La società italiana del dottorato di ricerca ha tenuto la sua settima assemblea nazionale presso la Camera dei Deputati. L’evento, patrocinato dal ministero dell’Università e della ricerca, ha visto al centro l’approfondimento di temi legati alla ricerca accademica con un focus particolare sulle sfide contemporanee tra umanità, intelligenza artificiale e sostenibilità. Durante la prima giornata è stato presentato il secondo volume della collana editoriale I Quaderni di Sidri.
L’assemblea sidri alla camera dei deputati: contesto e partecipanti
L’incontro si è svolto nei giorni scorsi nella sede istituzionale della Camera dei Deputati a Roma. La scelta del luogo sottolinea l’importanza attribuita al dialogo tra mondo accademico e istituzioni pubbliche in Italia. Sidri riunisce dottorandi e dottori di ricerca provenienti da diverse università italiane per discutere tematiche scientifiche che riguardano le varie discipline coinvolte nel percorso di formazione avanzata.
Il patrocinio del ministero dell’Università e della ricerca conferma il sostegno ufficiale alle iniziative volte a valorizzare la produzione scientifica giovanile nel paese. Tra i presenti figuravano docenti universitari, ricercatori ed esponenti delle istituzioni accademiche chiamati a confrontarsi sui contenuti proposti dalla nuova pubblicazione.
Presentazione del volume ii de i quaderni di sidri: temi principali
Il Volume II de I Quaderni di Sidri è stato illustrato dal professor Enrico Bocciolesi dell’università di Urbino Carlo Bo insieme al professor Antonio de Lucia dell’università Parthenope di Napoli. Il testo affronta questioni complesse che intrecciano riflessioni sull’essere umano con lo sviluppo tecnologico legato all’intelligenza artificiale, ponendo attenzione anche agli aspetti ambientali legati alla sostenibilità.
Questa seconda uscita si concentra su un confronto critico tra innovazioni scientifiche e valori umani fondamentali per orientare le scelte future in ambito sociale ed economico. Il titolo “Umanità, intelligenza artificiale e sostenibilità” sintetizza le direttrici lungo cui si sviluppano gli studi raccolti nel volume.
Significato culturale ed eredità dedicata ai protagonisti della ricerca
I Quaderni nascono con l’obiettivo dichiarato dai promotori Amalia De Leo dell’università Cattolica di Brescia e Mauro Barbini — decano Sidri — come strumenti per offrire una visione ampia delle molteplici aree disciplinari coinvolte nei percorsi post lauream italiani. La collana vuole dare spazio alle diverse prospettive scientifiche che caratterizzano oggi il mondo dei dottorandi italiani.
Un omaggio alle figure della ricerca
Il primo volume era dedicato alle figure personali care al professor Bocciolesi; questa seconda uscita invece ricorda Giancarlo Barbini neuroscienziato impegnato in ricerche riconosciute a livello internazionale. La dedica testimonia come la comunità accademica italiana voglia onorare chi ha contribuito significativamente allo sviluppo della conoscenza nelle sue forme più avanzate.