Home Cronaca Umbria Castiglione Del Lago celebra i 40 anni della Scuola Di Musica Del Trasimeno con un grande concerto all’aperto
Umbria

Castiglione Del Lago celebra i 40 anni della Scuola Di Musica Del Trasimeno con un grande concerto all’aperto

Condividi
Concerto all’aperto per i 40 anni della Scuola di Musica del Trasimeno a Castiglione - Unita.tv
Condividi

Il 10 agosto alle 21.15 la rocca medievale di Castiglione del Lago diventerà lo scenario di un evento musicale significativo: il concerto d’estate della scuola di musica del Trasimeno. L’appuntamento segna il quarantennale di un’istituzione culturale radicata nel territorio, che ha formato generazioni di giovani musicisti attraverso la pratica dell’orchestra e della musica d’insieme. Il pubblico potrà ascoltare un programma ricco e variegato, eseguito da oltre ottanta musicisti ma con un momento speciale in cui il numero salirà fino a 150, coinvolgendo allievi attuali, ex studenti e professionisti legati alla scuola.

Un’orchestra giovanile che rappresenta il cuore della comunità musicale del Trasimeno

La scuola di musica del Trasimeno, fondata nel 1985, si è affermata come punto di riferimento per l’apprendimento musicale e lo sviluppo umano nel territorio intorno al lago. Il concerto che si terrà nella rocca medievale sintetizza l’identità di questa realtà, che punta sulla musica d’insieme come strumento di crescita. L’orchestra sinfonica giovanile, composta da oltre 80 elementi, sarà guidata da Silvio Bruni, direttore artistico della scuola, e offrirà un’esecuzione curata e coinvolgente.

Il momento più atteso del concerto sarà l’ampliamento dell’organico a 150 esecutori per un brano del programma. A unirsi all’orchestra principale ci saranno infatti i bambini dei corsi base, gli studenti attivi e numerosi ex allievi, alcuni dei quali oggi si esibiscono da professionisti. Questa aggregazione rappresenta una vera e propria testimonianza di continuità e appartenenza: un unico gesto musicale che unisce generazioni diverse e racconta la vitalità di un percorso iniziato tanti anni fa.

Bruni sottolinea che la scuola non è solo un luogo dove si imparano le note, ma una comunità in cui ciascuno cresce con gli altri. Suonare insieme insegna ad ascoltare, a collaborare e a prendersi cura del proprio ruolo, qualità fondamentali oltre la tecnica musicale. Il concerto del 40º anniversario incarna questa filosofia, mostrando come tenere viva una tradizione culturale con la partecipazione attiva di chi ha vissuto l’esperienza da studente e ora contribuisce come professionista o educatore.

Un programma musicale che attraversa secoli per raccontare un’esperienza collettiva

Il repertorio scelto per l’occasione mette a confronto compositori di epoche e stili diversi, creando una narrazione sonora che non ha bisogno di parole. Le opere in scaletta vanno da Monteverdi, pioniere del barocco, a Stravinsky, protagonista del Novecento moderno, passando per melodie romantiche e atmosfere suggestive di Elgar, Brahms, Sibelius e Holst. Non manca poi un tocco di contemporaneità con brani di Marquez.

Questa varietà sottolinea la complessità e la ricchezza del percorso formativo proposto dalla scuola, che ha portato generazioni di giovani a confrontarsi con la storia della musica e a interpretare pagine diverse dal punto di vista tecnico ed espressivo. Ogni brano diventa così un pezzo di racconto condiviso che costruisce un’identità collettiva, rafforzando la coesione tra musicisti e pubblico.

L’esecuzione in un luogo storico come la rocca medievale intensifica il valore simbolico della serata. Le mura antiche fanno da cornice a una festa della musica che si fa anche testimonianza di radici culturali e di storie personali intrecciate dal tempo. Nel cuore di Castiglione del Lago, gli applausi del pubblico si uniranno all’eco di quarant’anni di passione e impegno musicale sul Trasimeno.

Lo spettacolo del 10 agosto rappresenta un’occasione unica per scoprire come la musica possa diventare linguaggio comune e terreno di crescita collettiva. I 40 anni della scuola del Trasimeno hanno prodotto una rete di relazioni e competenze che si rinsalda in momenti come questo, mettendo in luce il valore della cultura condivisa sul territorio e la forza della pratica artistica partecipata.

Ultimo aggiornamento il 5 Agosto 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.