Home Cronaca Umbria L’aumento del costo dei biglietti e i numeri degli eventi culturali e sportivi in Umbria nel 2024
Umbria

L’aumento del costo dei biglietti e i numeri degli eventi culturali e sportivi in Umbria nel 2024

Condividi
Crescono i prezzi dei biglietti per eventi culturali e sportivi in Umbria nel 2024 - Unita.tv
Condividi

Nel 2024 l’Umbria ha registrato variazioni importanti nei prezzi dei biglietti e nelle presenze degli eventi culturali, sportivi e di intrattenimento. Le cifre evidenziano un aumento dei ricavi complessivi nonostante la diminuzione di spettatori. Questo fenomeno si è riflesso soprattutto nella vita notturna e negli appuntamenti più popolari nella regione.

L’incremento del prezzo del biglietto nelle discoteche umbre e il calo delle presenze

Secondo i dati Siae raccolti nel 2024, il costo medio d’ingresso per una serata in discoteca in Umbria è salito a 16,39 euro, contro i 13,43 euro del 2023. L’aumento di quasi tre euro ha inciso sul numero complessivo di ingressi, che è sceso da oltre un milione a 958mila biglietti venduti. Nonostante questa riduzione, gli incassi sono cresciuti di circa 2,2 milioni, arrivando a un totale di 15,7 milioni di euro.

Il fenomeno suggerisce che il pubblico, anche se più contenuto, ha sostenuto i maggiori costi per partecipare alle serate danzanti. Il dato conferma un possibile spostamento del mercato verso un’offerta più selezionata o costosa. Questo cambio ha interessato principalmente le serate in discoteca, in cui si è registrata comunque una forte capacità di generare ricavi maggiori nel settore.

I ricavi degli altri eventi culturali e sportivi in Umbria nel 2024

Dietro al comparto discoteche seguono gli eventi di musica pop, rock e leggera, che hanno incassato circa 7,2 milioni di euro grazie a 198mila spettatori. Il teatro di prosa è riuscito a ottenere 2,76 milioni di euro con quasi 194mila biglietti venduti. Le manifestazioni sportive più seguite, specialmente le partite di calcio, hanno registrato incassi pari a 2,3 milioni da 288mila ticket.

Le mostre d’arte, parte integrante dell’offerta culturale, hanno attirato 208mila visitatori per un valore complessivo di 1,49 milioni di euro. La quantità di pubblico e i ricavi sono indicativi di una domanda articolata che vede affiancarsi discipline diverse, tutte in grado di attrarre un pubblico numerosissimo o molto selezionato.

La spesa complessiva e i grandi appuntamenti umbri del 2024

Nel corso dell’anno i partecipanti agli eventi culturali, sportivi e fieristici umbri hanno speso più di 38 milioni di euro, superando i 2,67 milioni di ingressi complessivi. L’aumento rispetto al 2023 si traduce in un incremento di oltre 3,5 milioni di euro nelle uscite dedicate a queste manifestazioni.

Tra le occasioni che hanno raccolto maggiori presenze spiccano Agriumbria, con due giornate di aprile capaci di richiamare rispettivamente 22.285 e 31.691 visitatori, dimostrando un interesse significativo per le manifestazioni agricole. L’evento sportivo con più tifosi presenti è stato il match tra Ternana e Bari il 23 maggio, seguito da vicino dal Caccia Village a Bastia Umbra, tenutosi l’11 maggio, con quasi 12mila biglietti venduti. Il concerto di Lenny Kravitz del 13 luglio ha infine radunato 11.576 appassionati di musica dal vivo.

Questi dati riflettono una domanda robusta e diversificata degli abitanti e dei visitatori in Umbria, con una presenza consistente anche nei grandi eventi spettacolo e sportivi.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.