Un incidente grave ha coinvolto un surfista specializzato in skysurf, disciplina che combina paracadutismo acrobatico e sport estremi. L’episodio è avvenuto nel tardo pomeriggio di domenica a Vada, in provincia di Livorno. Una folata di vento improvvisa ha colpito l’atleta mentre stava riponendo le attrezzature, facendolo volare contro il tetto di una struttura vicina. Le conseguenze sono state serie: profonde ferite all’addome e a una gamba hanno richiesto un intervento urgente da parte dei soccorritori.
Il momento dell’incidente e le condizioni del surfista
Il fatto si è verificato mentre il surfista terminava la sessione di skysurf ed era intento a sistemare l’attrezzatura usata durante la giornata. In quel frangente, una raffica forte lo ha investito con forza sufficiente da farlo cadere sopra il tetto metallico vicino al luogo dell’attività sportiva. L’impatto con la lamiera ha provocato lesioni importanti soprattutto all’addome – giudicate critiche dai medici – e a una gamba.
Soccorsi immediati dei vigili del fuoco
Immediatamente sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno raggiunto il punto dove si trovava l’uomo grazie all’utilizzo di scale portatili per salire sul tetto della struttura. I sanitari presenti sul posto hanno fornito i primi soccorsi: le ferite sono state fasciate per contenere sanguinamenti e stabilizzare lo stato del paziente prima del trasporto.
L’intervento dei soccorsi tra terra ed elicottero
Dopo aver prestato assistenza iniziale direttamente sul tetto, gli operatori sanitari hanno trasferito il surfista su un mezzo terrestre del 118 per spostarlo rapidamente in zona più accessibile al volo dell’elicottero medicalizzato. Il trasferimento immediato verso l’ospedale Cisanello di Pisa tramite elisoccorso sottolinea la gravità delle condizioni riportate dal giovane atleta.
L’efficienza della squadra dei vigili del fuoco insieme al pronto intervento degli operatori sanitari ha permesso un recupero tempestivo nonostante la posizione complicata sulla copertura metallica dove si trovava il ferito dopo la caduta causata dal vento violento.
Rischi principali dello skysurf
Lo skysurf rappresenta una disciplina estrema che richiede grande preparazione fisica ma anche attenzione costante alle condizioni ambientali come vento o turbolenze improvvise durante i salti acrobatici con paracadute. Incidenti come quello accaduto a Vada evidenziano come anche momenti apparentemente meno rischiosi – ad esempio quando si maneggiano attrezzature o ci si prepara alla discesa – possano diventare fonte d’infortuni gravi se le condizioni atmosferiche cambiano repentinamente.
Importanza della sicurezza nelle fasi post-atterraggio
La dinamica dell’incidente mette in luce quanto sia importante mantenere sempre alta la guardia nelle fasi successive al lancio o dopo aver concluso esercizi complessi legati allo sport estremo, soprattutto nelle aree aperte esposte agli agenti naturali come raffiche imprevedibili o correnti d’aria fortissime che possono destabilizzare chiunque sia impegnato nell’attività outdoor intensiva.
Le autorità locali stanno valutando eventuali misure aggiuntive per garantire maggiore sicurezza nei luoghi frequentati dagli appassionati dello skysurf nella zona livornese evitando così ulteriori episodi simili nei prossimi mesi.