Home Cronaca Umbria Elisoccorso umbro avvia voli notturni con operatività graduale e equipaggi rafforzati
Umbria

Elisoccorso umbro avvia voli notturni con operatività graduale e equipaggi rafforzati

Condividi
Elisoccorso umbro inizia voli notturni con equipaggi potenziati. - Unita.tv
Condividi

Il servizio di elisoccorso in Umbria si prepara a operare anche durante le ore notturne, partendo con una fase iniziale limitata per poi ampliare le attività. Questo cambio permetterà di affrontare emergenze in condizioni di scarsa visibilità, attraverso una squadra di personale altamente specializzato e mezzi adeguati.

Fasi iniziali e sviluppo della capacità di volo notturno dell’elisoccorso

Il lancio del volo notturno dell’elisoccorso umbro si realizzerà con una operatività ridotta rispetto al giorno. All’inizio, le missioni si concentreranno sugli atterraggi sulle piazzole appositamente predisposte, per ridurre i rischi legati al volo dopo il tramonto. Successivamente si prevede di estendere queste operazioni anche a zone più difficili, come atterraggi fuori campo e senza illuminazione artificiale.

Stefano Cristallini, responsabile del servizio, ha spiegato che iniziare con interventi in aree illuminate permetterà di acquisire esperienza mentre vengono messe a punto procedure e sistemi di sicurezza. Questo passaggio graduale consentirà di affrontare, con maggiore preparazione, missioni in ambienti meno controllati la notte.

Per garantire la massima sicurezza, la composizione degli equipaggi cambierà rispetto al giorno: durante la notte salteranno a bordo due piloti comandanti contemporaneamente, diversamente da quanto avviene nelle ore diurne, quando è presente un solo pilota. Questa scelta mira a ridurre il rischio in una fase di rodaggio operativa e a gestire al meglio le condizioni critiche di visibilità e navigazione serale.

La squadra di bordo: medici, infermieri e tecnici per missioni 24 ore su 24

A bordo dell’elicottero di emergenza sono presenti figure mediche e tecniche fondamentali per gestire sia interventi di soccorso che la sicurezza durante la missione. Secondo Cristallini, oltre ai due piloti, ci sono un tecnico verricellista, un esperto del Soccorso Alpino e Speleologico, un medico e un infermiere specializzato in area critica.

Il tecnico verricellista supporta durante le operazioni di recupero in zone impervie o difficili da raggiungere con l’atterraggio. La presenza di un operatore del Soccorso Alpino garantisce conoscenze specifiche in ambiente montano, spesso lo scenario di intervento notturno. Il medico e l’infermiere assicurano l’assistenza clinica immediata.

Il servizio è attivo ogni giorno, 24 ore su 24, e finora ha completato circa 600 missioni con più di 500 ore di volo. Questi numeri mostrano un impegno crescente e l’importanza di poter operare anche dopo il tramonto, quando le emergenze non vanno mai in pausa.

Personale qualificato: infermieri, medici, piloti e tecnici del soccorso specializzati

L’elisoccorso umbro dispone di un ampio gruppo di professionisti dedicati alla missione di soccorso avanzato. Attualmente collaborano al servizio 15 infermieri provenienti dalle Aziende Sanitarie regionali. Questi infermieri hanno capacità specifiche per interventi in emergenza, garantendo assistenza anche in situazioni critiche.

A completare il team, ci sono 11 medici specializzati in anestesia, rianimazione o emergenza-urgenza, che si dedicano al trattamento intensivo e stabilizzazione dei pazienti trasportati dall’elicottero. Nove piloti si alternano al comando, assicurando una presenza esperta pronta a rispondere ai diversi scenari di volo.

Sono infine impiegati nove tecnici dell’elisoccorso del SASU , figure dotate di competenze avanzate nella gestione della sicurezza nelle zone difficili o impervie. Questi operatori sono essenziali per le operazioni di atterraggio, recupero e movimentazione nei luoghi più complicati, soprattutto in orari notturni.

Questa struttura organizzativa conferma la volontà di sviluppare un servizio completo e affidabile, capace di rispondere alle emergenze su tutto il territorio regionale 24 ore su 24.

Le attività notturne saranno monitorate per valutare eventuali aggiustamenti e per consolidare la preparazione degli equipaggi. L’aumento graduato della capacità operativa promette di ampliare progressivamente il raggio d’azione e le possibilità di intervento anche nelle ore più critiche della giornata.

Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.