Home Un giorno da, porte aperte alle aziende di Pioltello per guidare la scelta della scuola superiore

Un giorno da, porte aperte alle aziende di Pioltello per guidare la scelta della scuola superiore

Il progetto di orientamento scolastico a Pioltello offre ai ragazzi visite in aziende locali come Amazon e Silanos, per esplorare opportunità lavorative e sviluppare una visione concreta del futuro professionale.

Un_giorno_da%2C_porte_aperte_all

A Pioltello un progetto di orientamento scolastico coinvolge aziende locali per far conoscere ai ragazzi i mestieri attraverso visite e incontri diretti con i lavoratori, supportando scelte più consapevoli per il futuro. - Unita.tv

Nel comune di Pioltello prende forma un progetto di orientamento scolastico che coinvolge direttamente le realtà lavorative del territorio. Si tratta di un’iniziativa rivolta ai ragazzi che devono decidere la scuola superiore, con visite in azienda per capire meglio i mestieri e le possibilità future. In campo tre diverse attività: una fabbrica di lavastoviglie di Silanos, un centro logistico Amazon e un salone da parrucchiera. Il progetto, promosso dal piano diritto allo studio, si propone di avvicinare i giovani al lavoro, dando una visione concreta e pratica del mondo professionale. Le assessore comunali Jessica D’Adamo, delegata all’Istruzione, e Paola Ghiringhelli, dedicata alle Attività produttive, hanno spiegato come questa esperienza sia più che un evento, ma un’occasione di ispirazione.

Visibilità e confronto diretto con il mondo del lavoro

La formula di “un giorno da” offre agli studenti la possibilità di entrare nel vivo delle professioni incontrando chi ogni giorno svolge quel mestiere. Questa esperienza nasce con l’intento di far scoprire in concreto le attività lavorative che popolano la città di Pioltello. Le aziende partecipanti hanno aperto le loro porte per far vedere come funzionano realmente i loro processi, senza filtri o descrizioni generiche. Così, i ragazzi hanno potuto osservare le macchine in funzione nella fabbrica di lavastoviglie, lo smistamento dei pacchi e le modalità logistiche nel centro di Amazon, e il lavoro di precisione in un salone da parrucchiera. Questo confronto diretto aiuta a capire le differenze tra settori, i ritmi e le competenze richieste. Ma l’iniziativa va oltre la semplice visita: gli operatori stessi hanno raccontato le loro esperienze personali, sfide quotidiane e soddisfazioni del loro lavoro. Questo racconto autentico mette in luce anche aspetti meno visibili, come l’organizzazione interna, il lavoro di squadra e persino le difficoltà del mestiere.

Il ruolo del Comune e la collaborazione con imprese e professionisti

Il Comune di Pioltello ha voluto associare all’orientamento scolastico un momento di conoscenza diretta con il tessuto produttivo locale. Per questo, l’iniziativa è stata costruita coinvolgendo non solo le grandi aziende come Amazon o Silanos ma anche il commercio locale e gli artigiani. Le assessore D’Adamo e Ghiringhelli hanno sottolineato come questo progetto rappresenti anche un modo per valorizzare le imprese del territorio, dando loro una vetrina davanti alle famiglie e ai giovani. Si tratta di un dialogo costruttivo in cui l’amministrazione pone l’attenzione sulle necessità dei ragazzi e propone uno sguardo realistico sul lavoro. Il Comune propone altresì un ciclo di incontri nelle scuole o in Municipio, dedicati a racconti concreti dalle figure professionali presenti in città. Questi momenti permettono agli studenti di approfondire dubbi e curiosità. Inoltre il Comune si è mostrato disponibile a raccontare le vocazioni del settore pubblico, con esperienze e testimonianze dirette. Il percorso si inserisce in un quadro più ampio, che include anche l’Orienta Day, un salone della formazione con 30 istituti di Milano e provincia che si rivolge soprattutto ai ragazzi più giovani.

L’orientamento come esperienza che accompagna le scelte future

L’esperienza di “un giorno da” dà ai ragazzi la possibilità di capire con mano cosa li attende dopo la scuola media. Questo approccio pratico mantiene alta l’attenzione e aiuta a sviluppare interesse verso professioni concrete. Visitando luoghi di lavoro e parlando con chi opera in quei settori, gli studenti possono valutare meglio le proprie inclinazioni. Non è raro che un incontro di questo tipo cambi le idee iniziali o faccia scoprire passioni nascoste. Il coinvolgimento diretto con realtà diverse mostra anche la varietà di situazioni professionali possibili, da grandi strutture industriali a botteghe artigiane o negozi di quartiere. Progetti come questo si dimostrano importanti per chi deve scegliere un percorso scolastico o lavorativo, perché una decisione presa sulla base di esperienze concrete si rivela spesso più solida e motivata. Il Comune di Pioltello continua a impegnarsi con iniziative simili, segnando attenzione verso il futuro delle nuove generazioni e un dialogo stretto con il tessuto economico locale.