Home Cronaca Umbria Un secolo di Dario Fo: oltre 200 eventi tra Umbria e mondo per celebrare il maestro
Umbria

Un secolo di Dario Fo: oltre 200 eventi tra Umbria e mondo per celebrare il maestro

Condividi
Celebrazioni in Umbria e oltre per i 100 anni di Dario Fo. - Unita.tv
Condividi

Il centenario della nascita di Dario Fo, premio Nobel per la letteratura nel 1997, si prepara a diventare un grande evento. La festa partirà dall’Umbria, terra che l’artista ha amato e scelto come casa, per poi diffondersi in tutto il mondo. Tra ottobre 2025 e marzo 2027, la Fondazione “Dario Fo e Franca Rame” insieme alla Regione Umbria mettono in campo un calendario ricco di appuntamenti tra teatro, arte e memoria. L’obiettivo è rilanciare l’eredità di Fo, rendendola viva e presente sia in Italia che all’estero.

Umbria: il cuore pulsante delle celebrazioni per Dario Fo

L’Umbria sarà il punto di partenza e il fulcro delle celebrazioni, che si terranno da marzo 2026 a marzo 2027, con un’anteprima già da ottobre 2025. Qui, dove Fo ha vissuto e trovato il suo “buen retiro”, si concentreranno la maggior parte degli eventi. Tommaso Bori, vicepresidente della Regione, ha sottolineato l’importanza della regione durante la presentazione del progetto a Perugia, nella Galleria nazionale dell’Umbria.

Le iniziative, organizzate con la Fondazione “Dario Fo e Franca Rame”, spaziano da spettacoli teatrali a mostre, da giornate di studio a masterclass, fino a proiezioni e produzioni audiovisive. Lo scopo è mantenere vivo il ricordo artistico e politico di Fo, capace di mescolare spettacolo e impegno civile. La Regione Umbria ha anche annunciato la sua candidatura come ospite d’onore al Salone del Libro di Torino nel 2026, un’occasione importante per mettere Fo ancora più sotto i riflettori internazionali.

Dario Fo e Franca Rame: un’eredità che parla al mondo

Le celebrazioni non resteranno confinate in Italia. L’iniziativa “100 anni per 100 paesi” prevede almeno un evento in ognuno di 100 nazioni, oltre a cento appuntamenti sul territorio italiano. Mattea Fo e Stefano Bertea, presidente e direttore degli archivi della Fondazione, hanno ricordato come le opere di Fo e Franca Rame siano tra le più tradotte al mondo, con oltre 7 mila produzioni in 78 paesi dal 1960 a oggi.

Il progetto vuole mostrare quanto sia attuale la loro drammaturgia e rilanciare la loro produzione artistica, che va oltre il teatro e include anche canzoni e pittura. La Fondazione conserva più di 12 mila opere pittoriche di Fo e circa 600 titoli musicali registrati alla SIAE. Bertea ha messo in luce come questo patrimonio culturale sia spesso più apprezzato all’estero che in Italia, sottolineando la complessità di Fo come artista e intellettuale.

Perugia e Gubbio: due città umbre in prima fila

Anche Perugia e Gubbio avranno un ruolo importante nelle celebrazioni. La sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, ha parlato del lavoro di squadra tra istituzioni per mettere in piedi iniziative di spessore per la città e la regione. Il Comune di Perugia organizzerà una mostra dedicata a Fo pittore, con esposizioni a Palazzo della Penna. Sarà l’occasione per scoprire un lato meno noto dell’artista, formato all’Accademia di Brera, con un’attenzione particolare alle opere ispirate a San Francesco d’Assisi.

A Gubbio, dove Fo ha vissuto a lungo grazie alla libera università di Alcatraz fondata dal figlio Jacopo, sarà allestita una mostra nella sala dell’Arengo del Palazzo dei Consoli. L’assessora alla Cultura, Paola Salciarini, ha ricordato il profondo legame di Fo con la città, tappa fondamentale della sua vita e della memoria familiare.

La Rocca Di Spoleto si trasforma nel teatro di Dario Fo

Tra le iniziative, anche i Musei nazionali dell’Umbria avranno un ruolo di primo piano. Costantino D’Orazio, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, ha annunciato una mostra-installazione alla Rocca di Spoleto, in programma per la primavera. L’allestimento ricostruirà scenografie e grandi fondali usati da Fo, offrendo un’esperienza immersiva nei suoi spettacoli storici.

L’evento sarà in sinergia con il Festival dei Due Mondi, creando un dialogo tra arti visive e teatro. Questo rafforzerà la presenza di Fo nel panorama culturale umbro, mettendo in luce la sua capacità di mettere in scena spettacoli che coinvolgono non solo attori, ma anche scenografie monumentali.

Le celebrazioni per i 100 anni di Dario Fo si snodano così in una rete di eventi che uniscono teatro, arte e letteratura senza confini. L’Umbria si fa carico di mantenere viva e diffondere una delle eredità più importanti del nostro panorama culturale, capace di parlare all’Italia e al mondo intero.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.