Home Cronaca Umbria Il Giro Dell’Umbria di Ciclismo 2025: cinque tappe tra sport, territorio e sicurezza stradale
Umbria

Il Giro Dell’Umbria di Ciclismo 2025: cinque tappe tra sport, territorio e sicurezza stradale

Condividi
Il Giro dell’Umbria 2025: cinque tappe tra sport e sicurezza sulle strade regionali. - Unita.tv
Condividi

Il Giro dell’Umbria torna per la sua seconda edizione, pronta a coinvolgere ciclisti amatoriali in una sfida su strada che attraversa alcune delle zone più affascinanti della regione. L’evento punta a mettere al centro la passione per il ciclismo unita alla promozione dei territori umbri, con un programma articolato che si svolgerà tra fine luglio e inizio agosto.

Cinque tappe tra paesaggi e storia: il calendario del giro

La gara partirà mercoledì 23 luglio alle ore 15 dall’autodromo di Magione. Qui si svolgerà la presentazione ufficiale delle squadre partecipanti, accompagnata da un focus sulla storia e sulle eccellenze enogastronomiche locali. Questo momento iniziale offrirà spazio anche alla Fondazione Michele Scarponi, che porterà avanti i temi legati alla sicurezza stradale, un elemento importante per gli organizzatori e per gli appassionati del ciclismo.

Il giorno successivo, 24 luglio, il Giro si sposta a Gubbio con la gara a circuito chiamata “Via ch’eccoli race”. La competizione prevede giri ripetuti in un percorso cittadino che metterà alla prova resistenza e capacità tecniche. Il 25 luglio sarà la volta della cronometro “Ascesa al Castello”, una prova contro il tempo che si arrampica verso una delle destinazioni emblematiche della zona.

La quarta tappa, prevista per il 26 luglio, sarà la “Gran Fondo dell’Umbria”, un percorso impegnativo di circa 100 chilometri con 1450 metri di dislivello. Questa sfida attirerà gli atleti più preparati per affrontare una prova lunga e con importanti variazioni altimetriche nel cuore della regione. La manifestazione si concluderà domenica 27 luglio a Gualdo Tadino con il “Giro delle Vallotte”, un circuito che chiuderà la kermesse tra le strade cittadine, offrendo agli spettatori un finale molto atteso.

La partecipazione e il valore sociale dell’evento sportivo

Ad oggi, hanno confermato la loro presenza quasi 90 atleti, segnale di un interesse crescente verso questa gara amatoriale che coniuga sport e territorio. La competizione si rivolge a ciclisti non professionisti, offrendo loro una piattaforma per mettersi alla prova in un contesto organizzato e strutturato.

Massimiliano Presciutti, presidente della Provincia di Perugia, ha evidenziato come l’evento si muova oltre gli aspetti puramente sportivi. Ha definito la gara «un’occasione di promozione del territorio, inclusione, prevenzione e tutela della salute». La manifestazione vuole rinforzare il senso di comunità e la collaborazione tra enti, associazioni e cittadini lungo tutto il percorso. Presciutti ha sottolineato il valore della collaborazione come chiave per raggiungere risultati importanti, rimarcando l’importanza che simili iniziative abbiano una finalità che va oltre la competizione stessa, contribuendo all’aggregazione sociale e alla diffusione di messaggi di responsabilità, come quello della sicurezza stradale.

Questa seconda edizione del Giro dell’Umbria si presenta dunque come una vetrina di cicloturismo di qualità, capace di coniugare prestazione sportiva e scoperta del territorio con un’attenzione vigile alla salute degli sportivi e delle comunità che attraversano. Un’occasione che segna un passo importante per lo sport amatoriale nella regione.

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.