Home Cronaca Umbria Calvi Festival 2025: dieci anni di spettacoli e arti in scena in Umbria
Umbria

Calvi Festival 2025: dieci anni di spettacoli e arti in scena in Umbria

Condividi
Calvi Festival festeggia dieci anni di arte e spettacolo in Umbria. - Unita.tv
Condividi

Il Calvi Festival si prepara a festeggiare un traguardo importante nel cuore dell’Umbria. Dal 1° agosto al 6 settembre 2025, la città di Calvi diventerà il palcoscenico di una rassegna culturale che, arrivata alla sua decima edizione, si allarga in termini di numeri e contenuti. Grazie al sostegno concreto del Comune e della Fondazione Carit, l’evento va ben oltre il semplice intrattenimento, trasformando il centro storico in un teatro a cielo aperto per centinaia di artisti e spettatori da tutta Italia.

Dieci anni di spettacoli e ospiti di spicco tra vicoli e piazze

Francesco Verdinelli, direttore artistico e anima del festival, racconta la crescita costante dell’evento. Dal primo spettacolo, il Calvi Festival ha mostrato una passione inarrestabile e la voglia di proporre sempre qualcosa di nuovo e coinvolgente. Per questo decimo anniversario, il cartellone si arricchisce di nomi importanti e produzioni di grande impatto culturale. Per più di un mese, tra teatro, cinema, danza, concerti e mostre, il centro storico si animerà di appuntamenti che si susseguiranno nelle piazze e nei vicoli.

Sul palco si alterneranno spettacoli teatrali e concerti, insieme a incontri dedicati a temi attuali come ambiente e salute. Massimo Dapporto porterà la sua esperienza, mentre Pino Strabioli e Ulderico Pesce saliranno sul palco rispettivamente con presentazioni e monologhi. La danza sarà protagonista con artisti come Ashai Lombardo Arop. Non mancheranno nemmeno le tradizioni popolari, con spettacoli di tammuriata e i ritmi dei tamburi tipici del Vesuvio. A chiudere la rassegna, un omaggio all’opera musicale di Franco Battiato, per un finale nostalgico ma intenso.

Cultura e arte al centro della festa

Il festival non si limiterà ai soli spettacoli. Tra le novità, una selezione di film firmati da grandi registi italiani porterà il cinema di qualità direttamente a Calvi. Le mostre d’arte offriranno un panorama variegato, con allestimenti pensati per valorizzare la creatività contemporanea negli spazi storici del borgo.

La letteratura sarà protagonista con incontri con autori e dibattiti pubblici, che affronteranno temi urgenti del nostro tempo, con particolare attenzione all’ambiente e alle questioni medico-scientifiche. Esperti, mediatori culturali e intellettuali condivideranno idee ed esperienze, arricchendo l’offerta culturale del festival.

Il gran finale sarà segnato dall’arrivo in piazza della Banda della Marina Militare Italiana, celebre per i suoi concerti emozionanti e l’eccezionale precisione nelle esecuzioni. Un evento che si inserisce nella tradizione militare che da sempre accompagna le celebrazioni più importanti in Italia.

Calvi diventa set per i corti vincitori del Premio Rossellini

Calvi si trasformerà anche in un vero e proprio set cinematografico per la realizzazione di tre cortometraggi scelti attraverso il Premio Rossellini. Nato a Cannes per omaggiare Roberto Rossellini, il premio sostiene giovani registi e storie di qualità. Le sceneggiature premiate prenderanno vita proprio durante la settimana del festival, coinvolgendo istituzioni e realtà locali nella produzione.

I tre corti racconteranno storie moderne, con uno sguardo critico e creativo. Le riprese nei luoghi storici di Calvi aggiungeranno un valore in più, creando un dialogo tra cinema e paesaggio che arricchirà l’esperienza di visitatori e appassionati.

Questa collaborazione tra arti visive e patrimonio culturale rende il Calvi Festival un evento unico in regione, confermandolo come un punto di riferimento per l’arte e la cultura, sia a livello locale che nazionale.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.