Home Cronaca Umbria Lo stendardo di raffaello di città di castello in mostra al metropolitan museum of art di new york nel 2026
Umbria

Lo stendardo di raffaello di città di castello in mostra al metropolitan museum of art di new york nel 2026

Condividi
Condividi

Il celebre stendardo processionale della santissima Trinità, opera giovanile di raffaello conservata nella pinacoteca comunale di città di castello, sarà esposto al Metropolitan Museum of Art di New York. L’esposizione “Raphael sublime poetry”, in programma dal 23 marzo al 28 giugno 2026, offrirà una panoramica completa sull’opera del maestro rinascimentale con oltre 200 opere provenienti da musei internazionali prestigiosi come gli Uffizi, i Musei Vaticani e il Louvre.

La storia e il valore dello stendardo processionale della santissima trinità

Lo Stendardo processionale della santissima Trinità è un dipinto a olio su tela datato intorno al 1499. Le sue dimensioni sono imponenti: misura circa 166×94 cm per lato ed è incorniciato da una cornice seicentesca originale. L’opera si trova nella sala della Contemplazione all’interno della Pinacoteca comunale a città di castello ed è l’unico dipinto mobile attribuito a raffaello presente in Umbria. Questo pezzo rappresenta uno dei primi lavori dell’artista e costituisce un documento fondamentale per comprendere le fasi iniziali del suo percorso artistico.

L’opera appartiene al Comune di città di castello ed ha un valore stimato intorno ai sei milioni euro. Il suo pregio non risiede solo nell’età o nell’autore ma anche nelle caratteristiche stilistiche che mostrano tratti anticipatori dello stile maturo dell’artista stesso. Per la comunità locale lo stendardo rappresenta un patrimonio culturale identitario irrinunciabile.

Il processo autorizzativo e il restauro prima dell’esposizione

La richiesta ufficiale per il prestito dello Stendardo era stata avanzata circa un anno fa dal presidente del Met Max Hollein insieme alla direttrice Marina Kellen French direttamente alle autorità cittadine, tra cui il sindaco Luca Secondi e l’assessore alla cultura Michela Botteghi. Da quel momento si è attivata una lunga procedura burocratica gestita dal servizio cultura comunale con la collaborazione della Soprintendenza archeologia beni culturali e paesaggio dell’Umbria.

Il quadro aveva già subito un primo intervento conservativo ad opera dell’Istituto centrale del restauro durante la mostra “Raffaello giovane a Città Di Castello” svoltasi tra ottobre 2021 e gennaio 2022 ma questo lavoro era rimasto incompleto a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia Covid-19. Il Comune ha quindi richiesto all’Icr un progetto finale volto soprattutto ad affrontare lacune estetiche dovute all’usura che non potevano essere reintegrate facilmente.

L’autorizzazione definitiva al prestito da parte del ministero della Cultura ha permesso così l’avvio delle operazioni finali sul restauro con analisi diagnostiche approfondite condotte con apparecchiature avanzate presso laboratori specializzati situati tra Napoli e Roma.

Le misure per garantire sicurezza nel trasporto verso roma e new york

Anche se lo stato conservativo generale dello Stendardo non presenta criticità rilevanti, ogni fase legata alla movimentazione viene seguita con attenzione estrema dai tecnici coinvolti nel progetto. Nei prossimi giorni infatti l’opera verrà trasferita presso la sede romana dell’Istituto centrale del restauro dove saranno completati i lavori prima che parta per gli Stati Uniti.

LEGGI ANCHE
Aggressione con spray al peperoncino e coltello a Perugia , ferito un giovane tunisino in centro storico

Sono stati messi a punto sistemi specifici basati su tecnologie moderne, supporti dedicati ed imballaggi studiati appositamente affinché ogni spostamento avvenga senza rischiare danni. La stessa cura sarà adottata sia durante il viaggio verso Roma sia successivamente durante quello verso New York, considerando anche le condizioni climatiche differenziate dei luoghi.

L’importanza culturale ed economica dell’esposizione internazionale

Il sindaco Luca Secondi insieme all’assessore Michela Botteghi hanno sottolineato come questa operazione porti evidenti vantaggi sotto molteplici aspetti. La partecipazione allo show organizzato dal Met offre visibilità globale allo Stendardo permettendo ad appassionati, studiosi, turisti internazionali d’interagire direttamente con quest’opera rara.

La mostra garantirà inoltre benefici concreti per la reputazione museale locale valorizzando ulteriormente i beni custoditi nella pinacoteca tifernate. Dal punto finanziario poi, grazie alla concessione da parte del Met d’un fee pari a trenta mila euro destinato proprio alle spese vive necessarie per completare il restauro, si conferma quanto investire sulla tutela possa tradursi anche in ritorni tangibili.

Questa iniziativa consolida così legami fra istituzioni italiane d’arte antica ed importanti centri culturali mondiali contribuendo allo scambio continuo sulle radici artistiche europee attraverso capolavoro firmato dall’unico grande pittore nato proprio qui nelle terre umbre.

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.