a Foligno torna la rassegna “Estate al Trinci”, un calendario ricco di eventi che animeranno la corte di Palazzo Trinci per quasi un mese. Tra spettacoli teatrali, concerti, danza e incontri culturali il programma prevede molte occasioni ad ingresso gratuito, pensate per coinvolgere cittadini e turisti in un percorso tra arte e cultura locale.
Il ruolo dell’ex teatro piermarini come nuovo infopoint culturale
L’ex Teatro Piermarini ha trovato nuova vita grazie agli interventi finanziati tramite Art Bonus cui ha contribuito anche l’ente Giostra della Quintana, realtà storica molto radicata nel tessuto sociale folignate. Questo luogo ora ospita uno sportello informativo centrale durante tutta estate capace non solo orientare residenti ma anche chi arriva in città interessandosi agli eventi o visitando i musei locali come quello dentro Palazzo Trinci stesso o altre attrattive cittadine.
La presenza stabile dell’infopoint favorisce inoltre sinergie fra diverse associazioni impegnate nella promozione culturale creando occasioni nuove sia sul piano comunicativo sia su quello logistico. Tale apertura testimonia attenzione verso iniziative capaci coinvolgere diversi pubblici, dai più giovani agli appassionati d’arte passando per famiglie desiderose momentaneamente svago educativo.
Questo strumento contribuisce quindi ad ampliare l’offerta turistica legando gli appuntamenti temporanei all’immagine complessiva del territorio valorizzandone peculiarità artistiche ed identitarie.
Programma dettagliato degli eventi previsti a luglio
Il cartellone parte giovedì 17 luglio alle ore 21 con “Costellazioni. tutto il cielo possibile”, visita guidata alla mostra delle opere di Stefano Trappolini ospitata all’interno del Palazzo Trinci; l’ingresso sarà a pagamento mentre la gestione è affidata a Coopculture.
Venerdì 18 si esibirà il Raquel Silva Joly Trio in concerto curato da Moreno Romagnoli mentre sabato 19 ci sarà la presentazione dei candidati alla sezione narrativa del premio Fulgineamente 2025 organizzata dall’associazione omonima.
Domenica 20 alle ore 21 spazio allo spettacolo comico-musicale “Risate a palazzo ” con Andrea Paris e Faccestamagia . Lunedì successivo si terrà un incontro dedicato all’astronomia tenuto da Alessandro La Porta seguito da una seconda visita guidata alla mostra “Costellazioni”.
Martedì sera i più piccoli potranno partecipare allo speciale Lubì: giochi a corte, attività pensata per famiglie con bambini dagli otto ai dodici anni realizzata insieme alla Biblioteca Comunale Dante Alighieri e Coop Culture.
Mercoledì sera andrà in scena lo spettacolo musico-culturale “Canzoni contro la guerra” promosso dall’associazione Chiaroscuro mentre giovedì si esibiranno i vincitori del concorso internazionale di canto del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto nell’ambito della rassegna Classica d’estate – Bizzarrie Vocali organizzata dagli Amici della Musica Foligno.
Gli aspetti sociali ed economici legati alla manifestazione estiva
“Estate al Trinci” rappresenta uno stimolo importante non solo sul piano artistico ma pure economico sociale. Riunire diverse discipline creative, dalla musica classica fino al jazz passando dal teatro popolare, crea occasioni occupazionali temporanee nelle strutture ricettive, bar, ristoranti oltre che nei servizi collegati.
Le attività gratuite favoriscono inoltre partecipazione ampia senza barriere economiche dando modo soprattutto ai residenti meno abbienti o giovani studenti frequentare proposte diversificate. Questo aspetto rafforza senso comunitario creando momentaneo punto focale attorno cui ruotano esperienze condivise stimolanti.
Dal lato turistico poi consolidare immagine positiva attraverso iniziative ben gestite porta flussi maggiormente distribuitiin periodoi solitamente meno affollati permettendo equilibrio nella domanda locale. Infine mantenere viva tradizione associativa territoriale genera capitale sociale utile nel tempo sviluppando rete collaborativa fra enti pubblicii privatii.
Festival jazz e altre iniziative di fine luglio
Il festival jazz prenderà vita venerdì venticinque con lo Sharp Jazz Trio featuring Sarah Minciotti che proporranno colonne sonore cinematografiche rivisitate; seguiranno sabato Antonia De Angelis Trio omaggio George Gershwin, domenica Bruno Scantamburlo Paolo Innarella Duo feat Ricardo Da Silva dedicati ad Antonio Carlos Jobim e bossanova, tutti appuntamenti curati da Moreno Romagnoli.
Lunedì ventotto dalle cinque alle nove pomeridiane prenderà avvio “Prove di volo”, progetto dedicato alla danza aerea aperto tutte le età; le lezioni saranno svolte in piccoli gruppi sotto la guida delle associazioni Mirapolis APS e Gruppo Contr-Arie; anche qui l’ingresso prevede un biglietto d’ingresso.
Mercoledì trenta alle ventuno trenta verrà presentato il libro “Age Pride” scritto da Lidia Ravera durante l’appuntamento Estate d’autore promosso dall’associazione Fulgineamente mentre giovedì ultimo giorno del mese ci sarà “Calici di stelle”, serata tra arte e degustazione organizzata dal Movimento Turismo Vino insieme a Coopculture sempre con ingresso pagante.
Prospettive future dopo agosto
Anche se questa prima parte si concentra sugli eventi programmati fino fine luglio, va sottolineato che “Estate al Trinci” continuerà sino metà agosto ampliando ulteriormente offerta culturale. Ciò lascerà spazio ad altre forme artistiche possibilmente integrate nelle già consolidate collaborazioni associative rendendo calendario dinamico.
Questa continuità indica volontà amministrativa decisa nel supporto costante verso manifestazioni capacidi animare centri storici attraverso contenuti accessibili rivolti ampiamente pubblico locale oltre visitatori occasionalii. Conferma pure attenzione particolare rivolta valorizzazione siti storici quali Palazzo Trinci che fungono sempre più spesso come cornice ideale offrendo atmosfera suggestiva indispensabileper esperienze memorabili.
Palazzo Trinci mantiene dunque ruolo centrale nella vita culturale folignese proponendosi come scenario privilegiatoper iniziative varie capacidi incontrarsi dialogarerisvegliare interesse verso tematiche artistiche differenti mantenendosi vivo centro propulsore capace rispondere aspettative molteplicii pubblico diversificatoi presenti ogni estate nella città umbra.