Home Cronaca Umbria Primo volo notturno dell’elisoccorso umbro per trasferimento d’urgenza da Macerata a Perugia
Umbria

Primo volo notturno dell’elisoccorso umbro per trasferimento d’urgenza da Macerata a Perugia

Condividi
Primo volo notturno dell’elisoccorso umbro per emergenza tra Macerata e Perugia - Unita.tv
Condividi

L’elisoccorso umbro ha effettuato il suo primo volo notturno tra il 15 e il 16 luglio, completando un trasferimento urgente di un paziente da Macerata all’ospedale di Perugia. L’intervento ha rappresentato un passo importante nel garantire assistenza 24 ore su 24 nel sistema sanitario regionale e ha coinvolto un coordinamento preciso tra più centrali operative.

La situazione di emergenza che ha richiesto il volo notturno

La centrale operativa del 118 di Ancona ha segnalato un trasferimento secondario urgente: un paziente con una grave patologia aortica, in condizioni critiche, necessitava di cure immediate presso l’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. Vista la natura delicata della situazione, è stato deciso di attivare l’elisoccorso per abbreviare i tempi di trasferimento e aumentare le probabilità di successo. Questo tipo di paziente richiede un intervento tempestivo e specializzato, motivo per cui il viaggio via elicottero rappresenta la soluzione più rapida e sicura rispetto ai trasferimenti via terra.

Durante il trasporto, il team medico a bordo ha mantenuto la stabilizzazione del paziente, garantendo le condizioni vitali necessarie per affrontare il tragitto notturno. L’utilizzo dell’elisuperficie dedicata dell’ospedale di Perugia ha permesso di portare direttamente il paziente nel luogo più vicino al pronto soccorso e ai reparti di cardiochirurgia. Questo intervento coordinato ha fatto sì che si riducessero i tempi e si potessero affrontare al meglio le condizioni critiche del paziente fin dall’arrivo.

Il ruolo del 118 perugino nella gestione del volo notturno

La centrale operativa del 118 di Perugia, diretto dal dottor Francesco Borgognoni, ha assunto il coordinamento completo delle operazioni durante tutta la fase di trasferimento notturno. Tra i compiti svolti, hanno previsto l’accensione manuale dell’impianto di illuminazione apposito per l’elisuperficie dell’ospedale, necessario per garantire la sicurezza durante l’atterraggio notturno di Icaro 02, il velivolo utilizzato. Questo passaggio è stato fondamentale perché permetteva un controllo visivo ottimale per il pilota, eliminando ogni rischio legato alla scarsa visibilità.

Il coordinamento tra le diverse squadre operative è stato stretto e continuo, assicurando che ogni azione venisse svolta senza intoppi. La comunicazione tra il personale di bordo, la centrale operativa di Perugia e i sanitari dell’ospedale è stata costante. La tempestività e l’organizzazione della centrale 118 si sono rivelate decisive per la buona riuscita dell’intervento, rendendo possibile lo sbarco immediato del paziente alle porte del reparto di cardiochirurgia.

L’intervento in urgenza e la collaborazione tra i reparti ospedalieri

Appena sbarcato all’ospedale di Perugia, il paziente è stato tempestivamente preso in carico dagli operatori del pronto soccorso. Immediatamente è iniziato il trasferimento verso il reparto di cardiochirurgia, dove un’équipe specializzata ha proceduto con un intervento urgente per risolvere la grave patologia aortica. La prontezza del personale medico ha giocato un ruolo cruciale nel trattare il caso complesso in tempi molto ristretti.

Il coordinamento tra pronto soccorso, cardiochirurgia e terapia intensiva cardio-toraco-vascolare ha consentito di garantire assistenza continua e specializzata, aumentando le possibilità di un esito positivo per il paziente. L’esecuzione rapida dell’intervento chirurgico notturno, supportata dall’efficienza delle equipe ospedaliere, ha dimostrato come la struttura umbra sia oggi in grado di rispondere anche durante l’orario notturno a situazioni estrema emergenza.

L’importanza del volo notturno per il sistema sanitario umbro

Il primo volo notturno dell’elisoccorso rappresenta una novità significativa per l’ospedale di Perugia e per tutta la regione Umbria. Questa operazione amplia le possibilità delle strutture sanitarie, consentendo il trasporto aereo anche dopo il calar del sole, una risorsa preziosa per i casi critici che richiedono un’immediata assistenza. Grazie a questo passo, si assicura una copertura continua del servizio d’emergenza, fondamentale soprattutto in situazioni ad alto rischio dove ogni minuto conta.

L’ampliamento dell’attività di volo dell’elisoccorso ha permesso di rafforzare il collegamento tra diverse regioni, favorendo uno scambio più efficiente per trasferimenti secondari urgenti. Il lavoro congiunto tra le centrali operative di Ancona e Perugia ha evidenziato l’efficacia della collaborazione interregionale, imprescindibile per affrontare emergenze complesse.

Il commissario dell’Azienda ospedaliera di Perugia, Emanuele Ciotti, ha ribadito l’importanza di questa nuova possibilità, riconoscendo l’impegno del personale sanitario del 118 e delle equipe ospedaliere. Ha inoltre ringraziato il Soccorso alpino speleologico Umbria e Marche, che ha supportato operazioni di decollo e atterraggio, sottolineando come ogni tassello del sistema si è mosso in modo coordinato per garantire il successo dell’emergenza.

Questo primo volo notturno segna una tappa chiave nel miglioramento delle condizioni di intervento per i pazienti critici in Umbria e conferma la struttura perugina come punto di riferimento per la cardiochirurgia d’urgenza in zona.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.