Home Cronaca Umbria In Umbria la svolta per il lavoro delle persone con disabilità
Umbria

In Umbria la svolta per il lavoro delle persone con disabilità

Condividi
Umbria, nuove opportunità di lavoro per persone con disabilità - Unita.tv
Condividi

Un passo avanti importante per chi cerca lavoro nonostante una disabilità. A Palazzo Donini, sede della giunta regionale umbra, è stata firmata una convenzione che apre nuove strade per l’occupazione. Si basa sull’articolo 14 del Dl 276/2003, la cosiddetta legge Biagi. Grazie a questo accordo, le cooperative sociali di tipo B possono assumere persone con disabilità e affidare loro commesse esterne, creando così opportunità concrete di lavoro.

Cooperative sociali e legge Biagi: un legame che apre porte

L’articolo 14 della legge Biagi dà alle cooperative sociali di tipo B una strada legale per impiegare persone con disabilità. Queste cooperative assumono direttamente i lavoratori e, allo stesso tempo, stringono accordi con altre aziende, affidando loro commesse da portare avanti con il personale assunto. Ne nasce una rete di collaborazione che trasforma in posti di lavoro reali ciò che spesso resta solo un’idea.

Fino a poco fa, l’Umbria era l’unica regione italiana a non aver adottato questo modello. Ora, con la nuova convenzione, cambia tutto. Non si tratta solo di un aiuto per chi cerca un’occupazione, ma anche di un’occasione per le imprese di investire su risorse umane preziose, portando valore aggiunto al territorio.

Le parole delle istituzioni durante la firma

Alla firma hanno partecipato la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, l’assessore allo Sviluppo economico Francesco De Rebotti e il garante dei diritti delle persone con disabilità Massimo Rolla. Proietti ha messo in evidenza come questa iniziativa spalanchi davvero le porte del mondo del lavoro a chi finora è stato escluso. Un passo che, ha detto, arricchisce non solo i lavoratori con disabilità, ma tutto il sistema produttivo, puntando su umanità e progresso.

L’assessore De Rebotti ha ricordato gli strumenti di sostegno utili a stabilizzare le assunzioni, come gli incentivi per i contratti a tempo indeterminato. Ha definito la convenzione un nuovo tassello per facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro di chi ha una disabilità grave.

Il garante Rolla ha riconosciuto l’importanza dell’accordo, ma ha sottolineato che resta ancora aperta la necessità di rivedere in modo più ampio la legge 68 del 1999, quella che regola l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Insomma, un aiuto importante, ma non la soluzione definitiva.

Associazioni, sindacati e imprese: tutti insieme per un obiettivo

Alla firma di Palazzo Donini erano presenti anche rappresentanti di associazioni che tutelano i diritti delle persone con disabilità, insieme a sindacati e organizzazioni datoriali. La loro presenza e adesione dimostrano un ampio consenso e la volontà comune di spingere sull’inclusione nel lavoro.

Le associazioni hanno giocato un ruolo chiave, portando sul tavolo le esigenze e le aspettative dei diretti interessati. I sindacati hanno sottolineato l’importanza di garantire tutele e condizioni dignitose per chi entra in questi percorsi lavorativi. Le organizzazioni datoriali, invece, si sono mostrate aperte a nuove forme di assunzione e collaborazione con le cooperative.

Questo accordo è solo un punto di partenza. Da qui si può costruire un percorso più ampio per rafforzare l’occupazione delle persone con disabilità in Umbria, un passo necessario per ridurre le disuguaglianze sociali e lavorative.

Con questa intesa, la regione Umbria segna una svolta concreta nella politica per l’inclusione, mettendo in campo strumenti legali e organizzativi che coinvolgono più attori e aprono davvero la strada al lavoro per chi finora ha trovato solo porte chiuse.

Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.