Montegabbione si prepara a ospitare “Ho amato tutto“, uno spettacolo teatrale dedicato a Donna Paola, figura centrale per la comunità. Il racconto si snoda tra le pieghe della sua vita e il forte legame con questo territorio, restituendo alla memoria collettiva un pezzo importante della storia locale.
Montegabbione: il palco della memoria per Donna Paola
Il sindaco Sebastiano Caravaggi mette in luce il valore di portare in scena “Ho amato tutto” proprio a Montegabbione, dove tutto è cominciato per Donna Paola. Non è solo teatro, ma un modo per restituire riconoscenza e ricordare chi ha vissuto in armonia con la terra umbra. A interpretare Donna Paola è Paola Pitagora, che dà voce a una donna di coerenza e libertà, un’eredità che la comunità sente profondamente sua. Secondo il sindaco, questa rappresentazione tocca il cuore e accende l’orgoglio di chi conosce e apprezza la sua storia.
Cultura, identità e futuro: Montegabbione in prima linea
Caravaggi spiega che Montegabbione ha voluto sostenere lo spettacolo perché crede nella cultura come base per costruire identità e guardare avanti. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Noi siamo Paola, la compagnia teatrale e la Pro Loco, con il supporto di associazioni e volontari locali. Un invito aperto a tutti: cittadini e visitatori possono prendere parte a questo momento che unisce storia, arte e comunità, celebrando un’eredità sentita e vissuta.
Quando e dove vedere “Ho amato tutto” a Montegabbione e Parrano
La prima rappresentazione si terrà mercoledì 23 luglio alle 21 ai Giardini di via Aldo Moro a Montegabbione, uno spazio all’aperto attrezzato per eventi culturali. Venerdì 25 luglio, sempre alle 21, lo spettacolo si sposta a Parrano, nel parco pubblico Vittorio Valletta. Entrambe le serate sono aperte al pubblico, con l’obiettivo di mantenere vivo il ricordo di Donna Paola attraverso un racconto che si radica nei luoghi e nelle persone che li abitano.
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Elisa Romano