Home Cronaca Umbria Umbria, la sfida di diventare una meta turistica di lungo corso con il Giubileo 2025
Umbria

Umbria, la sfida di diventare una meta turistica di lungo corso con il Giubileo 2025

Condividi
Umbria punta al turismo duraturo con il Giubileo 2025 - Unita.tv
Condividi

L’Umbria si presenta con tutte le carte in regola per rafforzare il suo ruolo nel turismo, sia in Italia che oltre confine. Gli ultimi dati parlano chiaro: le presenze sono in crescita e l’economia locale ne sta beneficiando. Su queste basi si sta costruendo un piano per migliorare accoglienza e infrastrutture. L’appuntamento con il Giubileo 2025 sembra un’occasione d’oro per attirare visitatori da ogni parte, dando ulteriore slancio alla regione.

Turismo, motore dell’economia umbra: i numeri che contano

Il turismo è un pilastro fondamentale per l’economia umbra. Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio regionale, spiega come il settore non si limiti solo a hotel e ristoranti. Dietro c’è un indotto che coinvolge trasporti, cultura, negozi e servizi, tutti insieme pesano parecchio sul Pil regionale. Secondo il report Dataview, realizzato da Unioncamere con il Centro studi Guglielmo Tagliacarne e l’ente regionale, tra il 2019 e il 2024 le presenze turistiche sono cresciute in modo significativo. Segno che il rilancio è reale e interessa vari settori collegati.

Questa crescita non è solo un aumento di visitatori di passaggio. C’è anche più investimento nelle strutture ricettive e nei servizi pensati per chi arriva. Il patrimonio culturale dell’Umbria, molto ricco, è un punto di forza. Eventi, mostre e itinerari contribuiscono a valorizzare il territorio e aprono nuove strade per lo sviluppo. Per tenere alta l’attrattiva serve però una promozione efficace, capace di consolidare nel tempo il risultato.

Giubileo 2025, il volano che può far decollare il turismo umbro

Il 2025 sarà un anno decisivo. Il Giubileo porterà migliaia di pellegrini e turisti, soprattutto ad Assisi e nei dintorni. Un’occasione unica per la regione, che potrà sfruttare l’evento per farsi conoscere meglio e proporre un’offerta turistica più ampia e strutturata.

Il Giubileo impone però una serie di sfide. Servono trasporti all’altezza per gestire l’afflusso, strutture ricettive di qualità e attività commerciali e culturali pronte ad accogliere e coinvolgere i visitatori. La sostenibilità sarà un tema chiave, per evitare sovraccarichi e garantire che l’esperienza resti piacevole e duratura.

Regione e Camera di Commercio puntano proprio su questo: investire in accoglienza, rinnovare le infrastrutture e lanciare campagne promozionali efficaci. Solo così l’Umbria potrà sfruttare al massimo l’onda lunga del Giubileo e guadagnarsi un posto stabile tra le mete più importanti del turismo italiano.

Le sfide da vincere per far crescere davvero il turismo

Non mancano però le difficoltà. Mencaroni mette in chiaro che il momento va sfruttato bene, con interventi concreti per migliorare la qualità dei servizi. “Non si tratta solo di hotel e ristoranti, ma anche di trasporti, gestione dei flussi turistici e valorizzazione delle bellezze storiche e culturali.”

Le infrastrutture sono un nodo cruciale. Per accogliere più turisti, strade, treni e servizi urbani devono funzionare meglio. Spetta agli enti locali rimuovere gli ostacoli che rendono difficile visitare alcune zone, soprattutto quelle più ricche di attrazioni ma meno collegate.

Anche la promozione del territorio deve fare un salto di qualità. Bisogna puntare su ciò che rende l’Umbria unica: la combinazione tra cultura e natura, eventi speciali, pacchetti turistici che offrano esperienze diverse. Così si potrà attirare una platea più ampia e variegata, durante tutto l’anno.

Infine, il turismo sostenibile sarà un fattore decisivo. Proteggere l’ambiente e il patrimonio significa assicurare un futuro stabile e offrire a chi visita un’esperienza autentica, rispettosa sia delle comunità locali che dei turisti. Solo trovando un equilibrio tra sviluppo e tutela si potrà tracciare una strada solida per il turismo umbro.

Ultimo aggiornamento il 2 Agosto 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.