Home Cronaca Umbria Perugia, zona a vigilanza rafforzata: il sottosegretario all’Interno visita le forze dell’ordine impegnate nei controlli straordinari
Umbria

Perugia, zona a vigilanza rafforzata: il sottosegretario all’Interno visita le forze dell’ordine impegnate nei controlli straordinari

Condividi
Il sottosegretario all’Interno in visita alle forze dell’ordine di Perugia in zona a vigil - Unita.tv
Condividi

Le autorità di Perugia hanno rafforzato i controlli nell’area della stazione di Fontivegge, una zona particolarmente delicata in termini di sicurezza urbana. In mattinata, il sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco si è recato sul posto insieme al Prefetto e ai vertici provinciali di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza per incontrare le forze dell’ordine coinvolte nelle operazioni straordinarie di controllo. Questi servizi fanno parte di un piano attuato dal 16 giugno al 30 luglio per monitorare e intervenire con maggior efficacia in un’area definita “zona a vigilanza rafforzata”. I risultati, a metà percorso, mostrano una riduzione dei reati e un rafforzamento della presenza dello Stato nella città.

Presenza rafforzata delle forze dell’ordine a Fontivegge: numeri e attività

Dal 16 giugno, Perugia ha visto coinvolti 512 operatori delle forze dell’ordine tra Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza. A questi si aggiungono 60 unità della Polizia Municipale impegnate nei controlli sull’area della stazione di Fontivegge e nelle vie limitrofe. Il piano, ideato come risposta alle criticità segnalate dai cittadini e monitorato attentamente da Prefettura e Comune, ha una durata temporanea fissata al 30 luglio.

L’obiettivo principale è stato effettuare controlli approfonditi su persone e veicoli per incrementare la sicurezza pubblica. In questi giorni, sono state identificate quasi duemila persone , di cui 938 straniere, e controllati 949 veicoli. Tali interventi hanno portato a 23 denunce, altrettanti provvedimenti di allontanamento e, in particolare, all’espulsione di un cittadino extracomunitario considerato pericoloso. Diverse segnalazioni riguardano anche l’uso personale di sostanze stupefacenti. Questi dati non solo dimostrano l’intensità dei controlli, ma confermano anche l’impegno verso il contrasto della microcriminalità e delle situazioni irregolari sul territorio.

Il calo della delittuosità e l’impatto del modello sicurezza adottato

L’intervento deciso a Perugia si inserisce in un quadro nazionale in cui si sta assistendo a una riduzione della criminalità urbana grazie a politiche più rigide e all’applicazione di nuove norme. A luglio, il Ministero dell’Interno ha confermato una diminuzione del 23% dei reati nella città, riflettendo l’efficacia delle azioni messe in campo. Questo risultato segue una linea tracciata dall’attuale Governo, che ha adottato misure legislative e operative per rafforzare il contrasto ai reati.

L’iniziativa di vigilanza intensificata è solo una parte di un più ampio intervento. Mantenere la sicurezza richiede non solo la presenza visibile delle forze dell’ordine ma anche strumenti aggiornati e capacità operative più aggressive per contenere fenomeni come l’immigrazione irregolare e la diffusione di reati connessi al disagio sociale. La calo della delinquenza in città rafforza la convinzione che l’approccio scelto contenga elementi positivi da valorizzare e perseverare nel prossimo futuro.

Il ruolo della prevenzione sociale e le misure contro il degrado urbano

Oltre all’azione repressiva, le istituzioni puntano anche su misure sociali e urbane per migliorare la sicurezza percepita e reale nella zona di Fontivegge. Il sottosegretario Prisco ha evidenziato il rapporto tra criminalità e degrado, ricordando che “la lotta alle dipendenze e il controllo degli immobili rappresentano passaggi fondamentali.”

L’amministrazione comunale ha già adottato norme più restrittive per la chiusura dei locali considerati a rischio. Il percorso di riqualificazione, avviato negli anni precedenti, mira a rendere l’area più vivibile anche con interventi di tipo urbanistico e sociale. L’azione coinvolge diversi attori pubblici e dovrà essere verificata nei prossimi mesi per misurare l’efficacia.

Per mantenere la sicurezza serve un coordinamento costante tra tutte le istituzioni. L’azione di controllo nelle strade deve accompagnarsi alla prevenzione sociale e urbanistica per migliorare la qualità della vita dei residenti, ridurre la percezione di insicurezza e dissuadere attività illecite. Lo sviluppo di questo progetto potrà contribuire a consolidare il trend positivo registrato nei mesi scorsi.

Il sostegno alle forze dell’ordine e la risposta alle richieste dei cittadini

Le donne e gli uomini in divisa rimangono un punto di riferimento per la comunità perugina. Come ha ricordato il sottosegretario, “oltre alle statistiche, contano la capacità delle istituzioni di rispondere alle richieste di sicurezza in modo concreto e tempestivo.”

Il controllo straordinario a Fontivegge rappresenta un esempio di come lo Stato possa intervenire rapidamente e con decisione dove serve maggior tutela. Il supporto all’attività quotidiana degli agenti, carabinieri e finanzieri è fondamentale per garantire condizioni di sicurezza migliori.

Il sistema di sorveglianza rafforzata, unitamente alle azioni di prevenzione sociale, offre ai cittadini una maggiore tranquillità. Le istituzioni invitano a collaborare insieme a vivere spazi più sicuri, con l’impegno di non ignorare le situazioni di disagio o emergenza che emergono. In questa prospettiva si muove il piano di controllo in atto a Perugia e nel resto del paese.

Ultimo aggiornamento il 1 Agosto 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.