Home Cronaca Umbria Francesca Valentini nominata soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio dell’Umbria nel 2025
Umbria

Francesca Valentini nominata soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio dell’Umbria nel 2025

Condividi
Francesca Valentini guida la soprintendenza archeologica in Umbria dal 2025. - Unita.tv
Condividi

Francesca Valentini ha assunto la guida della soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell’Umbria all’inizio del 2025. Esperta nel campo della tutela artistica e storica, la sua nomina segna un cambio di passo nell’attenzione verso il patrimonio culturale della regione, con un focus su conservazione, prevenzione e partecipazione dei cittadini.

Formazione e carriera nel ministero della cultura

Francesca Valentini si è specializzata con un dottorato in Storia e conservazione dell’oggetto d’arte e d’architettura, un percorso formativo che le ha permesso di sviluppare solide competenze per la gestione e la tutela del patrimonio artistico. Dal 2000 lavora presso il Ministero della Cultura, in vari ruoli che le hanno garantito una conoscenza approfondita delle dinamiche interne e delle esigenze del settore.

Nel 2012 ha ottenuto l’incarico di funzionaria storica dell’arte, lavorando su restauri, cantieri e progetti legati alla conservazione dei beni culturali. Ha inoltre insegnato presso l’Istituto centrale per il restauro, contribuendo alla formazione delle nuove generazioni di operatori nel campo del recupero e della protezione del patrimonio artistico nazionale.

Nel 2024 ha superato il corso-concorso Sna-Mic per dirigenti di seconda fascia, un passaggio cruciale per accedere a ruoli di maggiore responsabilità nella pubblica amministrazione dedicata alla cultura.

Responsabilità svolte in Umbria prima della soprintendenza

Prima della nomina ufficiale a soprintendente, Valentini aveva già coordinato la soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria a partire da maggio 2024. Questo ruolo le ha permesso di gestire archivi storici fondamentali per la ricostruzione culturale e sociale del territorio umbro, acquisendo esperienza nella collaborazione con enti locali e nazionali.

Da gennaio 2025 ha ricoperto il ruolo di dirigente delegato della Sabap-Umbria, con compiti che spaziavano dalla supervisione delle attività di tutela al coordinamento di iniziative di valorizzazione del patrimonio, oltre a mantenere rapporti attivi con le comunità locali.

Questi incarichi hanno preparato il terreno per assumere la guida della soprintendenza di archeologia, belle arti e paesaggio, struttura chiamata a tutelare un territorio ricco di testimonianze storiche, artistiche e paesaggistiche.

Gli obiettivi dichiarati della nuova soprintendente

Valentini ha subito espresso l’intenzione di porre al centro della sua azione il dialogo con istituzioni e cittadini come metodo principale per salvaguardare il patrimonio umbro. Ha sottolineato l’importanza del paesaggio naturale, definito “il cuore di questo territorio”, che va protetto insieme ai beni monumentali, storici, artistici e archeologici.

Ha rilevato come la tutela debba passare per la prevenzione e la conservazione programmata, sostenendo che qualità e rigore nelle ricostruzioni e nei progetti rappresentano un elemento fondamentale per mantenere intatti gli elementi culturali.

Valentini ha indicato la valorizzazione come strumento attraverso il quale sensibilizzare e coinvolgere le comunità locali, promuovendo una consapevolezza diffusa che permetta a cittadini e istituzioni di prendersi cura insieme del patrimonio. Particolare attenzione sarà riservata alle iniziative che favoriscono la conoscenza storica e artistica dell’Umbria, rafforzando così il senso di appartenenza e rispetto verso le risorse culturali del territorio.

Questa impostazione riflette una visione che collega la tutela a una responsabilità condivisa tra pubblico e privato, cercando di garantire continuità nelle azioni di conservazione già avviate dalla soprintendenza umbra.

Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.