Le giornate medioevali di Poggio di Otricoli attirano numerosi visitatori nel borgo antico. La manifestazione offre spettacoli, esibizioni e momenti di rievocazione storica che animano le vie e le piazze del paese. La kermesse proseguirà anche nella serata di domenica 20 luglio, con appuntamenti a partire dalle ore 18.
Il borgo antico di Poggio Di Otricoli trasformato per la festa medioevale
Il centro storico di Poggio di Otricoli si trasforma ogni anno in un palcoscenico che riporta indietro nel tempo. Le strade e le piazze diventano il cuore pulsante dell’evento grazie ai numerosi allestimenti curati per ricreare l’atmosfera del medioevo. Bancarelle e punti di ristoro distribuiti nel borgo accolgono un pubblico eterogeneo, creando un’ambientazione suggestiva tra le mura antiche. La valorizzazione degli spazi storici permette di vivere un’esperienza immersiva fatta di suoni, colori e profumi tipici dell’epoca medievale.
Spettacoli di strada ed esibizioni animano le giornate delle giornate medioevali
Durante la manifestazione, diversi gruppi e artisti si esibiscono con spettacoli di strada e performance sceniche. Attori in costume interpretano personaggi d’epoca, coinvolgendo il pubblico con rappresentazioni che spaziano dalla giocoleria alla musica, fino a duelli e dimostrazioni pratiche. Ogni performance è pensata per intrattenere e allo stesso tempo raccontare aspetti della vita medioevale, con attenzione ai dettagli storici. L’alternarsi degli spettacoli nelle varie piazze consente di seguire un ricco programma che si estende fino a tarda notte, favorendo la presenza di visitatori durante tutta la giornata.
Organizzazione e soddisfazione dell’associazione Castrum Podii Medii
L’associazione Castrum Podii Medii ha curato ogni fase della manifestazione con grande impegno, occupandosi di coordinare eventi, spazi e servizi per i visitatori. L’équipe organizzativa ha previsto un calendario dettagliato e una logistica attenta per garantire il buon svolgimento della festa. I protagonisti dell’associazione hanno espresso soddisfazione per la risposta del pubblico, confermata da una partecipazione numerosa e continua. Il successo dell’evento è attribuito a un lavoro di squadra che ha saputo gestire con cura tradizioni, sicurezza e accoglienza, consolidando così la popolarità delle giornate medioevali nel territorio.
Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Luca Moretti