La regione Umbria si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’estate 2025: l’Italian International Ballon Gran Prix. Dal 25 luglio al 3 agosto, decine di mongolfiere colorate solcheranno il cielo sopra le colline e il lago Trasimeno, coinvolgendo diverse località umbre e attirando equipaggi da ogni parte, compresi gli Stati Uniti. Un’occasione unica per ammirare voli mozzafiato e partecipare a iniziative culturali e gastronomiche legate al territorio.
Il volo delle mongolfiere in Umbria: 57 equipaggi e viste spettacolari da Gualdo Cattaneo al Lago Trasimeno
L’evento raduna 57 mongolfiere che si alzeranno in volo nelle prime ore del mattino, intorno alle 5.30, offrendo uno spettacolo visivo sopra le colline delle terre del Sagrantino e di Massa Martana. Le località di Gualdo Cattaneo, Massa Martana e l’area del lago Trasimeno – comprensiva di Castiglione del Lago, Tuoro e Passignano sul Trasimeno – saranno i palchi aerei di questa manifestazione.
Ogni mattina, infatti, i palloni si preparano per il decollo in condizioni di luce e vento ideali, regalando panorami suggestivi che catturano l’attenzione dei curiosi e degli appassionati. I colori vivaci delle mongolfiere si stagliano contro il paesaggio umbro, creando immagini spesso riprese da fotografi e testate giornalistiche. L’Italia ripropone così una tradizione aerostatica che richiama appassionati di aeronautica e turisti stranieri, soprattutto da America ed Europa, consolidando l’Umbria come meta ideale per eventi all’aperto e naturalistici.
Presentazione ufficiale: sindaci e organizzatori uniti per la promozione dell’evento
Il calendario della manifestazione è stato illustrato a Perugia, nella sala Fiume di Palazzo Donini, nel corso di un incontro con la presenza dei sindaci dei comuni interessati e gli organizzatori. Ralph Shaw, fondatore e promotore dell’evento, ha sottolineato l’importanza di questa edizione 2025 definendola “l’anno della svolta”, per il crescente numero di partecipanti e iniziative collegate.
Luca Briziarelli, presidente di Bil Benefit, ha evidenziato l’allargarsi del programma con eventi collaterali che arricchiscono la festa dei palloni aerostatici. Questi incontri istituzionali hanno rafforzato la collaborazione tra enti locali e associazioni, fondamentali per supportare l’ospitalità e l’organizzazione, garantendo una cornice adeguata alle competizioni e alle iniziative culturali ad esse associate.
Eventi serali e culturali: dalla Trasimeno Night Glow al Festival Musicale ballmoon
L’Italian International Ballon Gran Prix non si limita alle gare mattutine. La sera del 27 luglio, la Trasimeno Night Glow porterà allegria e colori notturni in riva al lago. Mongolfiere illuminate saranno gonfiate dopo il tramonto nei tre comuni attorno al Trasimeno in un’atmosfera di luci soffuse e feste di strada, accompagnate da stand di street food, musica dal vivo e bancarelle di artigianato locale.
Negli stessi giorni, a Gualdo Cattaneo, il parco Acquarossa ospiterà la manifestazione “BallMoon”, un festival musicale che vedrà protagonisti brand come Bil Benefit e Dj Circus con concerti dalle 18 all’alba del 2 agosto. Queste serate mirano a portare nuove energie ai luoghi coinvolti, valorizzando i prodotti tipici e le tradizioni artistiche umbre. Il trofeo Cotarella, inserito nel programma sportivo, punta a premiare chi si distingue nelle gare elevando così il profilo competitivo dell’evento.
Entusiasmo e prospettive turistiche: le amministrazioni locali e regionali scommettono sull’evento
Simona Meloni, assessora al Turismo della Regione Umbria, ha espresso apprezzamento per la manifestazione ritenendola in linea con le scelte di valorizzazione del territorio portate avanti dalla regione. L’evento amplia la visibilità delle aree coinvolte e richiama visitatori interessati sia agli eventi sportivi sia alla scoperta della regione.
Anche i primi cittadini dei centri interessati hanno rilevato l’eco positiva generata dall’evento, segnalando il pieno nelle strutture ricettive e un contributo forte alle economie locali. Il sindaco di Gualdo Cattaneo, Enrico Valentini, ha commentato la domanda crescente per gli alloggi, segnale di un ritorno concreto in termini turistici e commerciali.
Gli spazi aperti e i paesaggi umbri faranno dunque da scenario a questa manifestazione che si conferma un momento di richiamo internazionale, intrecciando sport, cultura e promozione territoriale. L’edizione 2025 mostra così il passo deciso verso una formula sempre più completa e partecipata.
Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Rosanna Ricci