Home un nuovo modo per seguire la cronaca e la cultura con Vanity Fair in regalo ogni martedì nel lodigiano e dintorni

un nuovo modo per seguire la cronaca e la cultura con Vanity Fair in regalo ogni martedì nel lodigiano e dintorni

I lettori di Lodi, Pavia, Cremona, Sondrio e Lecco riceveranno nel 2025 il quotidiano abbinato a Vanity Fair, offrendo un mix di cronaca locale e approfondimenti culturali.

un_nuovo_modo_per_seguire_la_c

Nel 2025, i lettori di cinque province lombarde riceveranno ogni martedì il quotidiano abbinato a Vanity Fair, che da giugno diventerà quindicinale, offrendo un mix di cronaca locale e approfondimenti su cultura, costume e attualità, con focus speciale su personaggi come Alicia Vikander. - Unita.tv

Per tutto il 2025, i lettori di Lodi, Pavia, Cremona, Sondrio e Lecco potranno approfondire fatti di cronaca nazionale e internazionale con il quotidiano abbinato a Vanity Fair, la rivista che da decenni accompagna le tendenze della cultura, dello spettacolo e dei cambiamenti sociali. Questa iniziativa punta a offrire una lettura combinata che unisce la solidità della stampa locale con l’approccio fresco e internazionale di Vanity Fair, una delle testate più note al mondo in tema di costume e attualità.

La collaborazione tra il quotidiano e Vanity Fair: un binomio di informazione e costume

L’accordo stretto tra il giornale e Vanity Fair permette, ogni martedì, ai lettori delle province lombarde di ricevere insieme al quotidiano la celebre rivista. Il progetto nasce dall’incontro tra la tradizione giornalistica radicata sul territorio e l’esperienza editoriale di Condé Nast che dal 2003 pubblica Vanity Fair in Italia, con Simone Marchetti alla direzione dal 2018. L’obiettivo è fornire ai lettori un prodotto che sappia raccontare i grandi fatti del giorno e le trasformazioni culturali con un taglio moderno e più ampio.

Vanity fair e il suo pubblico

Vanity Fair, rivista nata negli Stati Uniti, si è affermata nel tempo come punto di riferimento per chi segue non solo l’attualità politica e sociale, ma anche la moda, lo spettacolo e i cambiamenti del costume. Il pubblico a cui si rivolge è prevalentemente femminile ma comprende un’audience eterogenea, desiderosa di capire come evolvono le tendenze e quali figure pubbliche influenzano la contemporaneità. La collaborazione punta a integrare la cronaca locale e la storicità del giornale con un contenuto più internazionale e di approfondimento, già apprezzato nei canali digitali del gruppo editoriale.

Il racconto del personaggio di copertina: alicia vikander tra cinema e vita privata

L’edizione di questa settimana di Vanity Fair dedica la copertina ad Alicia Vikander, attrice svedese che, dagli esordi in serie e film nazionali come “Pure”, ha conquistato la scena internazionale con titoli come “Anna Karenina” e “Royal Affair”. Il suo passato da ballerina si è interrotto a causa di infortuni, spingendola verso la recitazione che le ha regalato un Oscar nel 2016 come miglior attrice non protagonista per “The Danish Girl”. Nel nuovo film “L’ultima regina – Firebrand”, in uscita da giovedì 29 maggio, Vikander interpreta l’ultima moglie di Enrico VIII, una donna forte e determinata rimasta al fianco del sovrano nonostante le difficoltà.

Riflessioni sull’interpretazione e vita privata

L’attrice ha raccontato come questa interpretazione l’abbia spinta a riflettere sui rapporti di coppia e i matrimoni complicati, esperienze lontane dalla sua vita privata insieme a Michael Fassbender e ai loro figli, che preferisce tenere lontani dai riflettori. L’approfondimento in rivista esplora la carriera di Vikander e mette in luce il modo in cui ha saputo trasformare la sua passione per la danza in una carriera cinematografica apprezzata nel mondo.

L’evoluzione della pubblicazione con una frequenza quindicinale da giugno

Vanity Fair segna questo numero come l’avvio della stagione estiva. A partire dal prossimo 10 giugno, la periodicità delle uscite cambierà: la rivista sarà in distribuzione ogni due settimane insieme al quotidiano Il Giorno. Questo cambiamento riflette una strategia editoriale che vuole mantenere alta la qualità dei contenuti garantendo al tempo stesso una lettura approfondita e adeguata ai nuovi tempi.

Benefici per i lettori con la nuova cadenza

I lettori potranno così godere di una selezione più curata e organica di notizie, interviste e reportage che raccontano non solo il mondo della politica e del costume, ma anche l’arte, la moda e la società che si muove intorno ai grandi protagonisti attuali. Restare aggiornati con questa formula offre la possibilità di seguire con maggiore calma e interesse le trasformazioni della vita quotidiana e dei personaggi in primo piano del nostro tempo.