Home Cronaca Umbria Luci della ribalta chiude a Narni con concerti, musica dal vivo e degustazioni di vini
Umbria

Luci della ribalta chiude a Narni con concerti, musica dal vivo e degustazioni di vini

Condividi
Luci della ribalta a Narni, serata tra concerti e vini. - Unita.tv
Condividi

Il festival musicale Luci della ribalta si conclude il 25 agosto nel cuore di Narni, con un programma che spazia tra concerti di musica classica, performance dal vivo e momenti di convivialità. Organizzato dall’associazione Mozart Italia di Terni, insieme al Comune di Narni e con il sostegno della Fondazione Carit, l’evento conferma la sua importanza tra le manifestazioni culturali più seguite della regione.

Gran finale tra note e storia nel centro di Narni

Il 25 agosto, la 15ª edizione del festival propone due appuntamenti da non perdere. Alle 18.30, nella Corte del Palazzo del Podestà, va in scena “Vibrazioni e variazioni d’estate, sulle corde dei contrabbassi”, un concerto curato dal maestro Valentina Ciardelli. Il contrabbasso è protagonista con un repertorio che spazia dai classici a brani più moderni, eseguiti con grande sensibilità e precisione. Poi, alle 21.30, il Teatro comunale Giuseppe Manini ospita “Sulle ali del canto”, una selezione di arie famose tratte da opere liriche, diretta dal maestro Alessandro Luciano. Le voci degli interpreti, accompagnate da un ensemble strumentale, danno nuova vita ad alcune delle pagine più celebri del repertorio operistico.

Questi due eventi chiudono il festival portando musica di qualità in spazi storici di Narni. La corte, raccolta e intima, e il teatro, dal fascino solenne, diventano così il palcoscenico perfetto per performance coinvolgenti che attirano un pubblico numeroso e attento.

Due giorni di musica e sapori prima del gran finale

Nei giorni che hanno preceduto la chiusura, il festival ha offerto momenti altrettanto importanti. Il 23 agosto, nel pomeriggio sempre nella Corte del Palazzo del Podestà, si è tenuto il concerto “La passione è nell’aria”, con un ensemble di flauti diretto dal maestro Salvatore Vella. I musicisti hanno messo in mostra sia la tecnica sia la ricchezza timbrica dello strumento, regalando una performance intensa.

Il 24 agosto, invece, la scena si è spostata in Piazza dei Priori e nella Loggia vicina con “Happy wine and music”. Qui musica e tradizione enologica si sono incontrate: sul palco la percussionista Martina Russo alla marimba e il vibrafonista Andrea Mellace hanno animato la serata con concerti senza pausa. A impreziosire l’atmosfera, la degustazione di vini selezionati dalla Tenuta Cavalier Mazzocchi 1919, storica azienda vitivinicola umbra. L’abbinamento tra musica e vini ha valorizzato le eccellenze artistiche e quelle del territorio, offrendo a chi partecipava un’esperienza che ha coinvolto tutti i sensi.

L’evento in piazza ha confermato la vocazione del festival per gli spazi aperti e pubblici, favorendo un rapporto diretto e informale tra artisti e pubblico.

Luci della ribalta: tradizione, internazionalità e sostegno locale

Il festival ha raggiunto la sua 15ª edizione e si è ormai affermato come un appuntamento che richiama sempre più pubblico. Gli organizzatori parlano di una crescita costante nelle presenze a ogni concerto, segno di un interesse crescente per la musica classica e da camera a Narni. La partecipazione di musicisti provenienti da varie regioni d’Italia e da diversi paesi europei arricchisce il cartellone, favorendo uno scambio culturale importante.

Il sindaco di Narni, Lorenzo Lucarelli, ha voluto ringraziare l’Associazione Mozart Italia e la sua presidente e direttrice artistica Anais Lee. Il Comune riconosce il valore del festival come risorsa culturale e turistica e conferma l’impegno a sostenerlo anche negli anni a venire.

La scelta di spazi nel centro storico, l’attenzione alla qualità degli interpreti e la collaborazione con realtà locali come la Tenuta Cavalier Mazzocchi 1919 sono elementi fondamentali per costruire un evento che mette al centro la musica e valorizza il territorio umbro. Così Luci della ribalta si conferma un punto fermo dell’estate a Narni, capace di unire musica, storia e gusto in una formula apprezzata da residenti e visitatori.

Ultimo aggiornamento il 25 Agosto 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.