la campagna abbonamenti per la stagione 2025-2026 del teatro morlacchi di perugia partirà lunedì 1 settembre. il cartellone presenta nomi importanti del teatro e della danza, con produzioni originali e spettacoli di rilievo internazionale. il calendario offre formule diverse di abbonamento pensate per adattarsi ai gusti e alle disponibilità del pubblico, mentre la programmazione copre teatro classico e contemporaneo, danza e nuove creazioni. gli spettatori avranno l’occasione di seguire spettacoli con interpreti di primo piano e regie riconosciute.
Le formule di abbonamento per la stagione 2025-2026 tra teatro e danza
il teatro stabile dell’Umbria organizza quest’anno numerose formule di abbonamento per venire incontro alle differenti esigenze del pubblico. tra le proposte più ampie ci sono gli abbonamenti da 12 o 13 spettacoli a posto fisso, nel quale si assegna un posto e un turno specifico, riferito a un giorno della settimana scelto. questa opzione sarà disponibile fino al 27 settembre. poi ci sono gli abbonamenti da sei spettacoli, anch’essi con posto fisso; in questo caso si possono selezionare cinque spettacoli più una produzione originale del t.s.u., la cui vendita inizierà dal 19 settembre. per chi ha già la stagione 2024-2025 è prevista una prelazione a partire dall’8 settembre.
tra le alternative figura la “teatro card” da 6 ingressi, che permette di scegliere cinque spettacoli e una produzione t.s.u. in modo flessibile: questi ingressi possono essere utilizzati insieme o separatamente, da una o più persone. questa opzione arriva in vendita dal 29 settembre. a completare l’offerta, una rassegna dedicata alla danza, intitolata “perché non ballate?”, che include cinque spettacoli con la possibilità di aggiungerne un sesto con uno sconto. anche questa vendita partirà dal 29 settembre.
questa articolazione delle formule è pensata per soddisfare un pubblico variegato, scegliendo tra teatro classico, contemporaneo e danza. in tutti i casi viene garantita la comodità del posto fisso o la flessibilità della card, con date scelte in anticipo dai clienti.
Riccardo Iii di Shakespeare con Vinicio Marchioni apre la nuova stagione del T.s.u.
la stagione del teatro morlacchi 2025-2026 inizierà mercoledì 15 ottobre con una prima assoluta affidata al teatro stabile dell’Umbria. si tratta di “riccardo iii” di william shakespeare, una produzione nuova diretta dal regista antonio latella. protagonista dello spettacolo sarà vinicio marchioni, attore molto apprezzato nel teatro e nel cinema italiani.
questa ripresa del testo shakespeariano rappresenta un’occasione per il teatro per mantenere un contatto con i grandi classici, rivisitandoli con uno sguardo contemporaneo grazie alla regia di latella, noto per la sua attenzione alle opere storiche rilette in chiave attuale. la scelta di marchioni come interprete del protagonista conferisce valore artistico all’allestimento, attirando spettatori interessati a una messa in scena sia rigorosa che innovativa.
la collaborazione tra t.s.u. e i nomi di rilievo che si alternano sul palco è un segnale dell’impegno a realizzare spettacoli di qualità che si distinguano nel territorio regionale ma anche a livello nazionale. il debutto di “riccardo iii” rappresenta un momento di richiamo soprattutto per chi segue il teatro italiano contemporaneo.
Danza di altissimo profilo nel cartellone con chotto desh di Akram Khan
la stagione del teatro morlacchi passa anche attraverso la danza: il primo spettacolo del settore sarà “chotto desh” firmato da akram khan, uno dei coreografi e danzatori più noti a livello mondiale. l’opera si caratterizza per la contaminazione tra danza contemporanea e tradizioni culturali plurali, elemento distintivo del lavoro di khan.
la presenza di “chotto desh” nel palinsesto del teatro conferma la volontà di offrire proposte di danza a respiro internazionale, capaci di entrare in dialogo con il pubblico locale partendo però da linguaggi artistici molto raffinati e popolati da artisti riconosciuti in tutto il mondo. questo spettacolo fa parte della rassegna “perché non ballate?”, dedicata alla danza.
l’inserimento nel cartellone di nomi prestigiosi come khan avvicina il teatro morlacchi a una dimensione globale, garantendo ai perugini occasioni per vedere spettacoli di qualità superiore, oltre il consueto ambito regionale. “chotto desh” aprirà la programmazione danza insieme agli appuntamenti con altri artisti del calibro di fabiana iacozzilli, emma dante, romeo castellucci e filippa timi.
Modalità di acquisto biglietti e apertura botteghini per la stagione 2025-2026
i biglietti per gli spettacoli della stagione 2025-2026 saranno disponibili a partire da lunedì 6 ottobre, con vendita diretta al botteghino del teatro morlacchi e sulla piattaforma online teatrostabile.umbria.it. per informazioni si potrà chiamare il numero 075 5722555.
il botteghino principale aprirà dal lunedì al sabato in orario pomeridiano dalle 17 alle 20. in aggiunta, nella mattina di lunedì, mercoledì e venerdì sarà aperto dalle 10 alle 13.30. durante il periodo della campagna abbonamenti, che inizia il 1 settembre, l’orario di apertura si estenderà anche al mattino dal lunedì al sabato, sia per chi vuole abbonarsi che per chi deve ritirare i titoli.
oltre a quello del teatro sarà attivo fino al 31 ottobre anche il botteghino di piazzale del bove in via campo di marte, aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.30, telefono 378 3022977. questo punto vendita darà modo a chi vuole approfittare della campagna abbonamenti di evitare spostamenti verso il centro città.
le varie modalità di vendita e la presenza di più botteghini vogliono supportare l’organizzazione dell’accesso agli spettacoli e offrire comodità al pubblico, andando incontro sia a chi preferisce l’acquisto in presenza sia a chi invece sceglie il canale online. il teatro morlacchi mantiene così una presenza capillare nei punti vendita, utile per il pubblico della regione umbria e non solo.
Ultimo aggiornamento il 29 Agosto 2025 da Luca Moretti