Il parco di Colfiorito celebra i suoi 30 anni con una serie di iniziative rivolte a famiglie e appassionati della natura. Domenica 20 luglio, alle ore 9, è in programma un evento intitolato “Animali di ieri e oggi”, che combina una camminata guidata con attività educative pensate soprattutto per i più piccoli. L’iniziativa offre un’occasione unica per conoscere la fauna preistorica e quella attuale del territorio, coinvolgendo adulti e bambini in esperienze all’aperto.
Camminata didattica nel Parco di Colfiorito: scopri gli animali di ieri e oggi nelle casermette del comune
La giornata dedicata agli animali si apre con il ritrovo fissato alle 9 presso la sede del parco . Da qui partirà una passeggiata lunga circa 6,5 chilometri che si snoderà lungo sentieri immersi nella natura del Parco di Colfiorito. Il percorso ha una durata stimata intorno alle quattro ore, comprese le soste durante le quali verranno proposte attività interattive.
Questa camminata è pensata per coinvolgere sia gli adulti sia i bambini a partire dai sette anni. Durante il tragitto saranno raccontate storie sulla fauna preistorica che abitava questa zona centinaia di migliaia d’anni fa insieme a curiosità sugli animali attualmente presenti nell’area protetta. I partecipanti potranno così scoprire come sono cambiati gli ecosistemi locali nel corso dei secoli.
L’escursione richiede un abbigliamento adeguato: scarpe da trekking robuste, pantaloni lunghi e vestiti comodi a strati adatti al clima estivo ma anche ai possibili sbalzi termici tipici dei sentieri montani.
Laboratori creativi e giochi educativi per bambini al Parco di Colfiorito e alle casermette del comune
Parallelamente alla passeggiata è previsto un laboratorio didattico dedicato ai più giovani. Attraverso giochi manuali, quiz ed indovinelli i bambini potranno sperimentare direttamente il ruolo dell’esploratore naturalista. Le attività mirano a stimolare la curiosità verso gli animali del passato ma anche quelli ancora viventi nella riserva naturale.
I piccoli partecipanti avranno modo di manipolare materiali legati al mondo animale o ricostruire scene ambientali attraverso tecniche semplici ma efficaci dal punto didattico. Questa parte dell’iniziativa punta ad avvicinare le nuove generazioni alla conoscenza della biodiversità locale senza rinunciare al divertimento.
Le famiglie trovano così uno spazio dove condividere momenti rilassanti all’aperto mentre i figli imparano giocando sul campo sotto la guida degli operatori esperti del Parco.
Modalità d’ iscrizione e dettagli pratici per partecipare all’ iniziativa nel parco di Colfiorito
L’attività organizzata dal Comune è gratuita ed aperta a tutti coloro che desiderano partecipare alla festa dei trent’anni del Parco di Colfiorito. La prenotazione però è obbligatoria; chi vuole assicurarsi un posto deve chiamare il numero telefonico indicato .
Il punto d’incontro sarà presso l’ex Casermette dove inizierà la camminata guidata prevista dalla mattina fino al primo pomeriggio con pause programmate lungo il percorso naturale scelto dagli organizzatori.
Celebrati i 50 anni del Parco di Colfiorito con eventi nelle casermette e nel comune
Questa iniziativa rappresenta uno degli appuntamenti centrali delle celebrazioni dedicate all’anniversario della creazione dell’area protetta umbra nata negli anni Novanta allo scopo conservare flora fauna caratteristiche della zona umida appenninica tra Marche ed Umbria.
Partecipare significa vivere da vicino l’ambiente naturale circostante scoprendo aspetti poco noti legati agli animali antichi ma anche quelli ancora presenti nelle foreste, praterie, stagni sparsi sul territorio. “Un modo unico per riscoprire il patrimonio naturale e culturale che ci circonda”, commentano gli organizzatori.
Secondo la fonte: ansa.it.
Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Davide Galli