Home Cronaca Umbria Umbria, un nuovo inizio: il bilancio 2025 segna la svolta
Umbria

Umbria, un nuovo inizio: il bilancio 2025 segna la svolta

Condividi
Bilancio 2025 in Umbria, la regione punta al cambiamento. - Unita.tv
Condividi

L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato l’assestamento di bilancio 2025, un documento che vuole segnare un cambio di passo per il governo regionale. La presidente Stefania Proietti lo ha presentato come il punto di partenza per rilanciare la Regione dopo anni difficili. Al centro dell’attenzione ci sono il sistema socio-sanitario e le infrastrutture, con un occhio alla sostenibilità dei servizi e alla crescita del territorio.

Proietti: «Questo bilancio è un motivo di orgoglio e di rilancio per l’Umbria»

Nel suo intervento in Aula, la presidente ha definito questo assestamento come l’inizio di una nuova fase per l’Umbria. Ha ricordato come la Regione sia rimasta a lungo in una condizione di stallo, che l’ha penalizzata e fatta restare indietro. Ora, con questa manovra, si punta a dare nuovo impulso al territorio e alla sua comunità.

Proietti ha sottolineato il legame tra le scelte di bilancio e il sostegno diretto ai cittadini, mettendo in evidenza l’impegno a rimettere ordine nelle finanze regionali. Ha parlato di una situazione complessa, frutto di anni passati in difficoltà, che limita le possibilità di manovra. L’obiettivo è superare l’immobilismo e risolvere i disservizi accumulati.

Sanità al centro: stop alla crisi che dura da 15 anni

Uno dei nodi più importanti del bilancio riguarda proprio la sanità. La presidente ha ribadito l’urgenza di garantire la sostenibilità del sistema, che da più di quindici anni è in crisi. Il piano socio-sanitario, fermo al 2009, non risponde più alle esigenze di gestione e assistenza.

La Giunta ha preso atto del pesante disavanzo che grava sulla sanità umbra e ha deciso di intervenire per limitarne l’impatto. L’idea è di mettere in campo un cambiamento vero, che migliori i servizi offerti alla popolazione. Le scelte da fare sono obbligate, ma non mancano gli investimenti per rendere il sistema più efficiente nel medio termine.

Trasporti e futuro: le sfide della Giunta per l’Umbria

Oltre alla sanità, la Regione ha messo in primo piano anche i trasporti. Proietti ha parlato di interventi urgenti per rispondere alle esigenze immediate, convinta che infrastrutture funzionanti siano la base per lo sviluppo sociale ed economico. La politica regionale vuole guardare avanti, accompagnando la crescita della comunità con strategie a lungo termine.

Questa visione punta a rafforzare i pilastri della Regione, cambiando modo di governare rispetto al passato. Per farlo servono risorse e una gestione oculata, soprattutto dopo anni di tagli e ristrettezze. Il bilancio approvato vuole offrire condizioni migliori per ripartire su più fronti, senza ignorare le difficoltà accumulate.

Conti in rosso e tagli pesanti ereditati: la sfida della nuova amministrazione

L’assestamento si è dovuto confrontare con scelte finanziarie già fatte e margini ridotti per agire. La situazione economica è risultata fuori equilibrio, costringendo la Giunta a lavorare in un quadro complicato. Le limitazioni della gestione precedente hanno reso difficile pianificare spese e investimenti.

Il disavanzo, soprattutto nel settore sanitario, ha reso tutto più difficile. Proietti ha spiegato che gli interventi sono stati calibrati tenendo conto di questi vincoli, cercando di contenere i danni e avviare una ripresa. Ogni passo finanziario è legato alla necessità di rimettere in ordine i conti pubblici.

In Aula si sono quindi concentrate scelte precise, con l’obiettivo di mettere l’Umbria su una strada più solida e meno esposta alle difficoltà nate da anni di gestione fragile. L’approvazione di questo assestamento è una tappa fondamentale per evitare un ulteriore peggioramento dei servizi essenziali e per costruire basi più stabili per il governo della Regione.

Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.