità di molte famiglie.
Servizi sanitari accessibili e professionisti qualificati a disposizione
Oltre alla distribuzione di farmaci a prezzi ridotti e con forme di pagamento flessibili, la farmacia san Cristoforo offre servizi sanitari importanti direttamente sul posto. Si trovano ambulatori con specialisti come psicologi, podologi e dietisti. È possibile effettuare vaccinazioni, tamponi per test diagnostici, ed esami come l’elettrocardiogramma.
Non si tratta di visite gratuite, ma i costi restano contenuti e in ogni caso molto inferiori rispetto agli standard di settore. Le persone che lavorano in questi ambulatori sono professionisti riconosciuti, molti dei quali collaborano con ospedali o hanno incarichi universitari. Questo garantisce un livello di assistenza concreto e qualificato, mai improvvisato, e al servizio di una comunità spesso dimenticata.
Leggi anche:
La farmacia san Cristoforo nel cuore del giambellino
La farmacia san Cristoforo è più di uno spazio dove si vendono medicine. Da oltre una generazione, rappresenta un presidio silenzioso nel tessuto sociale di un quartiere complesso come il Giambellino. Il dottor Andrea Nobis ha ereditato dal padre questa missione: sostenere i più fragili anche senza un aiuto esterno, mettendo da parte il guadagno personale. Qui non è raro che chi entra per comprare un farmaco riceva la possibilità di posticipare il pagamento o di usufruire di sconti significativi.
Nobis sottolinea che questo non nasce da imposizioni, ma da una scelta volontaria. In un’area segnata dalla crisi e da molteplici difficoltà economiche, anche pochi euro possono rappresentare un ostacolo per chi deve coprire spese sanitarie o di primo bisogno. L’approccio della farmacia, quindi, è pratico e radicato nella realtà: aiutare senza cercare visibilità o ritorni, evitando passaggi intermedi come donazioni in chiesa o enti vari.
La relazione con la comunità tra solidarietà e sfide sociali
Il rapporto della farmacia con il quartiere si basa sulla conoscenza personale delle famiglie che vivono in zona. Andrea Nobis racconta come abbia imparato a riconoscere i nomi, le storie e le esigenze di chi fa tappa quotidianamente al banco. Non fa differenze tra italiani e stranieri: per lui il vero problema è l’inclusione sociale, spesso complicata dalla segregazione abitativa.
Nei palazzi dominati da comunità straniere, molte famiglie restano isolate dentro i propri spazi, poco inclini a integrarsi con la società che le circonda. La barriera linguistica è un elemento che alimenta diffidenza e chiusura, creando quartieri dormitorio spesso percepiti come ostili. Sebbene la situazione generale oggi sia meno critica rispetto a qualche anno fa, la difficoltà economica resta un elemento pesante, aggravato dall’aumento generale del costo della vita.
Una tradizione familiare che attraversa le generazioni
La storia della farmacia san Cristoforo è anche quella di una famiglia. Andrea Nobis ripercorre il cammino iniziato dal padre, che portò a Milano da origine emiliana quel modo di essere schietto e diretto nel rapporto con gli altri. Il padre di Nobis era noto per la sua generosità e la sua disponibilità, capace di aiutare chiunque si trovasse in difficoltà senza chiedere nulla in cambio.
Oggi Andrea guida la farmacia con l’aiuto del figlio, continuando a tenere fede a quel principio. L’idea è quella di restare radicati al territorio, portando avanti un’attività che non punta al profitto personale ma al sostegno concreto delle persone. Nobis tiene a precisare che non è interessato agli agi materiali, come acquistare automobili costose, ma preferisce investire nel benessere della comunità.
In una zona dove i problemi sociali persistono e spesso si intrecciano, una presenza come quella della farmacia san Cristoforo rappresenta un punto saldo. Un luogo dove si trova non solo un farmaco ma anche ascolto, attenzione e rispetto per chi ogni giorno affronta la quotidianità con difficoltà economiche e sociali continue.