Home Cronaca Umbria Mozione in Umbria per tutelare il diritto alla mobilità e l’ accesso alle infrastrutture ferroviarie
Umbria

Mozione in Umbria per tutelare il diritto alla mobilità e l’ accesso alle infrastrutture ferroviarie

Condividi
Condividi

La questione del servizio pubblico ferroviario in Umbria torna al centro del dibattito politico regionale. I gruppi di maggioranza Pd, M5s, Avs e Umbria Domani-Pp hanno presentato una mozione per affrontare le difficoltà nell’accesso alle infrastrutture ferroviarie, con particolare attenzione ai disagi dei pendolari e agli investimenti previsti dal Contratto di servizio 2018-2032. La discussione si concentrerà sulla linea ad alta velocità Roma-Firenze nel tratto tra Settebagni e Orte, dove recenti disposizioni avrebbero limitato la circolazione dei treni a obbligo di servizio pubblico.

Fonte articolo: ansa.it.

Cristian Betti e gruppi di maggioranza discutono il diritto alla mobilità e il principio di universalità nel trasporto ferroviario ad alta velocità tra Roma e Firenze

Il diritto alla mobilità è sancito dalla Costituzione italiana come un elemento fondamentale per garantire l’uguaglianza territoriale e sociale. In questo contesto si inserisce il principio di universalità del servizio pubblico ferroviario che assicura a tutti i cittadini la possibilità di spostarsi senza discriminazioni geografiche o economiche. I gruppi consiliari Pd, M5s, Avs e Umbria Domani-Pp sottolineano come questi principi siano essenziali non solo per i pendolari ma anche per sostenere l’economia delle aree interne dell’Umbria.

Cristian Betti e gruppi di maggioranza discutono miglioramenti ai collegamenti urbani e alle aree interne tra Roma e Firenze

Le aree interne spesso dipendono dai collegamenti con i centri urbani più grandi soprattutto per motivi lavorativi o scolastici. Limitare l’accesso alle linee ferroviarie rischia quindi di compromettere la sopravvivenza stessa di queste comunità che vedrebbero aumentare isolamento ed emigrazione verso le città maggiori. Il mantenimento della rete ferroviaria efficiente rappresenta uno strumento concreto contro lo spopolamento delle zone meno servite.

Questa mozione nasce proprio dalla necessità urgente di proteggere questi diritti costituzionali nei fatti, chiedendo un intervento deciso da parte della Regione Umbria sulla gestione degli accessi alla rete nazionale.

Criticità di accesso alla linea alta velocità Roma – Firenze tra Settebagni e orte sollevate da Cristian Betti e gruppi di maggioranza

Secondo quanto segnalato dai gruppi politici firmatari della mozione, dal 2024 sono state introdotte limitazioni all’ingresso dei treni a obbligo di servizio pubblico sul tratto Settebagni-Orte della direttrice Roma-Firenze ad alta velocità/alta capacità. Queste restrizioni prevedono una sola traccia oraria disponibile ai convogli Osp lungo questa tratta mentre sarebbe necessario un numero maggiore vista la domanda effettiva dei collegamenti regionali verso Roma.

Disparità tra servizi ferroviari commerciali di alta velocità e trasporti pubblici regionali in Umbria e Lazio

Questa situazione crea disparità tra servizi commerciali privati che possono usufruire liberamente della linea diretta rispetto ai treni pubblici destinati ai pendolari umbri. Il risultato è una riduzione delle corse disponibili che provoca ritardi significativi nella mobilità quotidiana degli utenti regionali costretti a percorsi alternativi più lunghi o meno comodi.

I disagi si sommano allo stato già precario del trasporto regionale umbro caratterizzato da frequenti rallentamenti ed estensione dei tempi viaggio sui servizi tradizionali su rotaia. La riduzione dell’offerta sulla direttrice principale verso Roma rischia così non solo un peggioramento qualitativo ma anche un impatto negativo sull’intera economia locale legata agli scambi con la capitale.

Ritardi negli investimenti per l’ alta velocità nel contratto di servizio trenitalia 2018 – 2032 tra Roma e Firenze

Un altro punto centrale evidenziato nella mozione riguarda lo stato degli investimenti previsti dal Contratto stipulato fra Regione Umbria e Trenitalia fino al 2032. In particolare emerge il ritardo nella consegna dei nuovi elettrotreni destinati al rinnovo del materiale rotabile regionale: sono attesi dodici nuovi convogli ma finora le forniture risultano significativamente slittate rispetto ai tempi concordati.

Questo rallentamento penalizza ulteriormente gli utenti abituati ormai da anni a mezzi datati, poco confortevoli ed esposti a guasti frequenti. L’acquisto tempestivo delle nuove unità rappresenta invece una condizione indispensabile per migliorare affidabilità, sicurezza ed esperienza complessiva durante gli spostamenti quotidiani.

La richiesta contenuta nella mozione invita quindi la Giunta regionale ad approfondire le cause dietro questi ritardi, sollecitando Trenitalia ad accelerare le procedure. Si chiede inoltre maggiore trasparenza sulle tempistiche residue relative all’intero piano d’investimento previsto dal contratto in essere.

Giunta Umbra coordina verifiche tecniche e dialogo istituzionale su alta velocità con gruppi di maggioranza e Trenitalia

I firmatari intendono conferire mandato esplicito alla Giunta regionale affinché svolga indagini approfondite sulle problematiche emerse riguardo all’accessibilità della rete fra Settebagni e Orte. L’obiettivo è ottenere chiarimenti ufficiali dall’autorità competente sui criteri adottati nell’applicazione delle restrizioni attuali, valutandone impatti concreti su utenza locale ed economia territoriale.

Parallelamente viene richiesto l’avvio immediata d’incontri formali attraverso audizioni pubbliche o tavoli tecnici coinvolgendo enti locali, associazioni pendolari ed esperti settore trasportistico. Questo confronto aperto dovrebbe consentire una ricognizione dettagliata dello stato reale delle infrastrutture, promuovere proposte operative volte a rimuovere gli ostacoli creatisi negli ultimi mesi.

Iniziativa politica e dialogo istituzionale su alta velocità ferroviaria tra maggioranza, M5s e Pd tra Roma e Umbria

L’iniziativa politica intende così stimolare un percorso condiviso fra istituzioni diverse finalizzato al miglioramento tangibile del sistema ferrovia umbro evitando decisioni calate dall’alto senza ascoltare chi vive quotidianamente queste difficoltà.

L’impegno dichiarato dai gruppi Pd, M5s, Avs, Umbria Domani-Pp mette in evidenza come sia urgente intervenire rapidamente prima che ulteriormente compromessa diventi la qualità complessiva del trasporto pubblico su rotaie nel territorio regionale.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.