La Giornata mondiale dell’igiene delle mani ha acceso i riflettori su un tema indispensabile per la salute pubblica. All’ospedale Bassini di Cinisello Balsamo, l’Asst Nord Milano ha organizzato un evento incentrato su esperienze pratiche e interattive per spiegare a cittadini di ogni età perché lavarsi le mani con attenzione può evitare molte infezioni. Tecnologie come la realtà virtuale si sono unite a giochi e materiale informativo per coinvolgere oltre cento partecipanti in un percorso educativo unico.
Il viaggio virtuale dentro la pelle: comprendere l’invisibile con la realtà aumentata
L’attività principale si è svolta attraverso visori 3D che hanno catapultato i presenti all’interno degli strati della pelle, mostrando in forma visiva gli agenti patogeni che si annidano sulle mani dopo azioni quotidiane. La simulazione ha permesso di toccare virtualmente oggetti come carrelli della spesa, cellulari o borse e osservare come batteri invisibili proliferano sulle superfici. Questo percorso immersivo ha abbattuto le distanze tra teoria e pratica, rendendo chiaro quando e come la corretta igienizzazione può fare la differenza.
L’importanza del gesto semplice
Tommaso Russo, direttore generale dell’Asst Nord Milano, ha sottolineato come questi strumenti aiutino chiunque a percepire in modo diretto la presenza di batteri e virus, altrimenti impercettibili, evidenziando il ruolo fondamentale di un gesto semplice come lavarsi le mani. La tecnologia ha trasformato un’informazione apparentemente astratta in un’esperienza sensoriale che chiunque potesse comprendere, facilitandone la memorizzazione e l’adozione nella vita di tutti i giorni.
Leggi anche:
Le postazioni itineranti a sesto san giovanni e alle case di comunità: istruzioni e kit per un’igiene efficace
Al di fuori dell’ospedale Bassini, la campagna di sensibilizzazione ha raggiunto anche la popolazione di Sesto San Giovanni e le varie Case di comunità operative nella zona. Qui sono state attivate postazioni con personale specializzato nel team Igiene mani che ha spiegato direttamente ai cittadini come effettuare una pulizia adeguata, con dimostrazioni e risposte alle domande più comuni.
Ogni partecipante ha ricevuto un kit di prevenzione che comprendeva un gel igienizzante tascabile, materiale informativo dettagliato e, per i bambini, un palloncino colorato come simbolo del coinvolgimento diretto nella scelta di buone abitudini. Questa parte della giornata ha reso concreta l’educazione, dando modo alle persone di portare a casa strumenti pratici per evitare la diffusione di germi.
Un approccio inclusivo alla prevenzione
L’attività itinerante è stata pensata per raggiungere un pubblico più ampio e diversificato, abbracciando non solo utenti ospedalieri ma tutta la comunità. L’approccio diretto, con un confronto aperto con gli operatori sanitari, ha rinforzato l’apprendimento e l’interesse verso la prevenzione.
Giochi e laboratori nei reparti pediatrici: coinvolgere i più piccoli nella cura delle mani
L’iniziativa ha avuto un focus particolare sulle nuove generazioni con attività ludiche e interattive organizzate nei reparti di Pediatria e Neuropsichiatria infantile dell’ospedale. I bambini hanno partecipato a giochi educativi costruiti attorno al tema dell’igiene delle mani, imparando a riconoscere situazioni a rischio e tecniche corrette per la pulizia.
Alla fine del percorso, ogni bambino ha ricevuto un diploma di partecipazione intitolato “Guanti, a volte. Igiene delle mani, sempre”, un riconoscimento simbolico che offre un senso di responsabilità e restituisce un’esperienza concreta. Lo scopo era stimolare un atteggiamento positivo nei confronti dell’igiene, trasformando la prevenzione da obbligo a gioco.
Valore educativo nei reparti
Queste attività hanno rappresentato un modo per unire apprendimento e divertimento, valorizzando il tempo trascorso in ospedale e trasformandolo in un momento educativo. I reparti sono diventati spazi in cui, malgrado la malattia o i disturbi, i più piccoli potevano sentirsi protagonisti di un gesto semplice ma fondamentale.
Un messaggio chiaro da tecnologia, educazione e partecipazione
La mattinata promossa all’ospedale Bassini ha confermato come la combinazione di mezzi tecnologici, spiegazioni facili da seguire e momenti ludici possa raggiungere risultati concreti nella promozione della salute pubblica. Un gesto semplice come lavarsi le mani ha dimostrato di poter essere raccontato con modalità diverse e efficaci per coinvolgere tutti. Laura Lana ha ricordato che queste occasioni sono fondamentali per ribadire in modo diretto l’importanza di una prevenzione accessibile a chiunque.