Home Cronaca Umbria Il narnia festival 2025 tra musica, arte e cultura in umbria e nel lazio
Umbria

Il narnia festival 2025 tra musica, arte e cultura in umbria e nel lazio

Condividi
Condividi

Il narnia festival torna con la sua quattordicesima edizione proponendo un programma ricco di eventi musicali e artistici tra narni, poggio mirteto e oriolo romano. La manifestazione, diretta da cristiana pegoraro, si svolge dal 14 al 17 luglio con concerti, mostre e spettacoli che coinvolgono orchestre, cantanti lirici e artisti contemporanei. Il festival ha ricevuto riconoscimenti importanti durante la presentazione ufficiale a roma.

Presentazione del narnia festival alla camera dei deputati

La conferenza stampa di lancio del narnia festival si è tenuta presso la camera dei deputati a roma. Federico mollicone, presidente della commissione cultura scienza e istruzione della camera, ha espresso apprezzamento per l’iniziativa definendola degna di grande attenzione. L’evento è stato descritto come un’occasione significativa per promuovere arte e musica in contesti culturali rilevanti.

Cristiana pegoraro ha illustrato gli obiettivi della kermesse sottolineando il valore delle emozioni autentiche generate dalla musica e dall’arte. Ha inoltre evidenziato come il festival contribuisca a trasformare narni in un punto di riferimento artistico non solo per l’umbria ma anche per altre città italiane coinvolte negli eventi collaterali.

Durante la conferenza sono state annunciate le mostre che accompagneranno i concerti: “Armonie”, una rassegna di arte contemporanea curata da mariacristina angeli; “Musica dipinta”, personale dell’artista rubinia che esplora connessioni visive con temi musicali.

Programma musicale: aperture a narni con messaggi di pace

Il via ufficiale al narnia festival è previsto martedì 15 luglio alle 21.30 nell’auditorium bortolotti del complesso san domenico a narni. L’apertura sarà affidata al concerto “music for peace – le ouverture più celebri di tutti i tempi”. In scena ci saranno cristiana pegoraro al pianoforte insieme all’orchestra delle cento città diretta dal maestro lorenzo porzio.

L’evento vuole trasmettere un messaggio forte legato alla speranza e alla pace attraverso brani scelti tra le ouverture più note nella storia della musica classica internazionale. La serata sarà condotta da alessandro cavalieri che introdurrà anche l’inaugurazione delle due mostre artistiche programmate nel contesto del festival.

Questa prima giornata rappresenta il cuore dell’edizione grazie all’unione tra esecuzioni musicali dal vivo ed esposizioni d’arte visiva capaci di offrire esperienze sensoriali diverse ma complementari agli spettatori presenti o collegati alle iniziative digitali collegate.

Tappe successive: poggio mirteto ospita sinfonie d’estate

Mercoledì 16 luglio alle ore 21 il narnia festival si sposta nella piazza parco san paolo a poggio mirteto . Qui andrà in scena “sinfonie d’estate”, concerto sempre guidato dall’orchestra delle cento città sotto la direzione musicale del maestro porzio con cristiana pegoraro protagonista al pianoforte.

Il repertorio prevede composizioni classiche firmate da wolfgang amadeus mozart ed franz joseph haydn, due pilastri della musica europea settecentesca molto apprezzati per eleganza formale ed equilibrio melodico. Questa collaborazione nasce grazie all’intesa con la settimana musicale mirtense che sostiene eventi culturali sul territorio locale valorizzando luoghi pubblici come parchi cittadini destinati ad accogliere pubblico eterogeneo interessato ad appuntamenti culturali gratuiti o accessibili facilmente.

L’atmosfera estiva favorisce incontri informali tra artisti professionisti ed appassionati creando occasioni utilissime sia per consolidare relazioni già esistenti sia per costruirne nuove intorno ai temi proposti dalla manifestazione stessa soprattutto nelle aree meno centrali rispetto ai grandi centri urbani tradizionali dove spesso mancano simili iniziative aperte alla cittadinanza generale senza barriere economiche o socialmente selettive.

LEGGI ANCHE
Donazione del kuwait a norcia, polemiche sull’uso dei fondi per attrezzature sanitarie

Oriolo romano accoglie uno spettacolo dedicato ai musical broadway

Giovedì 17 luglio alle ore 17 palazzo santa croce altieri ad oriolo romano ospiterà lo spettacolo “timeless melodies – a musical theater journey”. Lo show metterà in luce alcuni brani celebri tratti dai grandi successi broadwayiani interpretati dai cantanti lirici formatisi presso la hong kong academy for performing arts sotto la guida coordinativa di wesley lam.

Questa scelta arricchisce ulteriormente il cartellone introducendo elementi teatrali oltre quelli prettamente strumentali o vocal-sinfonici già previsti nelle giornate precedenti nei diversi comuni coinvolti nel progetto complessivo denominato narnia festival.
Lo spettacolo rappresenta una forma diversa d’espressione artistica capace però anch’essa – attraverso melodie familiari –di creare suggestioni emotive intense rivolte sia agli amanti della lirica tradizionale sia agli spettatori meno avvezzi ma curiosamente attratti dalle contaminazioni fra generi diversi.

Proseguono gli appuntamenti candlelight nella chiesa san francesco

Sempre giovedì sera ma questa volta nella chiesa san francesco a narni prenderà corpo uno degli appuntamenti candlelight previsti nel calendario del narnia festival. Alle ore 21:30 salirà sul palco il trio felix formato da marilena gaudio , gianni ciliberti e flavio peconio .

Il concerto intitolato “dal rigoletto a summertime” propone brani famosi provenienti dal repertorio operistico italiano fino ad arrivare allo standard jazz noto soprattutto negli Stati Uniti durante gli anni ’30.
Questa serie candlelight punta su performance raccolte illuminate esclusivamente dalla luce soffusa delle candele creando atmosfere intime capacissime di mettere in risalto dettagli esecutivi spesso difficili da percepire nei contesti convenzionali illuminati artificialmente.

Anteprima speciale dedicata al giubileo dei giovani

Un evento anticipatorio ha aperto idealmente le porte alla quattordicesima edizione lunedì sera scorso sempre nella città umbra presso la chiesa santa maria impensole.
Si tratta dell’appuntamento inaugurale della serie candlelight caratterizzato dalla presenza straordinaria della giornalista safiria leccese insieme alla direttrice artistica cristiana pegoraro impegnate nell’alternarsi fra letture riflessive parole significative accompagnate dalle note delicate del pianoforte.

Le tematiche affrontate hanno riguardato figure simbolo come carlo acutis giovane beato recentemente canonizzato, collegandosi idealmente alle celebrazioni religiose legate al giubileo dei giovani indetto dalla chiesa cattolica.
Questo momento ha offerto spunti meditativi profondamente radicati nelle attualità spiritualità contemporanea dando così rilievo anche all’aspetto umano oltreché puramente performativo presente lungo tutto lo svolgimento del narnia festival.

Tutti gli eventi sono gratuitI ma richiedono prenotazione obbligatoria tramite email fornita dagli organizzatori garantendo così ordine gestione pubblico rispettando limiti posti dalle sedi ospitanti.

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.