Home Cronaca Umbria Sarà l’Abruzzo a fornire l’olio per la lampada votiva di San Francesco ad Assisi per tutto il 2025
Umbria

Sarà l’Abruzzo a fornire l’olio per la lampada votiva di San Francesco ad Assisi per tutto il 2025

Condividi
L’olio abruzzese illuminerà la lampada votiva di San Francesco nel 2025. - Unita.tv
Condividi

La Regione Abruzzo è tornata a fornire l’olio per alimentare la lampada votiva posta sulla tomba di San Francesco d’Assisi, il simbolo che arde nei comuni italiani durante l’intero anno. Dopo ventuno anni dall’ultima volta, l’Abruzzo si lega nuovamente alla Basilica di Assisi con un gesto che anticipa le celebrazioni per l’ottocentesimo anniversario francescano, previsto nel 2026. La presentazione di questa iniziativa si è svolta all’Aquila, nella suggestiva Basilica di Collemaggio, e rientra nel cammino che porterà alla festa del patrono d’Italia del 3 e 4 ottobre prossimi.

L’Abruzzo e San Francesco: un legame storico e spirituale rinnovato dopo due decenni

La scelta dell’Abruzzo come fornitore dell’olio per la lampada votiva rappresenta un ritorno significativo dopo più di vent’anni. Questo gesto, carico di valore simbolico, rinnova un’antica tradizione che unisce la regione al Comune di Assisi e al culto del santo patrono d’Italia. Durante la conferenza stampa, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha sottolineato come “questo riconoscimento onori la terra abruzzese”, ribadendo l’importanza del legame con la figura di San Francesco.

Per la regione è stato anche un modo per iniziare a preparare le tappe importanti delle celebrazioni di San Francesco, evento che attirerà pellegrini e visitatori da tutta Italia e non solo nel 2026. L’iniziativa ha il pregio di avvicinare i territori, ricordando e rinsaldando radici culturali e religiose condivise. La lampada, alimentata dall’olio abruzzese, diventa quindi un simbolo di questa riconnessione tra la Basilica di Assisi e la terra di origine dei prodotti.

Cammini francescani tra Abruzzo, Umbria e Lazio: una rete di pellegrinaggi e turismo religioso

L’Abruzzo ha avviato un progetto di collegamenti che parte dal cuore della regione, attraversa la Valle Santa Reatina e arriva fino a Umbria e Lazio. Questi percorsi, chiamati Cammini francescani, sono pensati non solo per il turismo ma hanno una doppia valenza spirituale. Sono diventati vie di pellegrinaggio e di riflessione dedicate alla figura di San Francesco, valorizzando il messaggio di pace e ascolto che il santo ha lasciato.

Durante l’incontro, Marsilio ha descritto questi cammini come “un’opera duratura, nata in collaborazione con gli uffici della ricostruzione dopo i danni causati dal sisma in Abruzzo”. Oltre al valore infrastrutturale, rappresentano un modo per collegare comunità e territori, aprendo una porta anche a chi cerca un’esperienza di meditazione e introspezione. I Cammini francescani sono destinati a lasciare un’impronta visibile nel tempo sia dal punto di vista culturale che spirituale.

La presentazione ufficiale alla Basilica Di Collemaggio e le figure coinvolte nell’evento

L’evento di presentazione si è svolto nella Basilica di Collemaggio all’Aquila, luogo di grande significato per la regione. Oltre al presidente della Regione, hanno partecipato numerosi esponenti del mondo ecclesiastico e istituzionale. Tra loro, l’arcivescovo metropolita dell’Aquila, monsignor Antonio D’Angelo, e il vescovo di Sulmona-Valva, monsignor Michele Fusco, che hanno ribadito l’importanza del rapporto tra le diocesi coinvolte.

Erano presenti anche rappresentanti istituzionali come il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, che ricopre anche il ruolo di presidente dell’Anci Abruzzo. Dal lato umbro, il sindaco di Assisi, Valter Steffanelli, ha sottolineato il valore della tradizione e la collaborazione tra territori. La responsabilità spirituale è stata affidata ai custodi della Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola e del Sacro Convento di San Francesco, fra Massimo Travascio e fra Marco Moroni, con il sostegno del vicario episcopale don Antonio Borgo.

Questa rete di figure testimonia la portata dell’iniziativa, che attraversa confini e unisce storie, in vista di un anniversario importante e di un lavoro congiunto che si estende oltre la semplice fornitura dell’olio per la lampada votiva.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.