La Giostra della Quintana di Foligno si prepara a una nuova edizione, con un Palio dal forte significato artistico e sociale. L’opera che assegnerà il premio il 14 settembre è stata presentata in anteprima nel cuore della città, mostrando un legame stretto tra tradizione, creatività e inclusione. Il coinvolgimento di realtà locali ha reso la manifestazione un evento culturale importante per Foligno e il territorio umbro.
Presentazione del palio “il guanto della rivincita” a palazzo trinci
Mercoledì sera, all’interno della corte di Palazzo Trinci, davanti a un pubblico numeroso, è stato svelato il Palio dedicato alla Giostra della Quintana 2025. L’opera intitolata “Il guanto della rivincita” rappresenta una novità per questa storica competizione: si tratta infatti del primo Palio “double face”, con un disegno su entrambi i lati, caratteristica mai vista nelle precedenti edizioni.
La realizzazione è stata affidata a due giovani artisti emergenti, Floating Beauty e LuLu Nuti. Il loro progetto unisce elementi tradizionali con segni contemporanei, proponendo un’immagine che parla tanto di storia quanto di presente. La collaborazione si è ampliata coinvolgendo i ragazzi della Cooperativa sociale Elle Elle di Foligno, che hanno contribuito attivamente alla creazione.
Claudia Santocchia, presidente della cooperativa, ha preso la parola sottolineando il valore umano e inclusivo del progetto. La presentazione ha così assunto un significato più ampio di semplice evento artistico, diventando un momento di condivisione e partecipazione tra artisti, giovani con fragilità e cittadini. L’Ente Giostra ha sottolineato come questo Palio rappresenti un simbolo della Quintana non solo come sfida cavalleresca, ma come occasione di crescita culturale e sociale per tutta la comunità.
La giostra della quintana: un evento che fonde storia e impegno sociale
La Giostra della Quintana è uno degli appuntamenti più attesi di Foligno e dell’Umbria. Questo evento rievoca antichi tornei cavallereschi con grande rispetto della tradizione, ma nel tempo si è trasformato in un momento di forte identità per la città. Il Palio “Il guanto della rivincita” porta avanti questo percorso dando spazio a valori contemporanei legati all’inclusione sociale.
Il coinvolgimento della Cooperativa Elle Elle parla di un’attenzione reale verso la partecipazione dei giovani con fragilità, inserendoli in forme di espressione creativa e comunitaria. Questo progetto crea un filo diretto tra il passato e il presente, usando l’arte come veicolo di coinvolgimento civico e culturale.
Nel 2025 la Giostra assume quindi anche una dimensione educativa, oltre che spettacolare. Le istituzioni cittadine e regionali celebrano il valore di questo appuntamento che nel 2026 raggiungerà gli 80 anni di storia. La partecipazione attiva di diverse realtà sociali dimostra che la Quintana supera la sua dimensione storica arrivando a costruire relazioni e opportunità nel tessuto locale.
Gli eventi di agosto e settembre che anticipano la giostra della quintana 2025
In vista della gara in programma domenica 14 settembre, la città si mobilita con una serie di eventi che scandiscono il calendario fino al giorno della sfida. Venerdì 29 agosto alle 18.30 presso il Foyer dell’ex Teatro Piermarini, in corso Cavour, si inaugura il “Quintana Point”. Questo spazio serve da centro informazioni, punto vendita per materiale ufficiale e biglietti, nonché luogo dove scoprire curiosità e iniziative legate all’edizione settembrina.
Il Quintana Point si è imposto come luogo di riferimento per l’intera comunità di appassionati, cittadini e turisti. Sempre nello stesso giorno, riapriranno le dieci taverne rionali, dislocate nei punti più suggestivi del centro storico di Foligno. Le taverne custodiscono e propongono la tradizione culinaria umbra, mettendo in scena ambientazioni barocche che evocano le atmosfere passate, tra profumi e sapori storici.
Le taverne saranno operative dal 29 e 30 agosto e poi dal 1° al 13 settembre, permettendo ai visitatori di immergersi nella festa in attesa della Giostra. La ripresa delle attività della ristorazione rionale rappresenta il cuore pulsante della manifestazione, capace di raccogliere attorno ai tavoli una folta partecipazione di cittadini e turisti.
Gareggiare dei convivi: il banchetto barocco fa tappa a Foligno
Sempre venerdì 29 agosto riprende l’edizione 2025 del “Gareggiare dei convivi”, una competizione tra i rioni di Foligno che ripropone uno spettacolo culinario in stile barocco. Il tema scelto per quest’anno è “Sopra il vitello e sue parti e il modo di ben cucinarlo”.
Questa sfida coinvolge chef, appassionati e rioni in una competizione che punta a valorizzare ricette tipiche e la tradizione gastronomica della regione. La giuria che valuterà i piatti è presieduta dall’architetto Luciano Piermarini, affiancato da Piergiorgio Angelini, scrittore ed esperto di enogastronomia, e Marco Servili, sommelier e degustatore ufficiale dell’Associazione Italiana Sommelier.
Il “Gareggiare dei convivi” contribuisce a rendere la Quintana un evento che coinvolge ogni aspetto della cultura locale, dalla storia alla cucina, dalla socialità all’arte. L’edizione 2025 conferma così il valore della Giostra come festa multidimensionale, radicata nel territorio e legata a molteplici forme di partecipazione.
Ultimo aggiornamento il 28 Agosto 2025 da Andrea Ricci