Home Cronaca Umbria Torna il Palio Delle Barche a Passignano Sul Trasimeno con una nuova edizione e la sfida dei ragazzi
Umbria

Torna il Palio Delle Barche a Passignano Sul Trasimeno con una nuova edizione e la sfida dei ragazzi

Condividi
Palio delle Barche a Passignano, protagonisti i giovani in gara. - Unita.tv
Condividi

Il tradizionale Palio delle barche di Passignano sul Trasimeno torna a riempire il borgo di colori e competizione dal 20 al 27 luglio 2025. Questa edizione si distingue per l’ingresso di una nuova categoria riservata ai più giovani, un modo per trasmettere la passione e la storia di un evento che anima il lago da anni. Nel cuore dell’estate umbra, la manifestazione coinvolge i rioni cittadini con una gara che si svolge sulle acque e per le vie della cittadina, rilanciando un racconto storico che richiama un’antica battaglia tra famiglie nobili.

La partecipazione dei bambini: il debutto del Palio Dei Ragazzi

Per la prima volta i più piccoli di Passignano, dai 8 ai 14 anni, saranno protagonisti con il “Palio dei ragazzi”, previsto per sabato 26 luglio. L’iniziativa vuole coinvolgere la nuova generazione con gare studiate per loro, che si svolgeranno in piazza Garibaldi, nel cuore del paese. Far gareggiare i bambini serve a insegnare loro la tradizione fin da subito, accompagnandoli nella conoscenza del paese e del lago attraverso lo sport e il gioco competitivo.

La partecipazione dei giovani non è solo uno spettacolo: rappresenta un passaggio chiave per il futuro dell’evento. Le nuove leve saranno così preparate a prender parte, da adulti, alle gare più impegnative, ma anche ad avere un ruolo nella logistica e nell’organizzazione del Palio in futuro. Il progetto, voluto fortemente dagli organizzatori, vuole creare un legame saldo tra passato e futuro, mantenendo viva una festa che è parte dell’identità locale.

Le sfide e la rievocazione storica nel cuore di Passignano

La giornata clou sarà domenica 27 luglio, a partire dalle 18.30, con la disputa finale tra i quattro rioni di Passignano: San Donato, Centro storico, Centro 2 e Oliveto. La gara si articola in tre momenti distinti, dislocati tra lago, scalinate e vicoli del castello. Le barche scivoleranno sulle acque del Trasimeno, ma poi i partecipanti porteranno in spalla gli scafi attraverso le strade ripide del borgo, con sessanta membri per ogni squadra pronti a correre e sfidarsi.

Questo percorso riprende la battaglia storica del 1445 tra le famiglie nobili perugine dei Baglioni e degli Oddi, che rivive nella festa grazie al corteo storico e alla sfida tra rioni. Le soste e le corse lungo le scalinate del castello rappresentano un momento unico di spettacolo, dove fatica e velocità si combinano per far vivere ai residenti e ai visitatori un frammento di storia locale riproposto in chiave moderna.

Presentazione ufficiale e significato del Palio per la comunità

L’edizione 2025 è stata presentata a Perugia, alla presenza del sindaco di Passignano, Sandro Pasquali, del nuovo coordinatore Stefano Baldoncini, della vicecoordinatrice Gaia Rossi, e delle autorità regionali come il consigliere Cristian Betti e l’assessora Simona Meloni. Nel suo intervento, il sindaco ha sottolineato come il Palio delle barche rappresenti non soltanto una festa, ma un intreccio di tradizione, socialità, cultura e attenzione al territorio lacustre.

Pasquali ha richiamato il forte legame con il Trasimeno, evidenziando che questa manifestazione è la sola a svolgersi integralmente tra le sue acque e le rive. I giovani impegnati nelle competizioni simboleggiano la memoria viva delle attività tradizionali di pesca, riportate oggi in forma sportiva e agonistica. Il Palio diventa così anche un’occasione per riflettere su quanto sia importante conservare il lago e farlo conoscere alle nuove generazioni.

Novità artistiche e organizzative dell’edizione 2025

Il coordinatore Baldoncini ha raccontato le difficoltà nell’allestire eventi così complessi, ma ha ribadito la voglia di puntare sulle novità dell’anno. Tra queste, la principale è l’inclusione ufficiale dei bambini con la loro gara specifica, che mira a cercare un futuro più partecipato e condiviso. Il coinvolgimento diretto delle nuove generazioni promette di dare forza a una tradizione che continua a richiamare residenti e turisti.

Tra le altre curiosità dell’edizione c’è il nuovo Palio, creato dall’artista locale Simona Giudizio. Verrà mostrato per la prima volta nella serata inaugurale del 20 luglio, pochi minuti prima che il lungo corteo storico animato attraversi la città in notturna. Questa manifestazione si conferma un appuntamento che non riguarda solo sport e competizione, ma anche arte e storia che si fondono nel cuore di Passignano sul Trasimeno.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.